V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
SNK |
Inserito il - 14 dicembre 2006 : 22:55:11 ho dato un occhiata alla sezione tecnica riguardante l'illuminazione del cielo però purtroppo non riesco più a visualizzare le immagini...vorrei informazione sulla disposizione delle luci nel fondale e sul presepe... cosiderando che ho una lampada di wood che volevo utilizzare per il giorno una rossa tipo spot per il tramonto una gialla per l'alba e una blu per emergenza il problema principale è la notte...io utilizzo un telo per lo sfondo e non so come fare una notte buia...dato che la lampada di wood deve rimanere accesa sempre..perchè collegandola alla centralina si brucia (ho già provato gli anni passati) ...e non usando nessuna lampada lo sfondo non è comunque nero dato che il lenzuolo emana un minimo di luce essendo bianco..ottendendo un effetto grigino...quindi cosa fare? |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SNK |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 00:26:36 grazie mille! ora vedo bene tutte le immagini era proprio colpa del firewall! |
Amministratore |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 23:38:34 Per Pisolo: Hai fatto benissimo a pubblicare l'immagine. Ho verificato il sito ma è tutto a posto...
Per SNK: Mi pare strano che non visualizzi le immagini. Se vedi i menu e accedi alle sezioni del sito non è un problema di Java. Se hai un firewall, verifica le impostazioni di accesso ai siti o alle immagini. |
pisolo |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 20:23:23 Ho prelevato l'immagine della disposizione delle luci per il cielo da "tecniche di costruzione". Spero che l'amministratore non me ne voglia.
Immagine:
 34,11 KB |
SNK |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 17:27:10 Non riesco in nessun modo a visualizzare le immaginni delle teniche costruttive del cielo ho anche scaricato il file java ma non succede nulla...potreste inserire le immagini relative all'iluminazione del cielo specie i dettagli della disposizione delle lampade nel forum o fare in modo di renderle visibili? |
pisolo |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 17:48:56 Se ti può essere di aiuto, ti ho preparato uno schizzo di massima su come predisporre le luci. Non ti aspettare il massimo da tale predisposizione perché questo è il minimo possibile con il massimo risparmio. La lampada spot bleu, per non darti il fastidio della proiezione del filamento sullo sfondo, deve essere max 40W e se ti sembra insufficiente puoi duplicarla. Ricordati di mascherare le luci per eliminarne le interferenze.
Immagine:
 26,71 KB |
SNK |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 16:31:08 grazie per gli utilissimi consigli che mi avete dato....purtroppo mancano pochi giorni ed essendo uno studente mi ritrovo ad avere sempre molto da fare,in pratica fino ad ora ho smontato il presepe vecchio e sistemato l'impalcatura e lo sfondo per questo vi chiedo soluzioni il più possibile immediate non avendo molto tempo per provarle io stesso... grazie ancora! |
Amministratore |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 12:45:57 La foto della lampada è questa: L'ho posata sopra il mare per fotografarla. Non è molto bella da vedere ma fa benissimo il suo lavoro:
Immagine:
 15,1 KB
Comunque è una lampada fluorescente da 9W di quelle piegate a U con avvolti sopra 5 o 6 strati di gelatina. Riscaldando relativamente poco la gelatina non si rovina.
Cosa che invece è possibile con i faretti che producono molto calore. Ottenere la tonalità voluta non è tanto semplice come sembra. Per ottenere la luce che volevo e illuminare in modo uniforme il cielo ho dovuto usare diversi fari e diversi strati di gelatina. Bisogna provare... provare... provare...
Inoltre lo sfondo con l'orizzonte del mare, NON ti permette di nascondere le luci per illuminare il cielo dietro le montagne e distanziarle tra loro quanto ti permette l'angolazione di diffusione del faro, perchè le luci dietro il mare sono quasi all'altezza dello spettatore e per ottenere una diffusione della luce in modo uniforme devono essere molto vicine.
Senza contare i riflessi che si possono verificare sui rulli.
