V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 00:07:10 secondo voi cosa i può usare al posto di questa erba secca?
Immagine:
 26,85 KB
nn ho idea mi sebra bella ed utile ma nn so cosa sia  |
49 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 03 marzo 2014 : 13:08:57 non saprei però valter ci ha preso non so cosa sia ma mi sembra lo stesso prodotto
 |
mg3911 |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 19:45:46 OK, sono contento che si sia arrivato al CHE COS'E'.....bene, bene.
Ragazzi, siamo sicuri della saggina????????.
Fabioooooooooo èèèèèèèè proprio quella?????????.
Dai, a parte gli scherzi: adesso che - Forse????? - abbiamo riscontrato che è la "SAGGINA" sono proprio curioso - ma sicuramente ci farà trovare lungo.......come si suol dire - cosa potrà usare, l'amico Fabio, al suo posto.......Vedremo...... marco |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 14:45:38 esatto manu
ti invio mess privato |
codman |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 11:56:08 L'ultima... quella più sottile e scura..? Mandami il tuo indirizzo  |
ulisse |
Inserito il - 01 marzo 2014 : 16:57:41 Citazione: Messaggio inserito da rugas
...beh, e come avresti in mente di usarla di grazia???
Ci starebbe in un presepe palestinese? |
Cloud |
Inserito il - 01 marzo 2014 : 14:58:15 E vvai Fabio !!! Sono contento che hai trovato quello che cercavi   Ma sono ancora più curioso di vedere a cosa ti serve!!! ciao ciao Claudio
Gande Fabiooo |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 01 marzo 2014 : 14:14:46 Citazione: Messaggio inserito da codman
E' saggina......  Amico Fabio, fammi sapere se hai bisogno di una di quelle che ti ho fatto vedere io... te la mando con piacere 
manu quella strana che hai postato non è male sono curioso anche li    |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 01 marzo 2014 : 14:13:14 e vai valter ci hai preso!! è lei ora valter come faccio a reperirla? mi vendi ste scope qui'
|
codman |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 18:41:20 E' saggina......  Amico Fabio, fammi sapere se hai bisogno di una di quelle che ti ho fatto vedere io... te la mando con piacere  |
free21 |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 17:34:42 ciao fabio,ecco le foto che mi hai chiesto(i rametti della seconda foto sono ancora piu' piccoli rispetto a quelli della prima foto),spero possano servirti e aiutarti a trovare quello che cerchi(altrimenti la prossima epifania ci tocchera' fare una "scorpacciata" di befanine)........un salutone........ciao valter
Immagine:
 41,2 KB
Immagine:
 41,52 KB |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 02:29:20 ciao Valter hai modo di fare una foto al singolo pezzo di saggina delle scope delle befane? scegli quello che si assomiglia di piu dai ragazzi che ci riusciamo  |
free21 |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 19:29:11 ciao fabio,ti posto due foto scattate a delle confezioni che si regalano per la befana,sono piccole scopette di saggina (almeno penso)che sembrano esser simili a quello che tu cerchi.......ciao valter
Immagine:
 96,34 KB
Immagine:
 78,5 KB |
mg3911 |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 18:51:36 Ok fabio, grazie e ci risentiamo! marco |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 26 febbraio 2014 : 23:41:19 ciao carissimo io possiedo già quel prodotto in foto ma è diversissimo rientra in una scala differente però confermo che è ottima
grazie mille sei un amico :) |
mg3911 |
Inserito il - 21 febbraio 2014 : 23:25:58 Ciao fabio Citazione: in realtà io lho trovata e comprata ma costa un botto di soldi i negozi di modellismo la vendono a 9 euro una confezione piu piccola di un pacchetto di sigarette ecco perchè credo che bisogna capire dove cresce e cos è dal vivo è bellissima e ti dico che ho in mente già come usarla e l effetto è ottimo
Ma scusa: quando l'hai comprata non era in una busta, e in che negozio l'hai comprata? - quindi: indicazioni del negozio e sulla bustina sicuramente che cosa c'è nel suo interno - Io è da quarant'anni che faccio modellismo e di materiali vari ne ho usati tanti, e da quando ho iniziato con il modellismo ferroviario.....in questo caso ho sempre usato i più svariati materiali tutti - o quasi - naturali (dall'erba - verde e secca- la saggina,inflorescenze dell'erba, la teloxis, ad arrivare alle spighe di grano, avena e orzo e bonsai secchi) In internet e nei negozi di modellismo che mi servo di solito, l'unica confezione che può assomigliare a quanto tu fai vedere nella prima foto potrebbe essere questa:
