Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Informazioni Generali, SOS!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Xmas Inserito il - 10 dicembre 2011 : 16:07:33
Eccomi qua, pronto a bombardarvi di domande.
Come ho accennato nella Presentazione, ho intenzione di farmi le ossa per poter arrivare a realizzare un Presepe carino per il prossimo Natale.
Ho letto tutte le discussioni, sia nella sezione Passo Passo che in questa, e volevo chiedervi:
Ho un po di confusione tra Polistirolo, Polistirene, Polistirene Espanso Sintetizzato, Polistirene Espanso Estruzo, mi sono perso un pochetto!
Che materiali sono? Quali si usano per le realizzazioni delle case?

Da come ho capito, si prende uno di questi materiali e si ritaglianoo le pareti dell'abitazione, poi si fissano in modo da formare la casa.
Ora, per lavorarle e fare le pietre, i mattoni, ecc. ecc. bisogna segnare il tutto sulle pareti, inciderle con il Pirografo e poi?
Qui mi riperdo ancora, l'intonaco come va fatto?
Quali sono le tecniche per fare l'intonaco e successivamente la colorazione?

Grazie mille per ora, ma non è finita qui!
41   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
rugas Inserito il - 31 gennaio 2014 : 23:17:09
....usa un po' di immaginazione !!!!
mi pare chiaro no?.... intendeva dei listelli 4x2... di lunghezza INGNOTA perchè quella la puoi sapere solo tu che hai davanti il lavoro

ma, comunque, per irrigidire 'il coso'... puoi fare in più modi:, spessori a mo' di piedi intermedi, tramatura con arnesi come appunto i listelli... insomma mettici un po' di fantasia, se ti areni solo qui... non andrai molto in la

consiglio mio... la prossima volta fai tutto in polistirolo/porex (anche i piani) e lascia in legno solo la cassa di contenimento finale
Babbuino Inserito il - 31 gennaio 2014 : 22:40:50
grazie per il consiglio....ma scuste, gli spessori come devono essere sistemati? posso ancora farlo, e poi, che significa cm 4x2?
Cap. Harlock Inserito il - 15 gennaio 2014 : 00:40:18
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Come già suggerito dovresti mettere almeno tre spessori di legno cm 4x2 circa sulla parte piu lunga in modo da impedire al compensato di flettere troppo.
ciao Renzo.


L'unica soluzione.
La prossima volta metti prima gli spessori oppure usa una tecnica meno "pesante" tipo il polistirene. Puoi ottenere ottimi risultati con pochissimo peso.
renzo50 Inserito il - 14 gennaio 2014 : 14:30:41
Come già suggerito dovresti mettere almeno tre spessori di legno cm 4x2 circa sulla parte piu lunga in modo da impedire al compensato di flettere troppo.
ciao Renzo.
mg3911 Inserito il - 11 gennaio 2014 : 19:40:58
E mettere degli spessori???
marco
Babbuino Inserito il - 11 gennaio 2014 : 17:59:57
100x70
codman Inserito il - 11 gennaio 2014 : 16:51:05
...scusa ma quant'è grande...?!
Babbuino Inserito il - 11 gennaio 2014 : 14:22:37
Domanda:
Ho notato che nel sollevare il piano su cui sto costruendo il presepe, la struttura, forse per il peso, tende a comprimere verso il centro. Ho paura che una vota terminato questo "gioco" possa causarmi brutti scherzi. Il piano e di compensato da 1 centimetro... Avete suggerimenti? Grazie
mg3911 Inserito il - 08 gennaio 2014 : 18:12:00
Ciao renzo50. Grazie per la delucidazione!. Avrei ipotizzato al nome, grazie della conferma. E' fantastico, come tutti - del resto - i lavorti del "GRANDE"!.
marco
renzo50 Inserito il - 07 gennaio 2014 : 23:21:43
Ciao mg3911, è un presepe del maestro Antonio Pigozzi di proprietà di un amico che l'anno scorso abbiamo esposto nella nostra mostra.
mg3911 Inserito il - 03 gennaio 2014 : 16:43:47
Mamma mia renzo50: che bello, che bello!!!!Ma dove hai preso questo " ESEMPIO" ??.
Condivido in pieno quanto detto da renzo50 e da rugas. E poi il passo-passo di lucapc, è la spiegazione - molto ben fatta - di quanto concerne tutta la prospettiva.
marco
renzo50 Inserito il - 03 gennaio 2014 : 15:36:38


