V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Cap. Harlock |
Inserito il - 14 marzo 2013 : 22:44:42 Visto il successo di quello dell'anno scorso, anche quest'anno la nostra associazione organizza un corso di presepismo tenuto da Fabio Modeo (fabiowarrior). Abbiamo approfittato del ponte del 25 aprile in modo da avere con noi Fabio per ben 4 giorni! Saranno 4 giorni di full immersion presepistica dalle 8:30 circa alle 12:30, pausa pranzo fino alle 14:30 e poi di nuovo sui banchi di scuola finno alle 19:30 circa (tranne domenica che finiremo alle 12:00 + o -). Come l'anno scorso si affronteranno tutti i temi comprese le nuove tecniche messe a punto da Fabio. Sarà curata maggiormente anche la vegetazione. Chiunque volesse maggiori info mi contatti pure senza problemi ma tenete presente che per motivi organizzativi ho bisogno di conoscere i nomi dei partecipanti almeno dieci giorni prima dell'inizio del corso. Ciao a tutti! |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Cap. Harlock |
Inserito il - 10 maggio 2015 : 18:57:01 Citazione: Messaggio inserito da Parmenione
Bell'idea quella dei ciuffetti d'erba, bravo.
Grazie Parmenione  |
Parmenione |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 18:21:40 Bell'idea quella dei ciuffetti d'erba, bravo. |
fabrix |
Inserito il - 24 giugno 2013 : 23:51:23 Citazione: Messaggio inserito da mg3911
Ragazzi, ho visto delle cose fantastiche: I mattoni della prima casa sembrano veri, la vegetazione è stupenda! Ciao a tutti. Marco
Visti dal vero. posso garantire che si rimane senza parole.
Fabrix |
mg3911 |
Inserito il - 24 giugno 2013 : 19:22:49 Ragazzi, ho visto delle cose fantastiche: I mattoni della prima casa sembrano veri, la vegetazione è stupenda! Ciao a tutti. Marco |
Cap. Harlock |
Inserito il - 23 giugno 2013 : 22:40:40 Eh eh eh è vero romano ma la scossa per fortuna non l'ho presa durante il corso. I capelli non si sono drizzati ma le mani mi tremavano ancora dopo mezz'ora! |
romano |
Inserito il - 22 giugno 2013 : 20:59:36 grazie cap.x l'informazione del raddrizza erba ma..... mi sa che serve solo x l'erba,ho visto la tua foto mentre manovri col markingeno ed i capelli sono ancora lisci nonostante la scossa eheheheheh   ciao cap e complimenti |
Cap. Harlock |
Inserito il - 22 giugno 2013 : 02:02:00 Ah dimenticavo, grazie per i complimenti! |
Cap. Harlock |
Inserito il - 22 giugno 2013 : 01:56:24 Giustissimo, anche se misurando la tensione in uscita non superava i 1600V ho avuto anch'io il "piacere" di provarne l'effetto su di me. Esperienza che sconsiglierei a tutti! P.S. Il manico l'ho isolato.  |
timoteo75 |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 17:33:22 Citazione: Messaggio inserito da Luca_PC
Cap. Harlock, forse poi converrà aprire un post a parte per quella racchetta che fa l'erba in piedi, perchè presumo arriveranno diverse domande e richieste! A parte questo bisogna dire una cosa molto importante però: PER CHI VUOLE PROVARE A FARE UNA COSA SIMILE, STIA MOLTO ATTENTO, E LA FACCIA FARE A CHI DI ELETTRICITA' SE NE INTENDE!!! anche se ci sono solo dentro 2 batterie da 1,5 volt, genera 3000volt circa, ok che l'amperaggio è basso, però sono sempre 3000volt. l'ultima cosa da dire è di isolare bene il manico del setaccio (dalle foto del tuo, non si vede il manico che sarà sicuramente isolato) altrimenti si prende la scossa! 