Immagine:
 34,74 KB La foto -mi dispiace- è leggermete sfocata ma è solo indicativa. E' paglia naturale di orzo.(ovvero: la spiga di orzo)
Prima ti dicevo delle spighe di grano, segala, orzo: prova, se ne hai a disposizione, a togliere con molta attenzione tutti i vari grani. Risultato: molto simile a quello della tua prima foto. Provare per credere. La bustina che ti ho postato, ne contiene qualche grammo e costa - a me - 4€. e arriva dall'america. Fammi sapere. Un salutone. marco
|
fabrix |
Inserito il - 15 febbraio 2014 : 23:25:07 E' proprio una sfida, capire che pianta può essere quella della foto del Fabio. E comunque credo che strutturalmente sia molto vicina alla saggina, forse raccolta ancora immatura. Mha!!!mistero
ciao Fabrix
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 15 febbraio 2014 : 20:58:51 Emanuele non è uguale m è bella diversamente ..... la voglio heheh ti faccio una ricarica post pay con tuttala spesa e ma le invii e vedo che se pòòò faa.. hehehe |
codman |
Inserito il - 15 febbraio 2014 : 17:03:00 Ciao Fabio... oggi sono stato a prendere del concime in un consorzio e mi sono caduti gli occhi su una scopetta di saggina. E' più scura e molto più sottile delle altre che ti ho mostrato in precedenza, dagli un'occhiata 
Immagine:
 56,06 KB
Immagine:
 87,38 KB |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 04 febbraio 2014 : 17:44:25 Citazione: Messaggio inserito da Luca_PC
A me non sembra ne riso, ne saggina, ne grano, ma un infiorescenza a cui sono stati tolti i semi! Sembra un erba che si trova nelle zone incolte e c'è d'estate... però non saprei il nome e per la prova fotografica c'è da aspettare un po'!  Per il prezzo c'è sempre da considerare che il modellismo ferroviario è molto caro di per se! E tante volte ho visto articoli in vendita a prezzi assurdi, che si riuscivano a fare oppure a trovare (magari non uguali) in natura! 
grazie a tutti!!!!!! in effetti ora èdiventata una sfida devo capire al 100% cos è    |
Luca_PC |
Inserito il - 30 gennaio 2014 : 17:28:09 A me non sembra ne riso, ne saggina, ne grano, ma un infiorescenza a cui sono stati tolti i semi! Sembra un erba che si trova nelle zone incolte e c'è d'estate... però non saprei il nome e per la prova fotografica c'è da aspettare un po'!  Per il prezzo c'è sempre da considerare che il modellismo ferroviario è molto caro di per se! E tante volte ho visto articoli in vendita a prezzi assurdi, che si riuscivano a fare oppure a trovare (magari non uguali) in natura!  |
Cap. Harlock |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 21:04:51 Effettivamente le scope di saggina che ho visto io erano molto diverse dalle foto postate da codman. I rametti erano molto più grossi e lisci. Evidentemente erano fatte di un altro tipo di saggina (e dire che mio padre in campagna la coltivava). Adesso siamo tutti curiosi di vedere che meraviglia produrrà Fabio con questa pianta!  |
GIALLARO |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 19:21:42 e poi dipende dall 'ambiente in cui tiene e per la resistenza. |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 13:29:55 bhe dalle prove che abbiamo ad esempio la pianta di riso claudio la tiene da 20 anni ed è ancora li.... per la saggina si ua come scopa quindi è ultraresistente.... quindi gli indizi che duri nel tempo ne abbiamo molti ;) |
GIALLARO |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 10:51:14 e poi bisogna vedere se resiste con il tempo o si spezza....
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 19:09:24 Grazie a tutti!!!! mia madre mi ha portato una scopa di saggina molto diversa dal prodotto che cercavo ma non per questo non utile. anzi come detto di sicuro si presta bene in diverse cose......... ora sperimento vedere anche la pianta di riso e studiare anche quella :)
|
mg3911 |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 18:09:21 Scusa Fabio, però non ho risposto alla tua domanda: Citazione: secondo voi cosa i può usare al posto di questa erba secca?