Immagine:

86,5 KB

Questo è un esempio di presepe aperto sui tre lati e non richiede prospettiva.
renzo50 Inserito il - 03 gennaio 2014 : 15:33:58
Come ha detto rugas un diorama richiede un solo punto di osservazione, davanti e basta, per questo deve essere fatto in prospettiva, altre soluzioni come delle osservazioni laterali non possono essere in prospettiva altrimenti vedresti delle case alte da una parte e basse dall'altra.
ciao Renzo
Babbuino Inserito il - 31 dicembre 2013 : 13:31:20
Ma il mio e in prospettiva... Solo che ai lati ho dei campi aperti, non la solita strada con case laterali o simili... Io chiedevo come porre rimedio ad una visuale simile
rugas Inserito il - 30 dicembre 2013 : 00:06:33
se la scena è aperta allora non devi seguire le regole della prospettiva... ma costruisci semplicemente in scala e basta.
la costruzione in prospettiva richiede per sua natura una visione obbligata da un solo punto
Babbuino Inserito il - 28 dicembre 2013 : 14:43:47
buongiorno!
ragazzi scusate ma come andrebbe allestito un diorama che presenta una scena aperta? mi spiego meglio.... se dovessi rappresentare un chiostro di un convento che lateralmente (sinistra e destra) dovesse restare aperto, come faccio a limitarne la visuale laterale in modo che non si veda che resti effettivamento aperto? il tutto considerndo che in primo piano non vi è nessuna costruzione (come archi o roba simile) che potrebbe occultarne la vista? spero di essermi spiegato
renzo50 Inserito il - 03 dicembre 2013 : 23:24:04
Esattamente come hai scritto.
Babbuino Inserito il - 03 dicembre 2013 : 17:18:16
Vorrei allegarvi la foto di uno schizzo che ho fatto per chiedere una delucidazione.... Ho letto che se una casa viene posizionata frontalmente al boccascena con la facciata parallela alla linea dell'orizzonte, le sue linee non verranno influenzate dalla prospettiva....ma ciò vale, come sempre, solo per le linee orizzontali giusto? Perché quelle laterali andranno "inclinate" in base alla prospettiva, giusto? In pratica, se posizionerò una casa centralmente davanti al punto di fuga, la sua piantina mi apparirà come un trapezio isoscele...?

rugas Inserito il - 01 dicembre 2013 : 16:25:00
Non è che sia forzata... è quello che serve per ricreare ciò che l'occhio umano percepisce... in un paesaggio di dimensioni reali
Ecco perchè non basta dire 'faccio le case normali' e poi l'occhio 'vedendole in prospettiva'... le deve vedere già come dovrebbe!
Perchè l'occhio vede si la prospettiva, ma di una casa di 10 / 20 /50 cm e non di una casa con una facciata di 10 mt. Per far ciò, invece, devi fare come spiega benissimo il passo passo che, tra l'altro, mi sembra che spieghi anche i motivi... fidati