Mi trovo pienamente d'accordo con Luca_PC, io l'ho fatto, di elettricità un po ne mastico ma inavvertitamente ho toccato i due fili e credetemi non è piacevole, mi ha fatto male il braccio per qualche ora, quindi state ATTENTISSIMI nel costruirvi il drizza erba "come lo chiamo io"    |
il Montanaro |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 17:04:16 Ragazzi, grazie di cuore a tutti. E' giusto come ha scritto il grade ALEX:
Citazione: Messaggio inserito da Alex
Vuole essere un modo simpatico e amichevole per dire che sono state postate poche foto!
..... a proposito quando citofonate non chiedete della cremeria ma di Gigi
...E se volete anche la Cremeria, non esitate: basta avvertirmi con qualche giorno di anticipo, vado al supermercato a fare scorta. Per gli amici del forum, e non solo quelli, c'è sempre!
A presto |
massimo |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 09:38:14 grazie capitan harlock |
Luca_PC |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 09:32:41 Cap. Harlock, forse poi converrà aprire un post a parte per quella racchetta che fa l'erba in piedi, perchè presumo arriveranno diverse domande e richieste! A parte questo bisogna dire una cosa molto importante però: PER CHI VUOLE PROVARE A FARE UNA COSA SIMILE, STIA MOLTO ATTENTO, E LA FACCIA FARE A CHI DI ELETTRICITA' SE NE INTENDE!!! anche se ci sono solo dentro 2 batterie da 1,5 volt, genera 3000volt circa, ok che l'amperaggio è basso, però sono sempre 3000volt. l'ultima cosa da dire è di isolare bene il manico del setaccio (dalle foto del tuo, non si vede il manico che sarà sicuramente isolato) altrimenti si prende la scossa!  |
carolus |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 23:18:16 Cap. Harlock sei un mito! Bellissimo P/P per una cosa di cui avevo sempre sentito parlare ma non avevo mai approfondito. Provo subito! P.S.: inutili i complimenti per il corso? No, sempre utili e opportuni: bravissimi! |
Cap. Harlock |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 23:16:09 Adesso spiego anche come ha fatto i cipressi Fabio: dunque per fare il tronco ed i rami ha usato indovinate un po'? dei rami di cipresso! Ovviamente questi rami erano secchi e privati delle foglie. una volta realizzato lo scheletro utilizzando la colla a caldo per incollare le varie parti, Fabio ha utilizzato del gesso misto a dei pigmenti per nascondere le giunture dei vari pezzi che facevano il tronco principale. In seguito con dei ciuffetti di retina d'acciaio ha realizzato la chioma fissandola con lacca e colla spray. Terminata la chioma l'ha colorata utilizzando un marrone spray che contribuisce anche ad incollare il tutto. In seguito usando ancora colla spray e lacca ci ha incollato le spugnette colorate miscelate insieme a del pigmento in polvere (verde e poco blu). E questo è tutto, semplice no?  Purtroppo non ho foto del procedimento poichè ero imbambolato a guardare  |
Cap. Harlock |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 23:04:26 Su questa piastra di metallo, fissato con un po' di nastro adesivo, ho messo la parte che si butta degli stikers (tipo le figurine panini per intenderci, quella parte che rimane dopo che hai incollato la figurina sull'album). Io ho usato quella perchè ne avevo in abbondanza grazie ai molteplici doppioni che i miei figli hanno delle molteplici raccolte che fanno!  Però si può usare qualsiasi superfice liscia dove la colla non incolli una volta secca o che comunque si stacchi facilmente (secondo me andrebbe bene anche la carta oleata o la carta del biadesivo)
Immagine:
 125,22 KB