Sinceramente non saprei, secondo me, usarla in determinate situazioni di vegetazione ci potrebbe anche stare. marco |
mg3911 |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 14:43:42 Ciao fabio. Quella che tu hai descritto, è sicuramente la saggina, o sorgo, usata per fare scope e spazzole. Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae). Le caratteristiche delle principali tipologie di sorgo sono strettamente correlate con la loro destinazione finale. Si distinguono vari gruppi di cultivar e ibridi[1][2]: • S. bicolor ssp. bicolor: comprende le cultivar e gli ibridi da granella, a taglia generalmente bassa (1,0-1,5 m), culmi robusti, panicolo molto sviluppato, granella nuda, contenuto variabile di tannino, accestimento limitato, difficilmente allettabili. La granella è destinata all’alimentazione umana nei paesi in via di sviluppo e all’alimentazione del bestiame nei paesi sviluppati; • S. bicolor ssp. Sudanense: sono i cosiddetti “sorghi gentili” o sudan grass, caratterizzati da fusto sottile ed elastico, spiccata tendenza all’accestimento, rapidità di ricaccio e ciclo precoce, specialmente adatti per erbai polisfalcio; • S. bicolor ssp. Saccharatum: i sorghi zuccherini si caratterizzano per taglia elevata (2-5 m), foglie larghe, culmo grosso, e midollo dei culmi ricco di zuccheri facilmente fermentabili (15-20% e oltre, saccarosio, glucosio e fruttosio), dunque adatti all’insilamento per foraggio ed alla produzione di alcool (bioetanolo) e di biogas, hanno scarsa capacità di accestimento e di ricaccio e ciclo tendenzialmente tardivo; • incroci e ibridi delle tipologie citate, con caratteristiche molto varie, sia dal punto di vista morfologico che agronomico; • S. vulgare var. technicum: hanno un’infiorescenza ad ombrella con ramificazioni lunghissime ed elastiche che, privata della granella, è usata per la fabbricazione di scope e spazzole. Immagine:
 72,21 KB
Alcune immagini della saggina: Immagine:
 56,01 KB
Immagine:
 67,8 KB
Immagine:
 67,18 KB
Io, personalmente, la conosco e l'ho usata molto nella costruzione di plastici, essendo un ferrmodellista, sopratutto per quanto riguarda la costruzionedi campi di granoturco ed altri particolari. Il sito che hai evidenziato, è un sito-forum fermodellistico a cui io personalmente è da molti anni - praticamente da quando è nato - che ne faccio parte. Sicuramente si può trovare anche in natura,-è quasi un erba infestante-, ma si può trovare anche in sememte in negozi di semi e sementi. Posto due siti dove si possono trovare i semi ad un costo veramente irrisorio!
Immagine:
 45,01 KB
Questi i link: http://www.seedsofitaly.com/BROOM_SAGGINA/p1834925_8314019.aspx http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__semi-di-saggina.php
Spero di essere stato di aiuto. Buon lavoro. marco |
codman |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 00:30:06 Si, magari selezionando quelli più movimentati potrebbe andare... in effetti, in mezzo a tanti rametti, qualcuno è un po' più grosso e dritto rispetto agli altri. Comunque, fammi sapere e tienimi aggiornato, in caso te la mando io  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 26 gennaio 2014 : 19:29:33 grazie mimmo ma creso che sia diverso
per il fantastico CODMAN bhè in effetti si somiglia (magari selezionando i piu belli) provo a cercare in giro sei un grande la ricerca si fa interessante
un abbraccio Fabio
per rugas erminio mi deve far sapere vedremo a gennaio iniziano le mie ricerche per qualche nvità  |
codman |
Inserito il - 26 gennaio 2014 : 19:00:54 Fabio, come promesso, ti posto le foto delle mie scope di saggina  Quella più grande, la più chiara mi sembra quella che più somoglia alla tua erbetta  Nel caso non dovessi riuscire a trovarla dalle tue parti fammelo sapere che te la spedisco volentieri io 
Immagine:
 40,44 KB
Immagine:
 43,17 KB
Immagine:
 50,28 KB
Immagine:
 55,73 KB
Immagine:
 75,63 KB |
mifo |
Inserito il - 26 gennaio 2014 : 00:47:00 Beh un pò è simile a parte la testa della pannocchia.
