Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Finalmente le ruote dentate!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pierchi Inserito il - 14 ottobre 2008 : 23:50:27
Se l'anno scorso avevo difficoltà nel recuperare le rute dentate, per far scorrere la catena... quest'anno non ho problemi.

Volevo fare delle guardie che giravano sul castello.. ma non avevo abbastanza ruote dentate neppure per stavolta...

allora, mi sono girato le maniche, ho saltato la pausa pranzo.. ho lavorato un po con il cad e mi sono messo in produzione.

Adesso per qualche anno sono a posto! Non sapete che felicità!


40   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cutex Inserito il - 27 aprile 2009 : 08:42:08
Azz..!
Pierchi Inserito il - 24 aprile 2009 : 19:02:13
Non parlatemi di crisi, siamo in cassa da novembre :(

Non può andare avanti ancora :(
mcfive Inserito il - 24 aprile 2009 : 10:50:20
Io qui a Torino mi rivolgo sempre ad una ditta che si chiama CAT catenificio Torinese, penso che anche dalle tue parti ci sia qualcuno che produce cose simili, si possono trovare tutti i tipi di ingranaggi e catene con relativi agganci particolari utili per eswmpio per collegarci barche o personaggi, inoltre puoi trovare delle guide in teflon utili per sostenere le catene quando le si fa lavorare orrizontalmente. I costi sono veramente modesti
esparco86 Inserito il - 18 aprile 2009 : 19:57:30
Citazione:
Messaggio inserito da Pierchi

Se l'anno scorso avevo difficoltà nel recuperare le rute dentate, per far scorrere la catena... quest'anno non ho problemi.

Volevo fare delle guardie che giravano sul castello.. ma non avevo abbastanza ruote dentate neppure per stavolta...

allora, mi sono girato le maniche, ho saltato la pausa pranzo.. ho lavorato un po con il cad e mi sono messo in produzione.

Adesso per qualche anno sono a posto! Non sapete che felicità!







cerchi operai????
io o lasciato perdere con il presepe o altri pensieri non lavoro da 5 mesi sono in depressione ragazzi ce troppa crisi
ti faccio vedere alcuni miei lavoretti
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1471
mecc74 Inserito il - 17 aprile 2009 : 19:36:49
ruote dentate anche di grandi dimensioni es ( anche se non si misura così) 60-80mm di diametro.
SNK Inserito il - 16 aprile 2009 : 03:40:19
Citazione:
Messaggio inserito da mecc74

C'è qualche modellista dinamico tra di noi????
Mi servirebbero alcune dritte su nomi (o siti) di case che per il modellismo producono cinghie e relative ruote dentate.
Grazie per la collaborazione.



intanto questo:

http://www.modellismo.it/cercaxcompatibilita.php?dove=tamiya&compatibile=D3&entered_password=ospite&entered_login=ospite&lingua=ita

http://www.venditamodellismo.it/vendita_online/index.php?cPath=2_59_327



poi anni fa tentai di riparare il vecchio videoregistratore con risultati nefasti però avevo trovato il sito che produceva i ricambi e quindi ruote cinghie eccetera se interessa lo ricerco
mecc74 Inserito il - 15 aprile 2009 : 20:52:58
C'è qualche modellista dinamico tra di noi????
Mi servirebbero alcune dritte su nomi (o siti) di case che per il modellismo producono cinghie e relative ruote dentate.
Grazie per la collaborazione.
Pierchi Inserito il - 02 novembre 2008 : 17:56:53
vedo di prendere la dimensione della catena di bicicletta e vedo cosa riesco a fare...

non sarà una cosa breve, ve lo assicuro.