... poi più fai, più capisci... e l'occhio si allena
Babbuino Inserito il - 01 dicembre 2013 : 15:37:45
Grazie a tutti
Ciao rugas....si ho guardato! Il problema e' che io sono molto puntiglioso....se devo fare qualcosa devo capire anche il motivo... Infatti mi chiedevo se questo tipo di prospettiva fosse in realtà un po' " forzata".... Ma forse è la tipologia di vista che necessita un diorama per infondere quella giusta veduta di profondità, altrimenti non realizzabile
rugas Inserito il - 01 dicembre 2013 : 15:28:40
ehi Babbu... hai già guardato qui?.... è un ottimo passo passo
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2182
pavle Inserito il - 01 dicembre 2013 : 03:35:33
Vedi WIKIPEDIA : "La prospettiva è un insieme di proposizioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita".
Parli di "effetto" ma non si tratta di dare un particolare effetto alla costruzione ma si tratta di dare una vera proporzione ottica alle cose che guardiamo.
ciao.
Babbuino Inserito il - 30 novembre 2013 : 21:42:55
Scusate le mie domande, ma prima di agire voglio capire bene alcune cose... Perché dobbiamo modificare le casette con una prospettiva "falsa" quando se già guardando il boccascena, automaticamente il presepe viene visto già in prospettiva? Serve ad aumentare la prospettiva e a dare un maggiore effetto....? Se è così, allora ho capito tutto, altrimenti....
Babbuino Inserito il - 30 novembre 2013 : 18:09:19
Ragazzi, la prospettiva e' una cosa apparentemente semplice, ma praticamente più complicata....mi sorgono alcuni dubbi.
Suppponendo che io utilizzi un solo punto di fuga, non andrebbe inclinato anche il piano di lavoro utilizzato come base? E ancora....una casa, in un diorama con uno o più punti di fuga, deve rispondere alla prospettiva solo in un verso o in tutte le proprie pareti?
Micki70 Inserito il - 29 novembre 2013 : 06:26:27
A scusa ricordo che in questo forum LucaPc ha fatto un passo-passo sulla prospettiva prova con la ricerca.
Barbara
Micki70 Inserito il - 29 novembre 2013 : 06:24:41
Sul sito degli amici del presepe di Monte Porzio Catone e' pubblicato del materiale didattico e c'è un'intera sezione dedicata alla prospettiva (anche partendo da due punti di fuga diversi). Inoltre se non ricordo male nel video-corso di Pigozzi-Bombelli tenuto a Taranto e visionabile in rete si parla del doppio punto di fuga.
Prova a vedere.
Ciao Barbara
napoletano di Arezzo Inserito il - 28 novembre 2013 : 23:22:13
altri più esperti ti sapranno aiutare meglio. comunque le uniche linee che non seguono la prospettiva, e quindi il punto di fuga, sono quelle verticali. le case le puoi posizionare di lato o di fronte, non cambia nulla. se le vuoi mettere in obliquo o in altro modo, ti complichi le cose, ma credo che ragionandoci su sia fattibile, rispettando il punto di fuga che credo debba restare unico. ciao
Babbuino Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:54:02
Vi ringrazio entrambi!

Per quanto riguarda la prospettiva, quello che io intendo e' che se utilizzo un solo punto di fuga, sono obbligato a sistemare le casette sempre nella stessa maniera....ma se invece volessi predisporre le case in diverse posizioni? Per forza di cosa devo utilizzare più punti....ma è sbagliato oppure no?
nicoletta Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:27:20
Il cartongesso va bagnato molto bene prima di essere inciso....ma prima di tutto devi incollarlo ad un supporto,polistirolo va benissimo,lasciando la carta del cartongesso dalla parte da incollare e togliendola dalla parte da incidere,(aiutandoti sempre bagnandola con acqua)
La colla vinilica va benissimo
napoletano di Arezzo Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:21:44
non sono esperto dei diorami, ma ad intuito, se fai più punti di fuga non ottieni un insieme gradevole. da come mi è parso di capire anche l'ampiezza del boccascena influisce sulla distanza del punto di fuga
Babbuino Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:14:02
Eh ancora.... Posso utilizzare più punti di fuga? A seconda della disposizione delle case?
Babbuino Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:30:28
Grazie mecc.... Penso comunque che mi cimenterò con un diorama...

