V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
jacobrs |
Inserito il - 17 novembre 2005 : 19:39:16 Salve a tutti i realizzatori di questo stupendo presepe!Mi chiamo Gianni, sono parecchi anni che faccio il presepe nel mio appartamento ed ho 23 anni, ma non riesco proprio a trovare un sistema per far muiovere il sole e farlo tramontare nel mare, oppure per creare la nebbia prima dell'arrivo della notte!Se potete darmi qualche dritta ne sarei felicissimo, aspetto vostra risposta saluti Gianni (ancora complimenti per il vostro presepio)
Jacobrs |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Amministratore |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 19:53:52 Credo di ricordare che Nuova Elettronica ha un kit del genere o che si può adattare.... Fatti un giretto nel sito di NE.
|
pisolo |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 19:33:57 Se vuoi farli lampeggiare a frequenza diversa occorrono almeno due NE555 o un NE556 (quest'ultimo contiene nel proprio interno 2 circuiti equivalenti al precedente) e qualche altro componente aggiuntivo. In ogni caso la prima cosa che bisogna sapere è a che frequenza vuoi fare lampeggiare queste lampadine e quante lampadine devi accendere per gruppo.
|
SNK |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 14:41:10 Mi servirebbe un circuito per far lampeggiare alla frequenza voluta delle lampadine (tipo pisellino a gruppi di 3)...immagino che serva un NE555 ma so come usarlo esattamente..pensavo di fare le regolazioni con dei potenziomentri.....l'alternativa era di attaccare degli starter del neon alla catena luminosa però non volevo farle lampeggiare tutte alla stessa velocità, ma apiccoli gruppi con velocità diverse..non so se mi spiego...
|
jacobrs |
Inserito il - 15 dicembre 2005 : 12:50:25 Ciao administrator (giacomo), volevo ringraziarti per tutto il tempo ma soprattutto per la pazienza che hai avuto nei miei confronti...volevo dirti che il circuito ora è perfettamente funzionante...Grazie ancora e Buona continuazione con il tuo presepio
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 14 dicembre 2005 : 09:02:23 we administrator, forse ho risolto tutti i problemi...ora funziona...spero che le cose non cambino quando collegherò il motori a 1/3 di giro che ho ordinato da Frisa...ti prego dimmi che non cambieranno le cose!!!
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 14 dicembre 2005 : 00:00:21 l'alimentazione sul relè deve essere la stessa con la quale alimento il 555 o esterna?e se esterna come collego il transistor?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 23:58:18 ho comunicato al mio amico cio che mi hai detto...spero che riesca....lui dice che ha seguito alla lettere cio che mi hai detto...ma non funziona...fino a che ora rimani on line?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 23:40:29 http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=295&whichpage=2 |
jacobrs |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 23:33:52 mi daresti il link dello schema nel forum?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 23:00:44 Emettitore a massa il collettore sull'avvolgimento del relè e l'altro capo del relè sul positivo.
La base va pilotata normalmente. Vedi lo schema nel forum. |
jacobrs |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 22:01:11 per far funzionare il transistor come interruttore devo alimentare la base e il collettore?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 21:56:47 ma li hai rivisti gli schemi?sei sicuro che sono giusti? manda tutte le informazioni che hai a jacobrs@tele2.it
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 21:51:30 non hai un indirizo messenger cosi parli direttamente con il mio amico in tempo reale?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 20:59:59 Ma il transistor lo hai collegato al 555 ? E i valori dei componenti sono quelli giusti segnati nello schema ?
Deve per forza funzionare !
Gli schemi dettagliati sono quelli inseriti nel forum.
|
jacobrs |
Inserito il - 13 dicembre 2005 : 20:12:14 ho collegato tutto come hai detto tu, anche il diodo e il transistor, ma cosi il rele non funziona...Cmq potresti mandarmi degli schemi un po piu dettagliati con una spiegazione?sono 1 mese che ci lavoro ma proprio non riesco a venirne a capo...Aspetto tua risposta...Spero che tu mi dia una mano xchè ormai il natale è arrivato e non ho piu tempo di fare prove...ciao e grazie
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 18:38:20 ok lo dico al mio amico e poi ti faccio sapere...sei gentilissimo...
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 17:48:23 Allora, se hai seguito lo schema, il motore non è alimentato dal 555 ma è alimentato dal relè il quale è pilotato dal 555. L'alimentazione del motore passa attraverso il relè e la puoi prelevare da un'altro alimentatore. |
jacobrs |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 17:03:40 se il motore è alimentato dal 555, come lo alimento a parte?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 14:39:59 Il Relè Funziona senza motore. Quando attacco il motore le lamelle centrali commutano veloci!!!
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 14:29:48 Il transistor lo devi mettere, e anche il diodo ! |
jacobrs |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 13:12:14 scusa administrator, a che serve il transistor che hai messo nello schema all'inizio della bobbina del relè? il circuito non va bene pero non ho messo quel transistor...Aspetto tua risposta...Cmq sono on-line ora!!!!ciao
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 29 novembre 2005 : 21:51:45 grazis...
