Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 memoria storica delle cose e oggettistica varia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paola62 Inserito il - 10 gennaio 2013 : 10:46:32
ciao a tutti
in questo forum troviamo tante cose interessanti

sappiamo tutti che non è semplice reperire documentazioni e informazioni di ogni genere sul mondo antico che ci ha appena preceduto.

nel 900 ci sono stati i più grandi cambiamenti evolutivi che abbia fatto l'umanità

direi che sarebbe bello creare una sorta di archivio memoria storica delle cose e oggettistica varia
e che sono utili tante memorie storiche di oggetti tipici regionali in disuso ma proprio per questo carichi di fascino e che daranno fascino ai nostri presepi e diorami

abbiamo in mente un oggetto che abbiamo visto qualche volta

come riprodurlo se non sappiamo com'è fatto?

la memoria vacilla proprio quando sei intento nella riproduzione


è proprio questo lo scopo che mi ha spinto a creare questa nuova discussione


inoltre dato che i nostri nonni e conoscenti più grandi ci possono ancora descrivere come venivano usati direi di approfittarne

ho pensato perchè non creare una sorta di archivio fotografico storico?

l'ideale sarebbe che con la foto ci fosse scritta la descrizione degli oggetti possibilmente anche le dimensioni e il modo d'uso

eviterei quindi i molteplici complimenti che non servono all'archivio

io comincio dal fornello a carbone "lo chiamo da trasporto o spostabile, da una stanza all'altra o da un podere all'altro" perchè è scolpito in un cubo di pietra


Immagine:

156,93 KB
l' ho visto e fotografato nel castello di Porciano
Porciano STIA (AREZZO)

nella sala piano terra c'è la raccolta degli oggetti di uso agricolo e domestico del castello

Immagine:

165,57 KB
27   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Paola62 Inserito il - 08 luglio 2016 : 11:25:54
in commercio ho trovato questa gabbia
Ricovero per conigli 100 x 45 x 62 cm

Immagine:

19,52 KB
fabizain Inserito il - 20 novembre 2014 : 00:38:55
Bellissimo post, complimenti!!!!
Qualcuno può aiutarmi postando qualche fotografia di una gabbia per conigli?
Su internet non riesco a trovarla.

grazie
romano Inserito il - 20 marzo 2014 : 22:31:03
[quote]Messaggio inserito da Cap. Harlock

Grazie a tutti per le belle foto!
Cap. Harlock Inserito il - 20 marzo 2014 : 20:42:56
Grazie a tutti per le belle foto!
chek Inserito il - 13 marzo 2014 : 17:03:22
leggo solo ora di questa brillante idea che è venuta a paola.
contribuisco anche io con queste foto fatte a grazzano (piacenza) qualche anno fa. questo spiega la qualità dlle foto, spero kmq possano essere d'aiuto a qualcuno.

Immagine:

142,42 KB

Immagine:

139,53 KB

Immagine:

118,62 KB


Immagine:

139,32 KB

Immagine:

158,44 KB




Immagine:

144,63 KB

Immagine:

138,16 KB

Immagine:

122,02 KB


come al solito le ultime foto non si vedono, mi sa che il forum ce l'ha con me...
cassandra Inserito il - 11 marzo 2014 : 10:37:12
Super foto! Grazie!
GIALLARO Inserito il - 10 marzo 2014 : 17:56:47
Davvero molto utile per i presepisti.
Dama Inserito il - 10 marzo 2014 : 16:14:46
Per noi è un pò lontano ma prima poi si passerà anche da quelle parti. Buono a sapersi.
Ciao
Cap. Harlock Inserito il - 08 marzo 2014 : 20:40:05
sicuramente molto interessante, grazie
Pas_dio Inserito il - 08 marzo 2014 : 19:53:32
Molto belle . Il museo e senz'altro da visitare magarii trovandosi nei paraggi .
Schnuki Inserito il - 07 marzo 2014 : 09:04:43
Salve a tutti, vi posto alcune foto del museo contadino di San Pellegrino in Alpe. Scusate per la qualità delle foto
A presto
Francesca

Immagine:

46,23 KB

Immagine:

57,59 KB

Immagine:

113,07 KB

Immagine:

116,61 KB

Immagine:

44,46 KB

Immagine:

16,72 KB

Immagine:

48,77 KB

Immagine:

21,87 KB

Immagine:

27,43 KB

Immagine:

18,44 KB

Immagine:

16,58 KB

Immagine:

61,34 KB

Immagine:

112,23 KB

Immagine:

74,77 KB
mg3911 Inserito il - 06 marzo 2014 : 23:17:58
Molto interessante questa discussione. Condivido in pieno pas_dio, dove possibile, foto singole, per poter vedere meglio i particolari.
Grazie paola62 per l'ottima idea!
marco
Pas_dio Inserito il - 06 marzo 2014 : 22:13:26
Senz'altro un'idea fantastica quella di Paola. Suggerirei però di pubblicare foto singole e particolareggiate( dove è possibile ) degli oggetti in modo da poterli studiare e riprodurre .
mike59 Inserito il - 06 marzo 2014 : 07:42:35
Brava
Paola ottima discussione e interessanti spunti.
Ciao mike59
Schnuki Inserito il - 05 marzo 2014 : 14:26:05
Salve a tutti. Per chi un'ottima didascalia su attrezzi ed interni contadini dei tempi passati, vi invito a visitare il museo contadino di San Pellegrino in Alpe in provincia di Lucca
Paola62 Inserito il - 20 marzo 2013 : 15:09:09
bravo Luigiqdm
va molto bene anche altra documentazione libri ecc

Renzo tutto è utile

in provincia di Lucca c'è un paese molto vecchio

Colognora Pescaglia (Lucca)
c'è uno dei pochi musei del castagno d'europa.
molto interessanti questi 2 video
dal minuto 1.20

https://www.youtube.com/watch?v=0HeQZDWHW8w&feature=player_detailpage

altro interessante dello stesso museo simile ma con altre inquadrature

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=n-J6eiOpBTM

in questo museo ci sono stata a far visita lo scorsoanno

molto gentile il presidente e ideatore Angelo Frati
ci illustra con varie dimostrazioni l'utilizzo di molti attrezzi e oggetti presenti nel museo

Immagine:

172,9 KB
il sito
http://www.museodelcastagno.it
e una vera miniera di informazioni nella fotogallery
http://www.museodelcastagno.it/foto360.php?foto=cucina
renzo50 Inserito il - 19 marzo 2013 : 20:20:04
Spero possa essere utile a qualcuno.


Immagine:

110,87 KB

Immagine:

164,26 KB

Immagine:

133,04 KB
Luigiqdm Inserito il - 18 marzo 2013 : 18:36:43
in proseguo con questo post di Paola , mi permetto di suggerire anche questi volumi


Immagine:

84,95 KB


Immagine:

100,31 KB


Immagine:

80,52 KB
autore G.B. MUZZI ed. GRAFO
un volume l'ho trovato su ebay...usato ma in ottimo stato ...praticamente nuovo....un altro tramite un negozio online di libri.. e lìultimo direttamente presso la casa editrice..i volumi sono disponibili anche singolarmente .....
qualche esempio


Immagine:

172,44 KB
buon lavoro
Paola62 Inserito il - 31 gennaio 2013 : 15:13:00
penso sia il Saraceno
Dom Inserito il - 31 gennaio 2013 : 10:38:21
Per Paola62
Considerato che abito in zona, mi sai dire il locale dove hai fotograto la madia e se per caso si mangiano delle buone bistecche, cosi ne approfitto per vedere e mangiare :))) Se non vuoi fare pubblicità al locale,anche in privato. Ciaooooooooooooooo
Paola62 Inserito il - 17 gennaio 2013 : 09:31:52
bene bene, vedo che siamo stati subito operativi ....


la madia e una ghiacciaia in un ristorante Arezzo
Immagine:

139,08 KB
Immagine:

192,03 KB
nicoletta Inserito il - 16 gennaio 2013 : 21:09:49
Brava x l'idea davvero geniale!!!!
Queste foto le ho scattate al museo contadino a Gorgonzola (Mi)purtroppo non ho le misure esatte degli oggetti,spero si possano intuire lo stesso
Immagine:

46,49 KB
Al centro 2 "aggeggi"x fare il burro,il più piccolo misura circa 40cm,l'altro circa 60cm..

Immagine:

56,58 KB
gabbia x trasporto volatili

Immagine:

77,49 KB

seggiolone e stufa

Immagine:

71,87 KB
In primo piano,un curioso oggetto di legno,in dialetto "stringidor",una sorta di box/girello dove custodire i bimbi piccoli
ritanna Inserito il - 16 gennaio 2013 : 07:54:20
molto interessante
brava Paola
GIALLARO Inserito il - 11 gennaio 2013 : 11:30:17
certo che mi sarà utile.
marovi2 Inserito il - 10 gennaio 2013 : 22:35:40
ottimo veramente.....Brava PAOLA
fabiowarrior1 Inserito il - 10 gennaio 2013 : 20:42:47
Ottima discussione!!!!!!!
tutti al lavorooooooooo
vitolu Inserito il - 10 gennaio 2013 : 20:21:00
Paola, mi sembra una buona idea.
contribuisco subito con delle foto scattate l'anno scorso al museo agricolo di Albairate. non ho però le misure.

Immagine:

64,57 KB



Immagine:

95,97 KB


Immagine:

98,8 KB



Immagine:

118,21 KB

Chiudi Finestra (termina)