V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
diaf86 |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 12:37:18 Salve a tutti ho 2 vecchie stampanti dalla quale posso ricavare dei motorini.qualcuno puo suggerirmi qualche movimento da poter realizzare con delle statue da 10cm |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
esparco86 |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 14:23:14 compra un motoriduttore  |
mecc74 |
Inserito il - 05 agosto 2009 : 22:29:47 Citazione: Messaggio inserito da diaf86
Con il motorino e le ruote dentate in plastica trovate nella stampante ho costruito un meccanismo per far muovere 2 statue da 10 cm Calzolaio e Donna ke batte i panni.Tutto funziona benissimo le ruote dentate messe una accanto all'altra mi rallentano il motore.Però l'unica cosa che non mi piace è il rumore che questo produce.Come posso diminuirlo mi conviene procedere ai lavori o e meglio comprare un motoriduttore della frisa?
Ke ne dite
Come rallentano il motore????? il motore si "siede" sotto sforzo???? O la cascata di ingranaggi riduce il numero di giri, ovvero il motore fa tot giri e l'ultima ruota dentata ne fa meno. |
lilly |
Inserito il - 05 agosto 2009 : 20:36:46 ciao ragazzi,non ho capito molto bene il concetto delle ruote dentate che diminuiscono la velocità...c e qualcuno che me lo puo spiegare??? |
diaf86 |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 16:48:21 Con il motorino e le ruote dentate in plastica trovate nella stampante ho costruito un meccanismo per far muovere 2 statue da 10 cm Calzolaio e Donna ke batte i panni.Tutto funziona benissimo le ruote dentate messe una accanto all'altra mi rallentano il motore.Però l'unica cosa che non mi piace è il rumore che questo produce.Come posso diminuirlo mi conviene procedere ai lavori o e meglio comprare un motoriduttore della frisa?
Ke ne dite |
mecc74 |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 10:01:54 Citazione: Messaggio inserito da mcfive
ciao Mecc74, sei riuscito ad accorciare le cinghie?
Ho abbandonato l'idea perchè le ruote dentate che ho trovato sono troppo poco diverse, per numero di denti, l'una dall'altra.....  quindi le statue si muoverebbero sempre allo stesso modo (quasi)..... |
mcfive |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 09:51:47 ciao Mecc74, sei riuscito ad accorciare le cinghie? |
mecc74 |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 10:05:47 Citazione: Messaggio inserito da mcfive
Nelle fotocopiatrici a carello scorrevole, è interessante recuperare le slitte di scorrimento che sono di tipo telescopico, si possono utilizzare per far uscire un personaggio da una casa fino a una distanza anche di 50 cm. Personalmente ho realizzato un movimento di questo tipo che una volta fuori dalla casa compie 2 rotazioni di 90 gradi e dopo essere stata ferma per circa 30 secondi ritorna all'interno della casa dove ricompie due rotazioni e si riposiziona per la sucessiva uscita
Buono a sapersi!! grazie
|
mcfive |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 09:05:06 Nelle fotocopiatrici a carello scorrevole, è interessante recuperare le slitte di scorrimento che sono di tipo telescopico, si possono utilizzare per far uscire un personaggio da una casa fino a una distanza anche di 50 cm. Personalmente ho realizzato un movimento di questo tipo che una volta fuori dalla casa compie 2 rotazioni di 90 gradi e dopo essere stata ferma per circa 30 secondi ritorna all'interno della casa dove ricompie due rotazioni e si riposiziona per la sucessiva uscita
|
diaf86 |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 11:28:43 Per fortuna nella stampante c'era un motorino noramle cioè non passo passo.Questo motorino lo ho collegato ad un trasforamtore di cellulare da 5 v ma girava velocemente. Allora con l'aiuto delle ruote dentate che c'erano nella stampante messe in serie si è ridotta la velocita. Ora sto realizzando un fabbro h 10 che battera il martello.
|
mecc74 |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 20:32:24 Mi dovrò cercare un riparatore-demolitore di fotocopiatrici  |
Parmenione |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 17:59:04 Le fotocopiatrici, sono state per me un ottima fonte di motorini cinghie e pulegge. Riuscivo ad usare quasi tutti i motori presenti con un alimentatore. Quali movimenti? Io li usavo per tutti i movimenti: falegname, taglialegna, campanaro, fabbro, cammino dei pastori, vasaio ect... Per i motori dei gira arrosti...devi stare attento, tendono a girare nella direzione "che vogliono loro": Scatena la tua fantasia :-). |
mecc74 |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 15:14:13 Citazione: Messaggio inserito da SNK
incollate su cosa?...dici per allungarle? secondo me se le giunti una all'altra non hanno una gran resistenza meccanica
Dovrei accorciarle, quindi incollate per richiuderle utilizzando un altro pezzo di gomma o il restante tratto di cinghia.....come solito mi ero espresso male   |
cutex |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 09:17:06 Citazione: Messaggio inserito da SNK
incollate su cosa?...dici per allungarle? secondo me se le giunti una all'altra non hanno una gran resistenza meccanica
Ho vsto in giro una colla che incollava tutto in una fiera, ma penso sia una xxxx...
Se devi accorciare, aggiungi un disco che spinge all'interno la cinghia (sempre se hai posto) così avvicini i "pignoni" con i denti che la accolgono. Il disco per intenderci va dalla parte opposta ai denti, come il cinghiolo del motore delle auto. Se la cinghia è telata è ottima!
|
SNK |
Inserito il - 13 aprile 2009 : 18:33:50 incollate su cosa?...dici per allungarle? secondo me se le giunti una all'altra non hanno una gran resistenza meccanica |
mecc74 |
Inserito il - 13 aprile 2009 : 17:56:16 le cinghie per stampanti ink jet possono essere tagliate (per essere portate a misura necessaria) e incollate con il nuovo attack per gomma? qualcuno ha mai provato?? |
SNK |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 17:34:18 le statue da 10 cm sono difficili da movimentare, secondo me ti conviene usare i classici motori da girarrosto 5 g/m o meno e tenere gli stepper per dei lavori più complessi futuri, puoi recuperare però le cinghie e gli ingranaggi (le molle!) con statue da 10 cm al massimo per non complicarsi troppo la vita puoi fare il classcio fabbro, il falegname e tutti quei movimenti che sono ripetitivi |
mcfive |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 16:49:44 Oltre ai motori, recupera dalle stampanti: ingranaggi, alberini e relativi supporti, vanno benissimo per i movimenti, non dimenticarti di recuperare anche le ventole |
Amministratore |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 13:19:16 Bisogna vedere che tipo di stampanti sono e che tipo di motori montano. Generalmente si tratta di stepper motor, in italiano motori passo-passo. Per usare quel tipo di motori occorre una scheda elettronica dedicata, non è possibile comandarli in corrente continua come un normale motorino. |