V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
magicopresepe |
Inserito il - 10 luglio 2016 : 01:13:36 salve a tutti, questo soggetto lo avevo già mostrato nella misura da 60 cm, ora l'ho fatto nella versione da 30 cm, quì è stato un po più difficile nascondere i meccanismi ma alla fine direi che ci si può stare, per gli appassionati anticipo che di questa ho anche il video della meccanica, appena riesco a montarlo vi do il link, intanto vi do quello del soggetto finito, ciao
https://www.youtube.com/watch?v=BNSynYlFfFQ |
17 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
renzo50 |
Inserito il - 04 agosto 2016 : 15:46:53 Giorgio complimenti, come sempre i tuoi lavori sono fantastici.    Credo che i presepi siano tutti da ammirare in qualsiasi forma uno li realizzi, io faccio diorami da diverso tempo ma questo non mi impedisce ogni anno di ammirare i bellissimi presepi meccanici realizzati dagli amici Bresciani.    
|
magicopresepe |
Inserito il - 16 luglio 2016 : 00:38:27 Citazione: Messaggio inserito da giovane
Giorgio sei un grande. Voglio chiederti alcune cose...
•Quello bianco che materiale è? •I fili delle braccia sono tipo molle? •Infine, quelle piastrine dove le trovi e che spessore hanno?
Grazie in anticipo e ancora complimenti
ciao, la testa è fatta con questa resina acrilica, http://www.antichitabelsito.it/gesso_sintetico.htm io mi ci trovo benissimo, è molto piu dura del gesso ceramico, si sforma in una mezzoretta, è piu fluido del gesso e da meno problemi, certo costa un pochino di piu ma si spendono volentieri. comunque se devi fare qualcosa x te puoi usare benissimo il gesso scagliola, ottieni lo stesso un buon risultato. i fili sono in filo armonico che è quello che si fallo le molle, lo trovi in molte ferramenta e nei brichi, ci sono varie misure/diametro, devi usare quello con il diametro piu adatto al lavoro che devi fare, devi vedere lo sforzo che fa e decidere che diametro ti serve. anche le barrette le trovi nei brichi, sono profilati di alluminio, io uso prevalentemente la piattina da 12mm spessore 1mm le trovi in barre da 1 o 2 mt ciao |
giovane |
Inserito il - 15 luglio 2016 : 09:55:37 Giorgio sei un grande. Voglio chiederti alcune cose...
•Quello bianco che materiale è? •I fili delle braccia sono tipo molle? •Infine, quelle piastrine dove le trovi e che spessore hanno?
Grazie in anticipo e ancora complimenti |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 14 luglio 2016 : 03:56:14 grazie mille magico e anche agli altri perfetto vi siete spiegati benissimo io essendo che nno li so fare mi domandavo questa cosa qui da molto tempo e riflettendoci il vostro punto di vistà è ovviamente interessantissimo :)
per quato riguarda la questione se piu bello diorama o presepe meccanico, è lungo il discorso ma quoto in pieno sempre il nostro Magico!!!!
appena ho tempo spendo 2 parole per dire la mia anche a leandro :) cosi come ad altri :) |
mecc74 |
Inserito il - 13 luglio 2016 : 01:35:21 Falle ben più semplici .... Scherzo.... Complimenti |
magicopresepe |
Inserito il - 13 luglio 2016 : 01:18:48 ok, ecco il video della meccanica, buona visione https://www.youtube.com/watch?v=y45zswq5f30 |
mecc74 |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 16:21:09 Citazione: Messaggio inserito da magicopresepe
x fabio in realtà non saprei darti una risposta precisa anche perchè ciò non è sempre vero, per quanto riguarda le statue animate diciamo "quelle economiche" per esempio, utilizzano per tutte lo stesso motorino con gli stessi giri x minuto , alla fine questo comporta che si ha adesempio il fabbro che è troppo lento mentre invece il magio (dico magio ma potrebbe essere altro)che si inchina che sembra fare le flessioni da quanto veloce lo fa. Per quanto riguarda invece le statue di qualità piu alta, dove vengono usati normalmente vari tipi di motori, si è comunque legati dal dover optare tra un motore e un'altro e non essendoci un infinita scelta del numero di giri normalmente si tende a scegliere il motorino che si avvicina di piu per difetto piuttosto che per eccesso perche otticamente un movimento un po più lento del reale è più accettabile di un movimento accelerato che può diventare anche ridicolo. io però non la vedrei solo dal lato tecnico, mi piace vederlo anche come una "licenza poetica" non so se riesco a spiegarmi ma come tu fai i tuoi stupendi diorami che sono non una foto 3d ma piuttosto come un momento di vita sospesa nel tempo, cosi anche i presepi animati come li intendo io hanno una loro dimensione temporale, vicina ma slegata da qualsiasi realta a significare che li in quel momento sta succedendo qualcosa e tutto assume una continuità che predispone al raccoglimento. movimenti troppo veloci (anche se realistici)portano a distrarre l'osservatore quindi secondo me a volte è meglio optare a salvaguardare la sacralità de momento piuttosto che l'estremo realismo.