Poi dipende anche quante ne volete. Non posso permettermi di piazzare ruote dentate per 5 pezzi.
6vior Inserito il - 02 novembre 2008 : 15:39:29
gira direttamente il perno su cui è montata.

salvatore
jacobrs Inserito il - 02 novembre 2008 : 14:09:36
Io uso la classica catena da bicicletta.
giovane Inserito il - 02 novembre 2008 : 08:28:34
a me ne servirebbere 2-3
Pierchi Inserito il - 01 novembre 2008 : 23:07:08
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

pensaci, credo che avresti molti acquirenti specie se il foro centrale e filettato.....

salvatore

dovete dirmi Voi... che catena utilizzate, la dimensione che serve ec..ec..

se filetti il foro, come fa a girare scusa?
6vior Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:24:42
pensaci, credo che avresti molti acquirenti specie se il foro centrale e filettato.....

salvatore
Pierchi Inserito il - 01 novembre 2008 : 18:22:34
ehm.. non ho mai pensato di venderli.. per farne altri, dipende anche molti fattori... i tipi di catena che si utilizzano, il materiale che si vuole.. che foro in centro...

boh.. potrei pensarci....
jacobrs Inserito il - 01 novembre 2008 : 16:11:23
Se ne puoi vendere io ne sarei un ottimo cliente.
giovane Inserito il - 01 novembre 2008 : 15:16:54
me ne servirebbero un paio per davvero
bravoreal Inserito il - 18 ottobre 2008 : 09:19:17
beh ragazzi anche io quoto tutti i vostri discorsi, al 100%

Ma non sono daccordo sul prezzo degli ingranaggi. da noi il modo di trovarli facilmente e recarsi nelle officine dove fanno e aggiustano i macchinari agricoli. Gli ingranaggi di tutte le misure , non è che te li vendono a più di 5 euro , poi quelli piccoli, non più di 1.50...
cmq, a mio avviso sarebbe meno rumoroso e più conveniente un sistema a cinghia, con due pulegge sole , al massimo se la cinghia deve avere posizioni angolate si possono usare i tendicinghia di lavatrice o di auto o addirittura bocole....
Pierchi Inserito il - 18 ottobre 2008 : 00:03:46
sono orgoglioso :D

ne è uscito un bellissimo thread :D
Stefano (ut. cancellato) Inserito il - 17 ottobre 2008 : 21:54:16
quoto tutti i discorsi

metto in evidenza però il discorso di Cua488, che a detto in poche parole il tipo di presepe che noi ed altri costruiscano e che cerchiamo di portare avanti con tante problematiche burocratiche

Come quello di Cignano, Ferentillo, Traversagna ,Castelcovati, Motella, per poi nn parlare dei bellissimi diorami e presepi che sono sparsi in tutta Italia e specialmente in Lombardia, Veneto ,Romagna e poi Ciciana , Saltocchio, Bondeno, Cupra Marittima, Amelia Gazzano, Torre Spaccata Cazzago san martino, San Paolo, Lendinara e tanti altri che abbiamo visto

i presepi citati e descritti sopra sono simili nel presentare proprio il presepe nella sua vera forma, la Natività, e festa Cristiana

questi presepi presentano con scene animate e non (diorami), alcuni passi del vangelo

noi utilizziamo l elettronica e meccanica, nel presepe, perchè senza di quella nn avremmo potuto impostare e fare quel tipo di presepe,(( meccanica ed elettronica a 3 passi in più)) noi la definiamo evoluzione, anche se la storia è sempre quella

questa evoluzione abbinata al presepe, serve ( poi è questioni di gusti ) , e l avete detto tutti , cioè far rivivere e trasportare le persone in quei minuti di rappresentazione al vero messaggio che porta il natale,vivendolo con le proprie emozioni, e per riuscirci abbiamo dovuto utilizzare la tecnlogia meccanica elettronica computeristica audio video, ricreando con una scenografia,una regia, una coreografia , animata in parte il presepe ,e come a detto Giacomo, bisogna saper mostrare il Prodotto coinvolgendo il visitatore," per un credente a un grosso, immenso valore ", mentre per il nn credente un opera bella a vedersi, ma con l incognita che a livello emotivo, dentro il suo cuore c è un angolino tenero, e può dargli anche noia

ho visto diverse persone che avevano le lacrime, il sorriso disteso sul volto e sul nostro libro delle firme ci sono tante espressioni di ringrazziamento di gente che conosciamo che nn frequentano la chiesa senza nulla togliere, alle diversità di cultura presepiale e a qualsiasi opera sparsa in tutto il mondo