Avrei qualche domanda:
Il cartongesso va bagnato per essere inciso?
Una volta ritagliata una parete, va incollata al compensato prima o dopo l'incisione?
La semplice colla a caldo e' sufficiente x incollare le pareti?
mecc74 Inserito il - 27 novembre 2013 : 21:35:54
per il presepe aperto non applicare regole prospettiche.
Babbuino Inserito il - 27 novembre 2013 : 01:57:01
Nessun consiglio?
Babbuino Inserito il - 26 novembre 2013 : 21:19:49
Scusate la mia intrusione....intanto buonasera!

Visto che questo e' un messaggio per domande generalizzate,volevo chiedere...in una rappresentazione stile diorama, per quanto possa essere estesa l'apertura del boccascena, sbaglio o posso progettare il mio presepe con una miriade di punti di fuga, in base ai vari edifici sistemati?

Eh ancora....qualora volessi realizzare un presepe aperto, osservabile da diverse posizioni, esistono regole prospettiche da seguire?

Grazie!
fabiowarrior1 Inserito il - 04 gennaio 2012 : 23:55:44
Citazione:
Messaggio inserito da nicoletta

Scusa..io ti consiglio vivamente di partecipare ad un corso teorico/pratico...generalmente vengono fatti lontano da dicembre...ti danno una base di partenza che poi ti permettera' di capire meglio i consigli del forum e quello che trovi sui libri

nicoletta Inserito il - 04 gennaio 2012 : 21:43:24
Scusa..io ti consiglio vivamente di partecipare ad un corso teorico/pratico...generalmente vengono fatti lontano da dicembre...ti danno una base di partenza che poi ti permettera' di capire meglio i consigli del forum e quello che trovi sui libri
Xmas Inserito il - 11 dicembre 2011 : 00:47:42
Ho provato a incidere con un Saldatore, beh il risultato è molto migliore.
Errore mio che usavo il Taglierino.
Prendendo spunto da alcuni Topic, con la spazzola di ferro ho dato quel tocco ai mattoni in modo da renderli più grezzi e usurati, bell'effetto.
Naturalmente, devo cominciare da zero, però già questo primo passo mi rincuora.
In questi giorni proverò a lavorare su questi pannelli di 4 mm, anche perchè ce li ho e posso usarli come ''cavie''.

Come prima esperienza, voi cosa mi consigliate di usare per l'intonaco?
Ho letto che molti di voi usano il Gesso Scagliola, da come ho capito però questo materiali richiede abbastanza pratica e non vorrei abbattermi essendo all'inizio.
Leggevo anche dello Stucco in pasta.

Volevo chiedervi, per quanto riguarda l'intonaco il Vinavil a cosa serve?
mecc74 Inserito il - 10 dicembre 2011 : 19:51:09
4mm??
Devi avere pazienza....acquista prima un buon libro sul presepe, poi dai una bella passata alla sezione dedicata ai lavori degli tenti del forum, quindi ai passo passo...

Se hai intenzione di usare il gesso non tracciare porte e finestre e con il pennarello, perchè ha il brutto vizio di "ripresentarsi"
Xmas Inserito il - 10 dicembre 2011 : 17:41:03
Hai ragione, sono stato un po vago.

Ho acquistato in Ferramenta dei pannelli, credo che sia Polistirolo, però non presenta i pallini nel mezzo.
Hanno uno spessore di quasi 4 mm e sono di colore bianco.
Sono troppo sottili?
Per iniziare ho provato a lavorare con questi pannelli, abbozzando con il pennarello i vari infissi della parete e parti di Intonaco saltato.
Con l'aiuto di un Taglierino ho ritagliato la porta e le finestre, ora volendo incidere i mattoni e le pietre che ho disegnato, come faccio?
Usando il taglierino il risultato è che tagliando i bordi, il solco è troppo sottile, devo usare un Pirografo?
fabiowarrior1 Inserito il - 10 dicembre 2011 : 16:26:58
esistono svariate tecniche
sta a te decidere cosa fare
cerca nel forum e vedrai che c è di tutto
al massimo fai domande nel topic dove descrive la tecnhica che a te interessa
saluti fabio

Chiudi Finestra (termina)