Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Vestire le statue
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Vestire le statue
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Moro
Membro Senior


Prov.: Torino
Città: Grugliasco


177 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 14:45:42  Mostra Profilo Invia a Moro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti ragazzi come state? Come ormai ho scritto ovunque quest'anno cerco di fare un salto di qualità in avanti (e la centralina di Sergio Salvitti, dal punto i vista gestionale, aiuterà molto!) e per cui sto rifacendo da cima a fondo il presepe. Quest'anno lo ambienterò in Palestina, però vorrei anche migliorare la presentazione delle statue e vestirle. Ma che stoffa si deve usare? xkè guardando il giro per il forum sembra stoffa molto sottile e "antica", dove si può trovare?

buona giornata a tutti!

Moro

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 17:45:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti suggerisco il lino del tipo fino, per l'invecchiamento puoi usare bagni di thè e caffè, se vuoi invece mantenere le pieghe metti un pò di vinavil 5%

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

Moro
Membro Senior


Prov.: Torino
Città: Grugliasco


177 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 18:04:33  Mostra Profilo Invia a Moro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Alex! grazie della risposta... ma io non ho trovato nessun tutorial sul sito...tu sai dirmi se c è?

Moro
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 18:10:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sul mio c'è qualcosa ma tratta il presepe napoletano ...per il momento

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

Dave
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna


867 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 18:31:22  Mostra Profilo Invia a Dave un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ti consiglio le stoffe delle canottiere e le magliette di cotone. Io ne avevo di vecchie e le uso per vestire le mie statuine. Prima le immergo in una soluzione di acqua e vinavil in modo che da asciutte si irrigidiscano
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 19:29:09  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Moro,
non ho capito bene che tipo di statuine vuoi vestire,
statiche, cioè di resina, gesso o plastica, tutto un pezzo non snodabili o se vuoi vestire quelle in stile napoletano con l'anima in fil di ferro imbottita?

le due cose sono estremamente differenti sia nel risutato che nel modo di vestirle

la prima su figura statica, ti devi per forza arrangiare con vinavil colore e stoffa saputi appuntare sulla figura per tenere fermo prima che asciugli del tutto vanno tolti gli spilli.

ricordo che sul forum spagnolo Lola ha vestito un pastore in gesso, Infatti questa è la tipica vestizione delle statue spagnole (se lo trovo inserisco il link),ecco ho trovato San Giuseppe

http://www.youtube.com/watch?v=4Py4QdUgCuY&feature=related

l'altro Napoletano ti devi per forza fare vestiti con modelli quasi identici a quelli che indossiamo noi, cioè va cucito in miniatura, ma una manica sarà tagliata come una manica di un nostro abito,
ci vuole un po di abilità sartoriale.
per la stoffa dipende dall'indumento una giacca non sarà in tessuto fino, un pastore puoi vestirlo con il pile ecc.
oppure puoi fare dei sai a righe (modello tipo da frati) legati in vita con una fascia,
con sopra un lungo gilè senza maniche in tinta unita alternando righe sotto e righe sopra.

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it

Modificato da - Paola62 in data 01 febbraio 2011 19:46:21
Torna all'inizio della Pagina

Moro
Membro Senior


Prov.: Torino
Città: Grugliasco


177 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 00:28:48  Mostra Profilo Invia a Moro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non so ancora xke appunto essendo la prima volta ke vorrei provare a fare statue vestite non so quale dei 2 metodi usare..volendo xò fare delle statue in movimento, quale conviene?