quoto
Trovare la giusta velocità in statua meccanizzata è cosa dicoltosa..per tanti motivi... dimensione della statua, numero di motori applicabili.... |
mg3911 |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 15:05:15 Complimenti magico. gran bel lavoro!!!!! marco |
Leandro |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 12:49:45 Il discorso di Giallaro quando dice che un presepio animato é meglio di uno statico (credo volesse dire questo)credo che possa essere qualificato dal sottoscritto come abbastanza giusto. Premesso che sono amante del presepio in ogni forma e genere il mio primo obiettivo é quello di colpire i bambini. Fabio è un dioramista straordinario ma purtroppo i bambini restano piu affascinati da un presepio meccanico piuttosto che statico. I diorami riescono ad essere ammirati, a mio avviso, soltanto da persone di un certo livello. Pochissimi capiscono che diorami del livello di Fabio sono autentiche opere d'arte. Con ciò, ripeto, di ammirare tutte le vostre opere perché ognuna di essa esprime un sentimento ma ho detto soltanto quello che penso al riguardo di attirare un pubblico su larga scala. |
orazio ivano |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 12:44:32 da un pò di tempo non scrivo causa impegni di lavoro - esami a scuola ma mi permetto di dire la mia: non credo possa esserci una disparità o un livello più altro di uno stile rispetto ad un altro. insomma ci sono diversi stili: napoletano, siciliano, leccese, palestinese /storico, ecc...e quello meccanico. l'idea di fondo è quella di ricreare, ognuno nel suo stile, un racconto. possiamo discutere se migliorare quel specifico racconto dentro quel specifico presepe, ma dire che il presepe meccanico è migliore come stile....beh....ovviamente lo spettatore è sempre di varie estrazioni sociali e da diverse interpretazioni rispetto a quello che vede....io parto dal presupposto di voler "raccontare" qualcosa allo spettatore,qualcosa che, per esempio nel mio caso, debba parlare delle tradizioni siciliane, insomma ognuno deve cercare di trovare il "racconto", lo stile risulta essere personale. |
magicopresepe |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 11:45:10 Citazione: Messaggio inserito da GIALLARO
Confermo quanto scritto da Leandro e Magicopresepe. Ho dovuto cercare di fare i movimenti in maniera quasi naturale e quasi umana. Quindi dico a Fabio che il presepe meccanico è una realtà diversa da quel diorama che fai. Poi dovrai pensare che la gente preferisce il presepe meccanizzato rispetto a quei presepi animato o naturale, questo mi è già successo. La mia non è una polemica, ma questa è una realtà di cui vivo.