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 29 novembre 2005 : 19:08:40 Analizza bene il problema, vedi cosa hai a disposizione, infine...
...inventati qualcosa... |
jacobrs |
Inserito il - 29 novembre 2005 : 15:17:38 administrator, ma se ho una centralina Frisa che fa : Alba-tramonto,Giorno, sera e notte come faccio a mettere il tramonto?cioè il motore parte, poi finisce il suo giro e deve continuare ad avere tensione per tornare indietro!se la fase del tramonto finisce come torna indietro?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 25 novembre 2005 : 12:29:34 io sono a diguuno completo,mi sta aiutando un mio amico che ne capisce ok?pertò c'è sempre bisogno della tua supervisione...Sei tu il genio dell'elettronica :)
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 25 novembre 2005 : 08:51:10 Per transistor puoi usare un qualsiasi NPN di uso generale.
Immagine:
 8,03 KB
Per invertire la rotazione basta invertire la polarità tramite i contatti del relè.
Immagine:
 16,86 KB
M = MOTORE Devi usare un relè con due scambi. Non fare caso ai numeri nello schema perchè si riferiscono ad altre cose... Se sei completamente a digiuno di elettronica ti consiglio di farti aiutare da qualcuno più esperto.
|
jacobrs |
Inserito il - 25 novembre 2005 : 00:16:18 Administrator ci sei?
che tipo di tranistor e di relè devo collegare all'uscita e poi che tipo di collegamenti faccio? in più per invertire la fase cioè per farlo girare nel senso contrario basta questo tipo di circuito?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 24 novembre 2005 : 12:25:28 che tipo di tranistor e di relè devo collegare all'uscita e poi che tipo di collegamenti faccio? in più per invertire la fase cioè per farlo girare nel senso contrario basta questo tipo di circuito?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 24 novembre 2005 : 09:17:30 Rimane sempre il discorso della parte meccanica. Prima devi vedere che cosa hai a disposizione, poi realizzi la parte di controllo. Se hai un motore in CC va bene il discorso di inversione della polarità della tensione di alimentazione. Con un motore in alternata la cosa cambia. Molto probabilmente il discorso diventa di natura meccanica.
Il temporizzatore con il 555 è semplice da realizzare. Ti allego lo schema di principio. L'uscita la colleghi a un transistor per pilotare il relè.
Immagine:
 4,98 KB
Con le formule ti calcoli i valori dei componenti per i tempi necessari. |
jacobrs |
Inserito il - 23 novembre 2005 : 12:40:51 mi hanno consigliato questo ma io non ci capisco molto
costruirti un interrutore temporizzato con un 555 che controlla un bjt come interruttore per attivare o disattivare un relè magari a due vie giusto i secondi che servono per compire "quel mezzo giro" ( il tutto controllato con due interrutori di fine corsa). Facendo i giusti calcoli e collegandoli magari anche "a cascata" puoi fare in modo (magari inserendo un trimmer) ogni tot secondi (in base alla velocità del motore) il ciclo di rotazione/alimentazione venga invertito (per uno in CC) oppure segui il consiglio di Ivotek. Se poi stavi cercando il nome. modello, ecc del motore mi dispiace ma non posso aiutarti puoi solo provare ad andare in un negozio di elettronica e chiedere o cmq farti prestare i cataloghi che gli danno i fornitori e scegliere quello che ritieni + giusto per te...
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 23 novembre 2005 : 09:48:21 i motori dei tergicristalli come fanno a tornare indietro?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 23 novembre 2005 : 07:57:33 Giusto !
Se dalle tue parti esiste qualche negozio che vende materiale surplus militare, vai a trovarlo. Forse(FORSE) qualcosa la puoi trovare. 
|
jacobrs |
Inserito il - 23 novembre 2005 : 00:00:54 utilizzo un microproiettore di cui sono gia in possesso...Mi serve solo un motore di qualsiasi tipo che faccia un quarto di giro e poi togliendo l'alimentazione torni indietro!!!é l'unico problema rimasto oramai!!!Ma non riesco a trovare il modo di risolverlo!!!anche perchè se usassi un peso per forzare il motore, non si muoverebbe cmq xchè dentro ci sono gli ingranaggi giusto?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 22 novembre 2005 : 21:03:32 Quello della Frisa non lo so... prova chiederlo... comunque se costa caro è perchè un poco di complessità nella realizzazione c'è...
Ma la complessità è anche nel realizzare il proiettore vero e proprio. Le ottiche dove le trovi ?
|
jacobrs |
Inserito il - 22 novembre 2005 : 20:47:17 in poche parole devo rinunciare?ma possibile che non esiste un motore lento che faccia un quarto di giro e quando gli si leva l'alimentazione ritorna indietro? il proiettore di Frisa di cui ho messo la foto che motore ha all'interno per permettergli il ritorno a fine alimentazione? Sono proprio giù di morale!