Dalla figura credo che si riesca a vedere il foglietto della figurina. La cosa importante è che la parte liscia (quella dove era attaccata la figurina sia rivolta verso l'alto). A questo punto preparo la colla vinilica con poca acqua (deve rimanere abbastanza densa altrimenti le fibre non si reggono dritte durante l'essiccazione della colla) ed eventualmente un po' di pigmento che ricordi la superfice dove poi andremo a collocare questi ciuffi. Con questa colla faccio delle piccole gocce sul foglietto e poi con il setaccio elettrico faccio cadere le fibre su queste gocce. Anche in questo casoil campo elettrico tra la piastra e il setaccio farà si che cadano dritte con il vantaggio che, una volta stabilito che i ciuffetti siano sufficientemente folti stacco il foglietto dalla piastra, lo capovolgo per far cadere le fibre in eccesso e lo metto ad asciugare. Una volta asciutti i ciuffetti si staccano facilmente con un'unghia e si posizionano dove vogliamo. Spero di essere stato chiaro. Altrimenti mi toccherà preparare un passo passo. Ciao |
Cap. Harlock |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 22:50:06 Una volta realizzato il marchingegno si può utilizzare in due modi: primo: direttamente sul diorama spennellando la superfice da "piantumare" con la colla e collegando il cavetto negativo con l'aiuto di un chiodo che metteremo a contatto con la superfice bagnata con la colla appunto. Mettiamo adesso le fibre che vogliamo utilizzare nel setaccio e battendo con una bacchetta di legno sul suddetto attrezzo le facciamo cadere attraverso la griglia. Il campo elettrico che si crea tra il setaccio e la superfice fa si che queste fibre cadano dritte e, se la colla è sufficientemente densa da mantenerle così, una volta asciugata avremo il nostro bel prato. L'inconveniente di questo metodo però è che negli spazi stretti non ci si può arrivare. Inoltre non tutte le fibre cadono dritte o si mantengono così per cui, a meno che non possiamo capovolgere il diorama per far cadere le fibre in eccesso, alla fine il risultato potrebbe essere alquanto confuso. Per questi motivi preferisco utilizzare il secondo metodo quello dei ciuffi d'erba. secondo: per realizzare i ciuffi, invece di collegare il morsetto negativo al diorama lo collego ad una piastra metallica (io avevo una in alluminio ed ho utilizzato quella ma va bene qualsiasi metallo in quanto conduttore di elettricità). |
Cap. Harlock |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 22:36:23 Citazione: Messaggio inserito da Dom
Grande Fabiussss, complimentissimi. Per Cap. Harlock, ma come li fai ciuffetti d'erbetta? m'interesserebe molto.Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao Dom, i ringraziamenti non li ho meritati visto il ritardo con cui ti rispondo. Dunque per quell'erbetta ho utilizzato una racchetta ammazza zanzare elettrica modificata geneticamente da me.
Immagine:
 122,88 KB
In pratica ho tolto le griglie che la compongono e ho collegato il cavetto rosso (positivo) ad un setaccio metallico mentre quello negativo (nero) ad un morsetto a coccodrillo.
Immagine:
 112,54 KB |
Cap. Harlock |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 22:18:51 Cominciamo da qui... Grazie mille fra, ma il 90% del merito va a Mimmo Rizzato che oltre a far disperare Fabio durante le riprese ha fatto praticamente tutto il montaggio. Se c'è qualche cavolata è sicuramente per colpa mia  Per il corso di quest'anno pensavamo di fare un aggiornamento con solo quello che nel primo corso non è stato trattato (o è stato trattato superficialmente) in modo da non costringere la gente a comprare un doppione di quello che già ha. Spero comunque che il corso ti possa essere d'aiuto. Ciao
Citazione: Messaggio inserito da fra211072
Ciao a tutti,vorrei fare i complimenti a Fabio Mengoli e Cosimo Rizzato per i dvd dello scorso anno che il Mitico Fabiowarrior1 mi ha mandato. Realizzazione professionalisssssimmmmaaaa....davvero complimenti. PS:il MAESTRO Fabio e' sempre una garanzia!!! se per caso fate anche quelli del 2013 appena svolti mi prenoto ovviamente. Buona serata. Francesco
|
Cap. Harlock |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 22:13:36 Scusatemi per la lunga assenza ragazzi, ma in questo periodo sono strapieno di impegni. Vediamo piano piano di rimediare... |
mpcpresepi |
Inserito il - 19 giugno 2013 : 19:55:33 fabio number one..
|
Alex |
Inserito il - 19 giugno 2013 : 18:07:04 Vuole essere un modo simpatico e amichevole per dire che sono state postate poche foto!
