Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Calchi in silicone

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
JAMEG Inserito il - 08 gennaio 2009 : 08:39:45
Vorrei realizzare dei calchi di teste, braccia e piedi oppure di intere statuine, con il silicone.
Ho provato con il tasto cerca ma mi sembra che non ci siano discussioni a riguardo.
Qualcuno ha gia' provato? I miei dubbi sono questi:
- va bene il silicone che si trova in ferramenta o ce ne vuole uno particolare?
- bisogna mettere qualcosa sopra la stutaina prima di ricoprirla di silicone? (es. cera o sapone)
Grazie mille!
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
a8carlo Inserito il - 27 marzo 2013 : 19:23:19
Io da alcuni anni realizzo a scopo personale quello che vorresti fare tu,
usu silicone per stampi (costo circa 40 euro al kg ) e mi trovo bene come
materiale di riempimento uso resina poliestere che carico con un 20/100 di polvere di marmo,
questa polvere ti consente di risparmiare sulla resina, ti consente di vedere facilmente
eventuali difetti , di colorarle più facilmente e nel caso di volumi un pò più grossi evita la formazione di crepe che
si verificano quando la resina aumenta di temperatura durante la reazione.
Sulle statue se usi questo silicone non devi mettere niente e non si rovinano.
Inoltre io coloro le resine prima di catalizzarle con terre colorate.
Spero questo ti sia utile, se hai altre richieste in proposito sono a disposizione. ciao
manuelcantamessi Inserito il - 26 marzo 2013 : 22:01:45
Bisogna vedere il tipo di statua, misure e che tempi si vuole avere! Io ho creato una macchina del sottovuoto ed uso prodotti professionali ma in 1 ora faccio la gomma e sforno il pezzo o statua!!!
aleics Inserito il - 04 novembre 2009 : 10:44:27
Grazie a tutti,
visto che sono purtroppo un cliente di dentista, provo a fare lo 'gnorry' e chiedo loro se ne hanno di scaduto poi vedo..
In contemporanea provo ancora con il gesso.

Aleics
mcfive Inserito il - 04 novembre 2009 : 09:25:01
Si possono usare tanti materiali e sistemi diversi, quello da me utilizzato ti consente di procedere facilmente e con molta precisione.
Se cerchi nel sito la parola lattice troverai che tanti usano una resina bicomponente da colata Sintafoam 1:1 di Prochima e si trovano benissimo.
Senza andare tanto distanti, la tecnica da scopiazzare è quella utilizzata dai dentisti per prendere l’impronta dei denti, conosco gente che attraverso conoscenze riesce a reperire i materiali per calchi da odontotecnico che sono scaduti, ma per il nostro uso vanno benissimo.
Al posto della resina più che il gesso che è molto fragile si può usare il gesso alabastrino, polvere di gesso mista polvere di marmo, reperibile nei negozi di bricolage e più fluida nella lavorazione.
Un consiglio che posso dare è che bisogna evitare durante le fasi di colatura la formazione di bolle d’aria all’interno dello stampo, per evitare ciò, anche in relazione alla velocità d’asciugatura del materiale utilizzato bisogna porre su un piano vibrante (facilmente realizzabile in casa) il nostro stampo. Le vibrazioni fanno uscire le bolle e compattano il materiale.
Altro materiale da usare ma molto costoso e il silicone rosso utilizzato nei motori a scoppio per migliorare la tenuta tra testa e cilindro, resistente alle alte temperature fluido inizialmente e quindi adatto a copiare qualsiasi piega e alle colate in piombo fuso.
Alex Inserito il - 03 novembre 2009 : 22:08:14
per aleics

http://www.ilpresepe.org/pdf/articoli/calco1.pdf

http://www.ilpresepe.org/pdf/articoli/calco2.pdf
Pierchi Inserito il - 03 novembre 2009 : 19:08:58
ho semplicemente lasciato perdere...
aleics Inserito il - 03 novembre 2009 : 17:45:51
E cosa hai usato poi? Io voglio replicare delle teste di pastori da 10cm.
Ieri sera ho provato a fare lo stampo con lo stucco e mettendo l'olio sulla crapina ma e' uscita una chiavica.

E' vero che sono talmente piccoli i particolari da forse essere impossibile un'operazione di calco ma volevo una conferma prima di abbandonare l'idea.

Grazie
Pierchi Inserito il - 03 novembre 2009 : 17:40:26
avevo acquistato pure io quella gomma siliconica, 48 € al kilo appunto.

L'ho usata una volta.. ma non era quel che volevo io.

Morale, non l'ho più usata :D
aleics Inserito il - 03 novembre 2009 : 16:05:13
Ciao,
secondo te Mcfive, anche senza questa resina e questo lattice piemontesi, per clonare teste e piedi delle statuine da 10cm, si puo' provare con il gesso o con altro materiale di piu' facile reperibilita'?

Grazie
calatino Inserito il - 12 febbraio 2009 : 16:59:17
Citazione:
Messaggio inserito da mcfive

Io uso un reticolato chimico bicomponente, è eccezzionale, ti consente di realizzare stampi che contengono anche i cosidetti sottosquadri senza la necessita di dividere in due lo stampo per estrarre il pezzo clonato, inoltre resioste a colate di piombo fuso.
Ne ho comprato 1 kg ieri costo 25 euro.
Lo si trova in una ditta che si chiama Model Resine a Torino strada del Drosso 128/7 Il prodotto è il RHODORSIL RTV 3318.
tel 011/3471871
Li potete anche trovare delle resine bicombonenti da colare nello stampo che asciugano in 2 ore


ciao mcfive ho ricevuto la tua mail effettivamente leggendo questo 3d, mi sà che io con l'argilla non riuscirò ad avere mai una buona riuscita, cercherò di reperire qualche materiale più idoneo come quelli ndescritti dA TE ciao e grazie
mcfive Inserito il - 06 febbraio 2009 : 10:44:37
Io uso un reticolato chimico bicomponente, è eccezzionale, ti consente di realizzare stampi che contengono anche i cosidetti sottosquadri senza la necessita di dividere in due lo stampo per estrarre il pezzo clonato, inoltre resioste a colate di piombo fuso.
Ne ho comprato 1 kg ieri costo 25 euro.
Lo si trova in una ditta che si chiama Model Resine a Torino strada del Drosso 128/7 Il prodotto è il RHODORSIL RTV 3318.
tel 011/3471871
Li potete anche trovare delle resine bicombonenti da colare nello stampo che asciugano in 2 ore
JAMEG Inserito il - 09 gennaio 2009 : 08:04:13
Ho letto le varie discussioni con Lattice e sono andato a vedere in un negozio di fai da te...
Mi hanno consigliato del silicone da colare negli stampi .. ma viene 46 euro la confezione da 1 kg mi pare...
Sapete indicarmi (se esistono) delle marche un po' meno care?
Grazie
mecc74 Inserito il - 08 gennaio 2009 : 14:05:31
i modellisti usano la gomma siliconica, esiste sia per colate a freddo che per leghe bassofondenti, prezzi da una decina di euro ad anche quasi 50 per un KG a seconda delle marche.
Amministratore Inserito il - 08 gennaio 2009 : 10:15:37
Usa il tasto di ricerca e trova la parola 'lattice'.

Chiudi Finestra (termina)