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 22 novembre 2005 : 20:11:22 Questo circuito serve per i servocomandi e non per un motore passo-passo. Da solo non serve a niente perchè i comandi gli devono giungere da un microcontrollore, come scritto nella pubblicità.
Troppo complicato per chi è a digiuno di elettronica... 
|
jacobrs |
Inserito il - 22 novembre 2005 : 18:44:25
Immagine:
 141,16 KB
Con questa scheda riesco a pilotare un motore passo passo?come si fa?esistono dei tutorial semplici?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 22 novembre 2005 : 01:22:26 hai ragione...ora mi invento qualcosaltro
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 21 novembre 2005 : 20:15:07 Ma il proiettore come lo fai muovere ? Come lo fissi al motore ? E se il proiettore gira, i fili che fanno: girano pure loro ?
Poi quel motore non ha un verso di rotazione, gira a caso...
Devi prima studiarti bene la parte meccanica, poi pensi al motore...
I tempi non li puoi calcolare sul motore perchè gli errori si sommano e dopo pochi cicli non è più niente sincronizzato. |
jacobrs |
Inserito il - 21 novembre 2005 : 11:48:02
Immagine:
 79,36 KB
Va bene questo motore come lentezza?ma andrà solo da un giro vero?non è che interrompo l'alimentazione e poi comincia a girare dal verso opposto?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 19 novembre 2005 : 16:45:53 non lo faccio tornare indietro...lo faccio girare in continuazione e calcolo il tempo che ci impiega...e poi sul tempo del motore regolo tutte le altre 4 fasi!!!!che ne dici?potrebbe andare?mi piace troppo quell'effetto...Voglio realizzarlo a tutti i costi (non parliamo di finanze eprò)
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 19 novembre 2005 : 11:56:57 Potrebbe anche andare bene... dipende da come realizzi il carello per muovere il proiettore. Ma poi per farlo tornare indietro come fai ? |
jacobrs |
Inserito il - 19 novembre 2005 : 11:35:28 un motore da 0,8 Giri al minuto andrebbe bene?qual'è la velocità adatta?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 19 novembre 2005 : 01:37:43 ok,vediamo cosa riesco a fare!!!
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 18 novembre 2005 : 21:16:06 Il problema non è il motore, ma come comandarlo. Quello del girarrosto gira piano ma non gira mai dalla stessa parte.
Quello della fotografia gira sempre troppo veloce per simulare il tramonto e la velocità non è regolabile.
Il proiettore si deve muovere in verticale e, una volta arrivato in fondo, qualdo la lampada del sole è spenta, deve ritornare al punto di partenza. Per cui in discesa deve andare lentamente, in salita velocemente.
Il tutto deve essere sincronizzato con la fase del tramonto. Come puoi vedere non è una cosa semplice da fare, anche per la parte meccanica.
Occore quindi, oltre al proiettore, un meccanismo che lo faccia scorrere in verticale e un circuito elettronico di controllo.
http://www.presepioelettronico.it/images/fasi_real/real_pres/image6.jpg
In questa fotografia puoi vedere il telaio che muove il proiettore del nostro presepio. Il movimento è gestito da una scheda a microprocessore inserita nel sistema di controllo.
Come ti ho detto... non è una cosa facile e veloce da fare... Ci vuole lavoro e tempo... magari lo realizzi per il prossimo presepio. |
jacobrs |
Inserito il - 18 novembre 2005 : 20:48:57
Immagine:
 152,51 KB
Questo è quello che vorrei...ma guarda che prezzi!!Come puo un ragazzo di 20 anni con uno stipendio misero a poter fare una spesa di questo genere?Devo trovare perforza un alternativa!!!ma cmq dei motori cosi lenti che vanno a 220volt a ciclo contunuo non esistono?dove posso trovarli?
Jacobrs |
Amministratore |
Inserito il - 18 novembre 2005 : 19:09:06 Per utilizzare quel motore ci vuole una scheda apposita... Purtroppo più si vole fare effetti realistici più le cose si complicano... |
jacobrs |
Inserito il - 18 novembre 2005 : 14:10:44 usando uno stepper motors per far muovere un proiettore per presepi come faccio a far ritornare il motore in zona di partenza dopo che avra eseguito 1/4 di giro?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 18 novembre 2005 : 13:54:47 c'è un proiettore che fa questo tipo di funzionamento, ma cosat 160euro ed è della Frisa elettronica!mi sembra un po esagerato come prezzo non trovi?
Jacobrs |
jacobrs |
Inserito il - 18 novembre 2005 : 13:53:46 io ho un motore per giroarrosto,che andrebbe benissimo,ma il problema è che quando il sole scende la prima volta, poi come faccio a farlo risalire?il motore gira di continuo e non so come fare a portare il sole in posizione di partenza
Jacobrs |