Comunque se la fase in cui i fari rimango accesi al massimo non dura troppo, i fari hanno tutto il tempo di raffreddarsi e non bruciare la gelatina. Il wood preferisco metterlo in alto e illuminare tutto il paesaggio. Quest'anno però l'ho tolto, anzi l'ho montato ma non l'ho alimentato. Ho usato invece quei due fari da 10W di cui ho parlato precedentemente.
La luce blu sullo sfondo insieme alla rossa del tramonto creano effettivamente un bell'effetto. Prova con il fluorescente in basso e il wood in alto.
Per Pisolo: I faretti spot, quelli piccoli da 60 W hanno il brutto vizio di proiettare il filamento. Puoi usare i fari da 150 W, quelli quadrati a tenuta stagna che vendono in ferramanta a poco prezzo, togliendo la lampada da 150 W e sostituendola con una da 100 W. Il faro quadrato ha una migliore diffusione della luce ed è anche più comodo filtrarlo con la gelatina o mascherarlo con la carta stagnola. Avendo più massa anche la dissipazione del calore è migliore.
|
pisolo |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 10:27:41 Scusami se mi inserisco in una conversazione diretta con l'amministratore! ma, per conoscenza personale, gradirei avere alcune risposte alle seguenti domane: 1) la tua lampada spot di che marca è? 2) é per caso da 60 Watt o più?
Te lo chiedo in quando, avendo utilizzato in passato un tipo particolare di lampada da 60W, queste mi proiettavano sullo sfondo colorato la luce emessa dal filamento e ti asssicuro che effettivamente non è un effetto molto piacevole da vedere!
|
SNK |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 02:41:51 potresti inserire una foto del fluorescente con strati di gelatina?, l'efftto sembra molto buono...ho provato a coprire lo spot blu che avevo con la gelatina blu la tonalità non è male solo che col calore lo spot deve aver perso la colorazione originale perchè crea delle chiazze di colore diverso sul cielo...il wood poi e meglio metterlo nella linea sotto lo sfondo...o illuminare il presepe da sopra in modo che prenda tutto? volevo evitare di toglierlo perchè unito alla lampada rossa creava un bellissimo effetto per il tramonto |
pisolo |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 23:23:34 Come evidenziato nel post precedente, il ricreare il giusto equilibrio di luci e ombre, durante le varie fasi di alba, giorno, tramonto e notte è un compito molto arduo e molto difficile per persone che come noi preparano il presepe dentro le proprie mura domestiche. Tale tecnica richiede, infatti, una notevole preparazione ed esperienza sugli effetti dell’accostamento di diverse fonti luminose, nonché l’utilizzo di apparecchiature elettroniche che certamente non tutti possediamo. Il mio personale consiglio è quello di osservare la natura e lasciarci insegnare da essa, sperimentando delle soluzioni che alla fine risultino gradevoli all’osservatore anche se non necessariamente raggiungono la perfezione. Infine non devi esagerare con la potenza delle lampade. Devi piuttosto curarne una precisa collocazione ricorrendo anche ad eventuali mascheramenti, con pezzi di lamierini metallici o di alluminio (tipo teglie da forno usa e getta) opportunamente sagomati e collocati (non a diretto contatto delle sorgenti luminose), al fine di eliminare possibili interferenze.
|
Amministratore |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 20:30:10 Quest'anno ho eliminato il wood
La notte ho tre tipi di luci accese. La prima è la famosa luce azzurra mooolto scura che illumina il cielo dal basso ed è composta da un fluorescente piccolo coperto da diversi strati di gelatina. La luce deve essere appena percettibile. E' sempre accesa.
La seconda consiste in altri fari (6) da 150 W sempre azzurri che durante il giorno servono a illuminare bene il cielo e la notte sono leggermente (molto leggermente) accesi in modo da far vedere l'orizzonte del mare.
Le ultime sono due fari autocostruiti con alogene da 12V 10W con gelatine blu che illuminano di notte il paesaggio. Sono regolati con una tonalità che rende molto bene l'idea della notte. Anche essi alla fine dissolvono verso il buio.
Non è molto facile descrivere l'effetto con delle parole. Queste regolazioni non si possono effettuare con una normale centralina perchè ognuna di queste luci ha un'andamento diverso dalle luci 'standard' di alba giorno ecc... La foto visualizza l'effetto notte del presepio 2006.
