V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brama |
Inserito il - 15 aprile 2014 : 17:05:09 Guardate che spettacolo nella chiesa del mio paese
Immagine:
 169,68 KB |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le pių recenti) |
Cap. Harlock |
Inserito il - 21 aprile 2014 : 11:46:29 E si, non si finisce mai d'imparare. Grazie. P.S. molto bello il "macchinario".  |
mg3911 |
Inserito il - 20 aprile 2014 : 23:32:54 Grazie ragazzi delle delucidazioni. E' proprio vero: oggi, ho imparato qualcosa di nuovo, e non ho vissuto invano. Grazie forum!!!!!!!! marco |
rugas |
Inserito il - 18 aprile 2014 : 09:34:50 Si, il 'macchinario' č la struttura scenica. Solitamente si chiama proprio cosė. Nella bassa bresciana in pių di un paese c'č l'usanza di esporre il Santissimo (x le cosiddette 40 ore) su strutture del genere (anche pių complesse di questa) |
GIALLARO |
Inserito il - 17 aprile 2014 : 17:25:03 Quel titolo mi faceva pensare a qualcosa di meccanico invece mi sbagliavo!!! |
brama |
Inserito il - 17 aprile 2014 : 14:02:53 Bravo greng |
Greng |
Inserito il - 17 aprile 2014 : 13:45:47 Secondo la tradizione, sarebbero 40 le ore in cui il corpo di Gesų sarebbe rimasto senza vita, ovvero dalle 3 del pomeriggio del Venerdė Santo elle 7 della domenica di Pasqua. C'entra questo? e macchinario indica la struttura? |
mg3911 |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 21:40:45 Ciao andrea. Ma cosa centra con il titolo???????? Grazie! marco |
brama |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 12:01:59 Si usa da noi in chiesa nella settimana santa dal lunedė al giovedė dal vivo e una meraviglia |
Amministratore |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 11:01:59 ?????????????
|