i tuoi scritti hanno sempre un qualcosa di oscuro,un po alla nostradamus,cosa vuol dire"la gente preferisce il presepe meccanizzato a quelli animati"? comunque la tua affermazione mi sembra un po di parte, dal momento che tu prediligi cimentarti col presepe meccanico dai x scontato che tutti la pensino come te se poi ti basi sulle persone che vengono a visitarti, non credo che potrai avere un quadro obbiettivo, sarebbe come intervistare il pubblico ad un concerto di ligabue e chiedergli se gli piace ligabue, non so se rendo l'idea. io sono convinto che la gente preferisce le cose fatte bene e con passione indipendentemente che siano in movimento o no, quando in un presepe ci trovi l'anima di chi lo ha sognato, pensato, costruito, respirato,allora stai sicuro che la gente lo capisce. |
GIALLARO |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 08:53:19 Confermo quanto scritto da Leandro e Magicopresepe. Ho dovuto cercare di fare i movimenti in maniera quasi naturale e quasi umana. Quindi dico a Fabio che il presepe meccanico è una realtà diversa da quel diorama che fai. Poi dovrai pensare che la gente preferisce il presepe meccanizzato rispetto a quei presepi animato o naturale, questo mi è già successo. La mia non è una polemica, ma questa è una realtà di cui vivo. |
magicopresepe |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 00:26:00 x fabio in realtà non saprei darti una risposta precisa anche perchè ciò non è sempre vero, per quanto riguarda le statue animate diciamo "quelle economiche" per esempio, utilizzano per tutte lo stesso motorino con gli stessi giri x minuto , alla fine questo comporta che si ha adesempio il fabbro che è troppo lento mentre invece il magio (dico magio ma potrebbe essere altro)che si inchina che sembra fare le flessioni da quanto veloce lo fa. Per quanto riguarda invece le statue di qualità piu alta, dove vengono usati normalmente vari tipi di motori, si è comunque legati dal dover optare tra un motore e un'altro e non essendoci un infinita scelta del numero di giri normalmente si tende a scegliere il motorino che si avvicina di piu per difetto piuttosto che per eccesso perche otticamente un movimento un po più lento del reale è più accettabile di un movimento accelerato che può diventare anche ridicolo. io però non la vedrei solo dal lato tecnico, mi piace vederlo anche come una "licenza poetica" non so se riesco a spiegarmi ma come tu fai i tuoi stupendi diorami che sono non una foto 3d ma piuttosto come un momento di vita sospesa nel tempo, cosi anche i presepi animati come li intendo io hanno una loro dimensione temporale, vicina ma slegata da qualsiasi realta a significare che li in quel momento sta succedendo qualcosa e tutto assume una continuità che predispone al raccoglimento. movimenti troppo veloci (anche se realistici)portano a distrarre l'osservatore quindi secondo me a volte è meglio optare a salvaguardare la sacralità de momento piuttosto che l'estremo realismo. |
Leandro |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 00:04:12 Aspettiamo la risposta di Magico ma intanto dico la mia. Ho visto movimenti veloci come a voler imitate perfettamente la realtà. Sono del parere che la differenza sia nella grandezza della statua, piu si va sul piccolo e più il movimento deve risultare lento. Un movimento veloce su una statua da 30 cm fa un effetto pastrocchio e mai nessuno riuscirà a dargli quel senso di realtà che teoricamente si vorrebbe ottenere. Meglio lento e non scattoso, piuttosto che veloce con il senso di marionetta. Questo è il mio modesto parere. |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 11 luglio 2016 : 14:57:58 Citazione: Messaggio inserito da magicopresepe
salve a tutti, questo soggetto lo avevo già mostrato nella misura da 60 cm, ora l'ho fatto nella versione da 30 cm, quì è stato un po più difficile nascondere i meccanismi ma alla fine direi che ci si può stare, per gli appassionati anticipo che di questa ho anche il video della meccanica, appena riesco a montarlo vi do il link, intanto vi do quello del soggetto finito, ciao
https://www.youtube.com/watch?v=BNSynYlFfFQ
come ti ho sempre detto su i movimenti etc (non ne capisco molto sia chiaro).... non vedo di meglio!!!
ascolta ogni volta che vedo i movimenti , tutti gli artisti che i producono li fanno lenti... però ci sono dei movimenti secondo me che dovrebbero essere veloci che dici Magico?
che dite voi altri?
 |
GIALLARO |
Inserito il - 11 luglio 2016 : 09:34:02 molto bello il meccanico, mi ricorda quello del mungitore di mucca insieme alla bambina |
Leandro |
Inserito il - 10 luglio 2016 : 10:12:04 Magic is magico |
|
|
Chiudi Finestra (termina)
|