Amministratore Inserito il - 16 ottobre 2008 : 23:42:13
Io avevo iniziato a fare il presepio in parrocchia, con poca elettronica e effetti speciali, quando ancora le centraline a microprocessore non esistevano e per creare gli effetti luminosi dovevi lavorare non poco.
Un bel giorno decisi di progettarmi il sistema di controllo, ci vollero due anni di lavoro per realizzare l'hardware e il software.
Nel frattempo la persona con cui relizzavo il presepio in parrocchia venne a mancare e io, visto che lo faceva anche il mio barbiere, gli dissi del sistema che avevo realizzato e decidemmo di provare a farlo insieme.

Da allora sono passati 12 anni, nel frattempo la tecnologia si è evoluta, e anche i gusti degli spettatori.
Questo significa che anche gli spettatori si sono fatti più critici e attenti ai particolari.
Vedo persone che passano le ore a vedere il presepio e analizzano tutto: da come è illuminata la Natività alle proporzioni, dal colore del cielo al riflesso della luna nel mare.
E non mancano le critiche, che sono sempre ben accette per spingerci a migliorare.
E' vero che la parte fondamentale è la Natività, ma per quanto sia bella e ben realizzata ha sempre bisogno un un contorno per essere valorizzata.
E' come vedere un bell'oggetto esposto su uno scaffale poco illuminato o lo stesso oggeto disposto in una bella vetrina di cristallo illuminata alla perfezione.
Sicuramente fa un'altra figura e attira di più l'attenzione.

Noi dobbiamo vendere il messaggio del Natale, e per vendere occorre anche saper mostrare il 'prodotto'.
Nicola Inserito il - 16 ottobre 2008 : 21:21:04
sono d'accordo con Te , mecc74, pure io ho notato che tutto ciò che si muove, che simula effetti meteorologici, luci, acqua... colpisce la gente che poi "snobba" la parte piu' importante. Credo sia un pò giustificabile... perchè persone che nn lavorano cm noi tutto l'anno per il presepio e che magari in casa hanno un presepio che sta sul palmo di una mano, inevitabilmente vedere certe cose entusiasma. Cioè... ad esempio... per noi fare il torrente o il cielo cn le stelle è naturale, quasi ovvio. Per altri, che nn coltivano cm noi questa passione diventa una cosa fuori dal comune. E a sentire i commenti entusiastici, sn tutti per la pioggia, la neve, oppure "adesso arriva il giorno...)
Devo dire anche una cosa... vedo parecchi video su youtube e devo dire che gli stessi autori spesso prestano poca attenzione alla Natività concentrandosi sulle altre cose... addirittura ho visto video dove la Natività nn veniva mai inquadrata...
mecc74 Inserito il - 16 ottobre 2008 : 19:38:11
Sono d'accordo sul fatto che dipende dal pubblico (da come è abituato), noi eravamo partiti (forzatamente) con un presepe statico con statue in gesso da 65cm, poi siamo passati, per soddisfare appunto il pubblico ai meccanismi.
Nella mia zona eravamo rimasti praticamente gli unici a non averle.
Lo spettacolo degli automi però distrae lo spettatore da quello che il messaggio che si vuol comunicare e da tutta la scenografia.
Una cosa un po' triste che ho notato nel nostro presepe è che di fronte alla Natività (non meccanizzata per precisa scelta e che cmq cerchiamo di curare al massimo delle possibilità nostre, nella postura delle statue)si soffermano pochissimi visitatori...... non so se capita anche nei vostri.
Per chi non ha mai avuto la possibilità di visitare il parrocchiale di Bondeno, preciso che la struttura che ospita l'allestimento del presepe e a ferro di cavallo.
cua488 Inserito il - 16 ottobre 2008 : 15:31:16
sono daccordo sul fatto che l'importante sia il messaggio che si vuole trasmettere ma secondo me e anche importante tenere conto di che pubblico si ha perche non ha tutti resta impresso nella memoria un immagine di livello artistico incredibile, mentre utilizzando degli effetti scenici (effetti speciali quindi elettronica e meccanica) si puo arrivare a coinvolgere lo spettatore in un modo molto piu grande facendogli provare delle emozioni che con la sola vista di un immagine statica non potrebbe provare, e piu emozioni si provocano piu il messaggio che si vuole portare rimane impresso nello spettatore...
Parmenione Inserito il - 16 ottobre 2008 : 13:52:54
Si probabilmente era troppo impegnativo, si parte sempre con entusiasmo che poi piano piano si spegne.
Per esperienza personale: all'inizio, appunto, con entusiasmo si parte alla grande, mille progetti, poi iniziano i primi problemi, le prime discussioni alla fine in molti casi si molla tutto.
Un vero peccato.
Pierchi Inserito il - 16 ottobre 2008 : 12:25:34
al contrario, era bellissimo. Poi penso problemi organizzativi si sono fermati.