Immagine:
 38,47 KB |
cutex |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 17:46:20 Belle immagini...
La luce di notte arriva dal basso ed è particolarmente fioca, non si vede il wood perchè si vede bene il NERO del buio.
Prova a diminuire la potenza della lampada con la gelatina normale (non doppia) e "castra" un pò il wood. Mandaci una foto se possibile.
...
Potrebbe essere interessante raccogliere tutte queste informazioni (nei pochi periodi di non presepio) per dare a tutti noi dei buoni consigli.
|
SNK |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 17:30:13 più che al presepe mi riferivo nello specifico allo sfondo...ho anche preso della carta gelatina blu ...solo che con una luce normale dietro la tonalità rimane tipo quella della lampada di wood se la piego su se stessa in modo da farla più scura non passa abbastanza luce...la notta fatta solo con la lampada di wood come ho fatto gli anni passati risulta troppo chiara (tipo luna piena) e io volevo crearne una più scura come si vede su questo sito: www.filcos.com/presepionline/presepe_14.asp |
cutex |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 13:29:05 Immagino tu utilizzi una centralina...
Il GIORNO è la parte in cui lo spettatore o visitatore nota i particolari: è bene valorizzarli non andando a ricolorare con le lampade il paesaggio, ecco l'esempio dell'uso del FLASH facendo la fotografia: http://www.presepiodicignano.it/images/ANNATE/foto_presepio_2005_06/P1010043.JPG http://www.presepiodicignano.it/images/ANNATE/foto_presepio_2005_06/P1010044.JPG Si deve evitare di alterare il colori naturali del presepio perchè ognuno di noi automaticamente trova sgradevole ciò che è colorato in modo "sbagliato".
Il CREPUSCOLO e l'inizio dell'ALBA è la fase in cui lo spettatore o visitatore toglie lo sguardo e guarda in alto chiedendosi cosa stia succedendo. Evitare di mettere lampade direttamente "puntate" negli occhi della gente. L'inventiva qui è la migliore compagna, salvo di NON coprire le lampade in modo da innescare incendi, la lampada scalda parecchio (nei modelli a SPOT...).
La NOTTE deve avere un senso logico: si deve attirare l'attenzione eventualmente su di un punto solo o punti ben definiti perchè col buio la tendenza è rimanere fermi e cercare un punto di riferimento. Questi possono essere le STELLE (il WOOD le colora di notte se si applica della carta bianca al cielo...), la COMETA, la GROTTA della Natività o semplicemente le catene di luci inserite nel muschio.
In ogni caso è l'armonia dell'insieme a dare il giusto peso alle cose. Evitate che le luci si accendano di colpo, gli "spigloi smussati" piacciono di più.
Buon lavoro a tutti.
|
pisolo |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 13:04:01 La lampada di Wood ha l'effetto di esaltare il bianco ed i colori chiari senza creare una vera e propria "illuminazione" e pertanto è il toccasana per ricreare l'effetto notte, ma se la tua esperienza in tal senso è negativa ti consiglio di dare uno sguardo a pag 17 e 18 del catalogo prodotti del sito sottoriportato. Per il giorno, puoi usare delle lampade tipo "DAYLIGHT" della PHILIPS per illuninare la scena dall'alto, mentre la lampada blu, che peraltro già possiedi, la puoi utilizzare per illuminare, sempre di giorno, il fondale proiettandone la luce frontalmente. Per l'alba ed il tramonto puoi utilizzare quella rossa e quella gialla. Concludo che, gli effetti luce sono molto complessi da realizzare in quanto devono essere utilizzate differenti fonti, di diversa colorazione e collocazione, che opportunamente miscelati danno il giusto tono di colore per ogni singola fase.
http://www.frisapresepi.it/cat/index.htm
|
Amministratore |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 12:36:51 Io per la notte uso una luce azzurra molto MOLTO scura posta in basso in modo da illuminare il cielo così da non averlo completamente nero. Però nel buio totale il cielo non si deve vedere. Se tu lo vedi è perchè entra della luce da qualche parte.
|