Moro
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 09:46:27  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei dire anche la mia, per le statue in movimento la vestizione è molto più complicata. Il tessuto non deve assolutamente forzare il movimento, quindi bisogna usare tessuti morbidi e facilmente modellabili, inoltre il personaggio va prima rinforzato nei punti necessari per dargli un po’ di forma, Sicuramente l'abito palestinese tendente al saio aiuta molto a mascherare il tutto.
Quando si usano stoffe rigate bisogna anche qui cercare di tenere un minimo di proporzioni a seconda dell'altezza delle statue,mentre per le tinte unite bisogna cercare di usare colori nella scala dei marroni, grigi, verde scuro ecc.
Un tessuto facilmente lavorabile e adatto come tinte (c'è ne sono di diversi colori) sono i sacchetti di tela che si trovano nelle confezioni da scarpe, avete presente quelli con i laccetti per chiudere. Trovo che rispondano bene a flessibilità, morbidezza e tinta ed inoltre sono facilmente reperibili.
Per esempio alcune tonalità vanno molto bene per simulare i sacchi di farina in yuta.
Altro telo che va bene sono i vecchi coprimaterassi di lana di una volta che hanno quelle stoffe con tante righine ideali da fare i sai sotto i mantelli.
Per borse e sacche, zampogne ecc. trovo che vada bene una vecchia pelle di daino, quelle che si usano per asciugare le macchine, si possono tinteggiare per immersione e una volta asciutte si irrigidiscono naturalmente.
Mc Five
Torna all'inizio della Pagina

Moro
Membro Senior


Prov.: Torino
Città: Grugliasco


177 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 10:39:30  Mostra Profilo Invia a Moro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Mcfive dei preziosi consigli! Ma quindi, se ho capito bene, si rinforza la statua dopo averle dato il movimento, si fissa l'abito alle parti statiche in maniera da lasciare un movimento fluido, e si pittura a proprio piacimento?

Oppure conviene fare la pittura prima di vestire la statua? Logicamente così dovrebbe essere più esatto..

Moro
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 13:46:28  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima pitturi, poi rinforzi bracci , addome ,pancia e gambe ed infine i vesti lasciando mobilità alle parti che devi muovere,
Il classico unico movimento di per se non complica la vestizione, diverso è come nel mio caso quando si ha statue che fanno anche 4/5 movimenti, in questo caso bisogna porre più attenzione nel tirare o far aderire troppo i vestiti.
Torna all'inizio della Pagina

Moro
Membro Senior


Prov.: Torino
Città: Grugliasco


177 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 18:43:06  Mostra Profilo Invia a Moro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mcfive tu potresti mandarmi qualche schema per far fare più movimenti alle statue? io sono limitato a uno perchè non so ancora bene come si possono far fare più movimenti..ma mi piacerebbe molto...

mi basta anche solo uno schizzo di qualche movimento per capire come farli andare tutti insieme, così poi riesco a elaborare!

Moro
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 15:02:31  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Moro,
io vorrei fare quello che tu chiedi, ma se cerchi nel forum la discussione di come fare i movimenti è gia stata discussa e si è anche un po' arenata.
Anche l'amico Mecc74 condivide che è molto difficile spiegare come fare, comunque qualche cosa c'è, prova a guardare.
Visto che sei di Grugliasco possiamo incontrarci (messaggiami in privato) e ti posso far vedere la tecnica che uso.
Poi se vuoi ti faccio conoscere anche un Super Maestro di 82 anni bravissimo nei meccanismi che sicuramente ti farà brillare gli occhi quando ti farà vedere le sue realizzazioni.

Modificato da - mcfive in data 07 febbraio 2011 15:03:04
Torna all'inizio della Pagina

Otto working
Membro Senior


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


175 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2018 : 10:29:26  Mostra Profilo Invia a Otto working un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mcfive

Per Moro,
io vorrei fare quello che tu chiedi, ma se cerchi nel forum la discussione di come fare i movimenti è gia stata discussa e si è anche un po' arenata.
Anche l'amico Mecc74 condivide che è molto difficile spiegare come fare, comunque qualche cosa c'è, prova a guardare.
Visto che sei di Grugliasco possiamo incontrarci (messaggiami in privato) e ti posso far vedere la tecnica che uso.
Poi se vuoi ti faccio conoscere anche un Super Maestro di 82 anni bravissimo nei meccanismi che sicuramente ti farà brillare gli occhi quando ti farà vedere le sue realizzazioni.


Scusate se riapro la discussione,ma solo per dire che come accennavi a Moro,dato che sono a Torino,mi piacerebbe (oltre qui nel forum)scambiare opinioni riguardo a tutto ciò che riguarda il presepe,specie meccanico,di cui ne sono appassionato.Nel mio piccolo qualcosa ho realizzato negli anni,ma ho ancora molto da imparare,altrettanto da Maghi come voi,che di lavori ne ho visti,da rimanere a bocca aperta
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)