Parmenione Inserito il - 16 ottobre 2008 : 11:41:59
Pierchi..Tu l'hai visto quindi? Era fatto male?
Mi spiace che non lo facciano più, io ricordo la fila di gente fuori ad aspettare..incredibile.Fare il presepe con amore significa trasmettere il messaggio della nascita di Cristo anche per me, non una sfida a chi lo fa più bello :-).
Pierchi Inserito il - 16 ottobre 2008 : 09:51:00
il presepio di castelcovati, citato poco sopra, non lo vedrete più.. o almeno non a breve. é la seconda edizione che saltano.


Cmq, anche per me è tutta questione di gusti!
Alex Inserito il - 16 ottobre 2008 : 09:47:41
l'importante è trasmettere il messaggio che è contenuto nella nascita del Cristo
orlando82 Inserito il - 16 ottobre 2008 : 08:33:21
Io credo sia una cosa del tutto personale...solitamente si comincia vedendo il presepe di un amico, si prova ad imitarlo...una volta raggiunto l'obiettivo e quindi aver fatto tanta esperienza soppravale l'indone del presepista che è dentro noi.

C'è chi si specializza in movimenti di statue, chi si specializza negli effetti speciali e chi nella bellezza delle statue statiche.
NESSUN PRESEPE è MIGLIORE DI UN ALTRO,ricordiamocelo bene...lo scopo di ognuno di noi è quello di impressionare e far riflettere le persone. Qualcuno può riuscirci con una scena statica curando molto il particolare, e altri con cambio di luci e statue in movimento.

Personalmente a me non entusiasmano molto le statue in movimento, perchè nessuna ha un movimento naturale...ma amo molto le scenografie, i cambi luce etcc perchè simulano perfettamente le fasi della giornata. A modo mio il presepe deve emulare al meglio la vita reale....con ciò resto incantato sia con presepi statici che con centinaia di movimenti.

E' giusto dire la propria opinione, ma non fossilizziamoci sui propri gusti personali...
Parmenione Inserito il - 16 ottobre 2008 : 00:58:14
Secondo me è una questione di gusti.
Io ho iniziato a fare presepi dopo aver visto quello di mio cugino con movimenti e fasi della giornata..
Ho fatto per anni un presepe diciamo "molto tecnologico" con parecchi movimenti ed effetti di luce vari..
Le persone che venivano a casa mia rimanevano colpiti.
Anche nella mia "vecchia" parrocchia allestivamo un presepe del "genere" e la gente veniva in massa..
Non sò se qualcuno di voi a mai visto il presepe di Castelcovati (BS) un vero spettacolo della tecnica, da vedere per gli amanti del genere.
Ora ad esempio preferisco presepi molto più semplici, più puliti.
Ci sono vari stili di presepi...poi se ne sono aggiunti altri, ognuno trova la sua strada, alcuni possono piacere altri un pò meno, l'importante secondo me è fare il presepe, e con lo spirito giusto altrimenti è come fare un modello di un mezzo corazzato.
ATTY Inserito il - 16 ottobre 2008 : 00:04:59
non so se sia un caso ma tra i vari presepi che ho visitato sono sempre rimasto affascinato da quelli che avevano piu arte che tecnologia,non nego pero' che la tecnologia possa essere il completamento di un opera artistica...PIGOZZI MATTEI E TANTI ALTRI VISTI AD ESEMPIO AL MUSEO DEL PRESEPE A BREMBO DALMINE A BERGAMO NON HANNO TECNOLOGIA APPLICATA ALLE LORO SCENE PRESEPIALI MA DAVANTI AI LORO DIORAMI SI RESTA FERMI INCANTATI COME SE QUALCOSA TI AVESSE RIPORTATO D IMPROVVISO INDIETRO NEL TEMPO ..E DENTRO AL PRESEPE CHE STAI OSSERVANDO
cecio Inserito il - 15 ottobre 2008 : 20:44:24
sono daccordo con Alex, anch'io ero partito da presepi con pastori in movimento ma poi ho preferito trovare delle statue statiche di un certo valore artistico non rinunciando però alla parte effetti,che certamente esalta la scenografia ed evidenzia anche la competenza " tecnologica" di chi realizza l'opera...questione di gusti
Alex Inserito il - 15 ottobre 2008 : 18:43:47
x stefano