..... a proposito quando citofonate non chiedete della cremeria ma di Gigi |
fabrix |
Inserito il - 18 giugno 2013 : 23:40:45 Citazione: Messaggio inserito da alex99
Citazione: Messaggio inserito da il Montanaro
A A A
Cedesi macchina fotografica da utilizzarsi esclusivamente durante i corsi presepistici per successiva pubblicazione su questo forum. Perfettamente funzionante, si "presta" esclusivamente per la durata del corso. Si richiede: bella presenza, automuniti e militesenti. Astenersi perditempo. Citofonare "interno 22".
------------------------------------------------------------------
Buone vacanze, per chi le fa...
???
Ma che ............??? |
alex99 |
Inserito il - 18 giugno 2013 : 00:25:35 Citazione: Messaggio inserito da il Montanaro
A A A
Cedesi macchina fotografica da utilizzarsi esclusivamente durante i corsi presepistici per successiva pubblicazione su questo forum. Perfettamente funzionante, si "presta" esclusivamente per la durata del corso. Si richiede: bella presenza, automuniti e militesenti. Astenersi perditempo. Citofonare "interno 22".
------------------------------------------------------------------
Buone vacanze, per chi le fa...
??? |
massimo |
Inserito il - 17 giugno 2013 : 11:03:22 Citazione: A A A
Cedesi macchina fotografica da utilizzarsi esclusivamente durante i corsi presepistici per successiva pubblicazione su questo forum. Perfettamente funzionante, si "presta" esclusivamente per la durata del corso. Si richiede: bella presenza, automuniti e militesenti. Astenersi perditempo. Citofonare "interno 22".
  |
il Montanaro |
Inserito il - 17 giugno 2013 : 09:12:27 A A A
Cedesi macchina fotografica da utilizzarsi esclusivamente durante i corsi presepistici per successiva pubblicazione su questo forum. Perfettamente funzionante, si "presta" esclusivamente per la durata del corso. Si richiede: bella presenza, automuniti e militesenti. Astenersi perditempo. Citofonare "interno 22".
------------------------------------------------------------------
Buone vacanze, per chi le fa...
|
Cunaflor |
Inserito il - 02 giugno 2013 : 13:45:01 Un grosso complimento a Fabio |
timoteo75 |
Inserito il - 02 giugno 2013 : 01:08:00 Secondo me è meglio la segatura colorata, anche se la gommapiuma triturata moooolto fina ci può stare pure, avvolte si possono anche utilizzare entrambi insieme.
|
massimo |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 20:21:13 ma il tutto viene ricoperto con cosa?segatura colorata o gommapiuma triturata? |
fabrix |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 23:43:43 Il materiale usato per la realizzazione della chioma è della semplice paglietta di ferro che viene venduta in ferramenta per pochi cent al mt. L'abilità sta nella sua applicazione, ma soprattutto nella realizzazione del tronco e della ramificazione della pianta. Spero di aver soddisfatto la vostra curiosità
fabrix |
mecc74 |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 19:15:18 Grazie per le foto, qualche didascalia in accompagnamento alle foto sarebbe gradita. |
timoteo75 |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 12:28:44 Citazione: Messaggio inserito da Luca_PC
che materiale è quello usato per fare la chioma del cipresso???