Immagine:
 47,36 KB |
rugas |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 23:52:03 ...beh, e come avresti in mente di usarla di grazia???
(hai sentito poi Erminio x quella che ha usato sui tetti???) |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 22:40:44 grazie mille claudio ora provo a trovarla e vedo se la missione è compiuta :D
|
Cloud |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 21:02:04 Ciao Fabio, ti posto due foto della pianta di riso, non so se può andare bene per il tuo scopo, l'unica cosa di cui sono sicuro è che dura nel tempo, perché questa che ho io ha la bellezza di vent'anni! Ciao ciao 
Claudio
Immagine:
 172,8 KB
Immagine:
 191,13 KB |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 19:21:01 adesso la missione è capire cos è
  
Claudio ho visto però credo che tolto il riso possa assomigliarsi.... aspetto una tua foto  |
codman |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 18:40:39 Domani ti posto una foto di quella che ho comprato io, così fai il paragone... Fermo restando che, come si vede su quel sito, ce ne sono diversi tipi  |
Cap. Harlock |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 16:26:18 Non so cos'è ma non mi sembra saggina... |
Cloud |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 16:23:14 ciao Fabio la foto non la posso mettere perché al momento non c è mia figlia e io con il pc sono impedito, però se vai su internet e digiti pianta di riso ci sono le foto, ciao ciao claudio |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 15:17:43 in queta pagina un modellista ha detto che ha usato saggina bhoooo non saprei proprio a questo punto http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?rand=5334240&whichpage=9,6&TOPIC_ID=7570&
 |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 15:15:00 grazie mille ancora una domanda se vedi i singoli ramettini ce ne sta qualcuno che assmiglia? magari selezionando si riesce a ricavare lo stesso prodotto?
|
codman |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 15:09:42 Il prezzo è spropositato per il quantitavio... ripeto a me ricorda la saggina, ma non sembra quella. Ad ogni modo io l'ho trovata (1,50€ una scopetta piccola) in un negozio che vende di tutto... tipo i "tutto a 1 euro" per intenderci  Ad ogni modo ti lascio il link di un produttore. Ce ne sono davvero di tutte le dimensioni e colore... e qualcuna anche in materiale diverso 
http://www.zifscope.com/it_cat.php?id=1 |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 14:01:59 Citazione: Messaggio inserito da Cloud
A me ricorda il riso, infatti ne ho un mazzo in casa da qualche anno perché mia moglie dice che porta bene e sono andato a guardarmelo e secondo me gli somiglia .... ciao Fabio spero ti sia d' aiuto   ciao ciao Claudio
ciao claudio mettici una foto sono troppo interessato e in piu dove si trova queto riso che dici? |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 14:00:53 ciao amici informandomi bene a quanto pare si tratta di scopette di saggina quelle che usavano le nonne in cucina....mha... io non saprei dove si può trovare?
|
Cloud |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 13:37:29 A me ricorda il riso, infatti ne ho un mazzo in casa da qualche anno perché mia moglie dice che porta bene e sono andato a guardarmelo e secondo me gli somiglia .... ciao Fabio spero ti sia d' aiuto   ciao ciao Claudio |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 12:55:37 Citazione: Messaggio inserito da mifo
A me sembravano filamenti di grano...
filamenti di grano? hai una foto mimmo da mostrarmi? |
GIALLARO |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 12:03:23 E'bellissimo ma il prezzo mi sembra troppo..... bisogna cercare un'alternativa. |
mifo |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 08:00:36 A me sembravano filamenti di grano... |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 02:19:13 grazie e sempre con una risposta in gamba amico mio :)
in realtà io lho trovata e comprata ma costa un botto di soldi i negozi di modellismo la vendono a 9 euro una confezione piu piccola di un pacchetto di sigarette ecco perchè credo che bisogna capire dove cresce e cos è dal vivo è bellissima e ti dico che ho in mente già come usarla e l effetto è ottimo
ripeto il prezzo è esagerato
coraggio usiamo la materia grigiaaaaa  |
codman |
Inserito il - 25 gennaio 2014 : 01:42:45 E si... molto bella e sicuramente utilissima  Assomiglia vagamente alla saggina, ma è più irregolare e poi ha questi ramettini laterali che la rendono proprio particolare... |