i "grandi" presepi di "qualità" non mi senbrano abbiano necessità della tecnologia anzi sono per la maggior parte statica sia che parliamo di presepi 700/800 che odierni, ho notato che tutti gli artisti di livello citati in questo forum hanno lasciato o fanno tutti presepi statici e non uniti a tecnologia elettromeccanica!

puoi per curiosità farmi un esempio?

comunque tanto di cappello a tutti voi che fate questo tipo di presepe tecnologico cui sono particolarmente affascinato
Pierchi Inserito il - 15 ottobre 2008 : 18:17:38
ecco appunto... ecco perchè me le sono fatte!

(non lo troverai mai chi le vende sciolte a basso prezzo... si possono contattare le grandi industrie ma solo per lotti di 5000 pezzi)
jacobrs Inserito il - 15 ottobre 2008 : 15:04:15
Comprare 2 di quelle usate in un negozio mi è costato la bellezza di 30 euro lo scorso anno. E ancora non riesco a trovare nessuno che le venda a buon prezzo...
Pierchi Inserito il - 15 ottobre 2008 : 12:37:40
niente di più giusto!
Stefano (ut. cancellato) Inserito il - 15 ottobre 2008 : 11:32:55
vero Parmenione, chi sà fare meccanica elettronica, a tre marce in più , no....... diciamo 5 marce in più

con tale studio e abilità si possono realizzare cose nuove nel presepe, migliorando poi anche le conoscenze in fatto di meccanismi, realizzati o visti in altri presepi

la tecnica costruttiva con vari materiali, la pittura, la scaiola, il sughero, il polistirolo e costruzioni di base ecc ecc negli anni s impara, ma l elettronica e la meccanica sono nella grande parte per i presepisti il tassello mancante GHGH

Parmenione Inserito il - 15 ottobre 2008 : 10:44:56
Ho capito, senti avrei bisogno di un pezzo....Scherzo :-).
Delle volte fare un certo tipo di lavoro aiuta.
Il mio "maestro" di un tempo, lavorava in una azienda, era capo manutenzione, una volta assegnato ai suoi operai il lavoro della giornata lui si metteva sul tornio e si creava ciò che aveva bisogno per il suo presepe.
Poi lavorando in certi campi: meccanica, elettronica, elettricità etc..si possono avere conoscenze applicabili al presepe.
Pierchi Inserito il - 15 ottobre 2008 : 07:51:08
no no, ho fatto conto di non dover + rifarne per i prossimi anni, quindi ne ho fatte in abbondanza!

Altrimenti mi toccherebbe risaltare un pranzo :D, rifare tutto il programma e fermare la macchina.

Poi non è stato un problema, la ditta è mia, ed ho utilizzato unicamente pezzi di scarto.

Parmenione Inserito il - 14 ottobre 2008 : 23:56:52
Cavolo quante guardie vuoi far muovere?!Te le hanno fatte portar fuori dalla ditta senza problemi?

Chiudi Finestra (termina)