O è il materiale che ha indicato massimo o è paglietta di ferro che si utilizza per lavare i piatti, spesso la utilizzano pure i pittori per togliere il colore da terra, quindi la si trova anche nei ferramenta. Sempre se è quella    |
Julen |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 09:41:26 dove sono i paparazzi???? |
massimo |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 09:31:06 come viene colorato il tutto? |
massimo |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 09:26:28 luca non voglio azzardare ma potrebbe essere questo
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3562 |
Luca_PC |
Inserito il - 31 maggio 2013 : 09:10:10 che materiale è quello usato per fare la chioma del cipresso??? |
fabrix |
Inserito il - 30 maggio 2013 : 23:11:32 Grazie Alex99, per aver inserito queste foto della realizzazione dei cipressi, mi danno l'opportunità di confermare la grande validità ed efficacia della tecnica che ha spiegato Fabio al corso di Istrana, al quale abbiamo partecipato. Affermo questo, perchè mi sono cimentato nel rifacimento di un cipresso che non mi soddisfaceva,ed il risultato è stato favoloso, e poi le foto che tu hai inserito ne sono una dimostrazione eclatante. Che dire il grande Fabio non si smentisce mai, ed in effetti come dice timoteo75 ci vorrebbe un corso in DVD solo da dedicare alla realizzazione della vegetazione. FABIOOOO........pensaci, potrebbe essere un'idea che riscontrerebbe un grande successo.
ciao fabrix |
alex99 |
Inserito il - 30 maggio 2013 : 22:17:53 Spero che si possa intuire qualcosa dalle foto per capire come è fatto il cipresso comunque a fabio l'eventuale spiegazione.
Immagine:
 74,5 KB
Immagine:
 78,55 KB
Immagine:
 86,28 KB |
timoteo75 |
Inserito il - 29 maggio 2013 : 18:43:36 Secondo me......e la butto così, ci vorrebbe un dvd-corso solo riguardante la vegetazione..........   |
massimo |
Inserito il - 29 maggio 2013 : 17:48:00 e allora fotografi sbrigateviiiiiiiiiiiii  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 29 maggio 2013 : 16:53:28 ciao massimo dovrebbero postare le foto aspettiamo i fotografi del forum hahahah cosi capisci meglio il tuttooooo :D |
massimo |
Inserito il - 27 maggio 2013 : 18:40:14 fabio come lo hai fatto il cipressoooooooooooooooooooooooooooooooooooo???? |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 27 maggio 2013 : 18:22:16 ciao mauro da quanto tempo come va? spero bene anche gli alberi lo ho fatti io al corso belli vero? :) un abbraccione ci sentiamo presto
ps: grazie a tutti quanti davvero gentilissimi come sempre :)
|
renzo50 |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 23:13:29 Grazie Cap. Harlock per le ultime foto che hai postato, è sempre un piacere vedere alcune parti del lavoro di fabio.    ciao Renzo |
mike59 |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 12:46:01 Mi ero perso queste ultime foto,complimenti Ciao mikr59 |
Dom |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 09:01:30 Grande Fabiussss, complimentissimi. Per Cap. Harlock, ma come li fai ciuffetti d'erbetta? m'interesserebe molto.Grazie in anticipo per la risposta. |
CHICHO |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 08:32:55 Ciao DEVO unirmi sicuramente allo stuolo di complimenti per il corso e per il grado di maestria raggiunto da Fabio Modeo,realismo eccezionale dettagli magnifici,non ho ben capito chi ha realizzato gli stupendi ulivi e il cipresso ...impressionanti veramente COMPLIMENTI A TUTTI |
fra211072 |
Inserito il - 22 maggio 2013 : 19:54:28 Ciao a tutti,vorrei fare i complimenti a Fabio Mengoli e Cosimo Rizzato per i dvd dello scorso anno che il Mitico Fabiowarrior1 mi ha mandato. Realizzazione professionalisssssimmmmaaaa....davvero complimenti. PS:il MAESTRO Fabio e' sempre una garanzia!!! se per caso fate anche quelli del 2013 appena svolti mi prenoto ovviamente. Buona serata. Francesco |
enzino |
Inserito il - 22 maggio 2013 : 18:37:38 hey ragazzi mi servirebbe un aiuto..... grazie |
enzino |
Inserito il - 22 maggio 2013 : 18:34:47 ciao
|
massimo |
Inserito il - 22 maggio 2013 : 18:29:28 il cipresso com'è realizzato? |