Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Motori Stepper

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
masik Inserito il - 30 gennaio 2008 : 15:06:15
Ciao qualcuno di voi ha mai utilizzato un MC3479 per il controllo dei motori passo-passo?Dal datasheet sembra sia fantastico,bastano una resistenza e un diodo zener per far girare un motore oltre ovviamente l'ingresso di un clock.Lo dovrei ordinare e provarlo,se funziona penso di montarne parecchio.
Se qualcuno ha la possibilità di provarlo ci faccia sapere al + presto.Penso che se lo ordino passeranno 15-20 gg prima che arrivi.

Allegato: MC3479-D.pdf
113,29 KB
25   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Otto working Inserito il - 06 settembre 2017 : 08:12:34
Ciao,ti rispondo solo ora causa lavoro e non riuscivo ad aprire il sito.Ok,ora è tutto molto più chiaro(il k mi era sfuggito il significato,scusa),grazie anche a voi.Inizierò col fare il primo e vi farò sapere,il secondo me lo studierò con calma,più interessante e preciso.Anch'io preferisco il microcontrollore,ma al momento devo arrangiarmi.Grazie e buona giornata
Skyrunner65 Inserito il - 03 settembre 2017 : 22:09:43
Il potenziometro va collegato come nello schema, con il centrale collegato insieme ad uno dei contatti laterali, in pratica è utilizzato come semplice resistenza variabile e non come partitore di tensione, esempio come si usa normalmente per il controllo del volume audio.
Skyrunner65 Inserito il - 03 settembre 2017 : 22:04:21
2K2 significa 2200 Ohm, in pratica il K fa la funzione di virgola ed il valore è in KOhm (2,2 Kohm cioè 2200 Ohm). Invece dove vedi scritto 470R significa 470 Ohm. Il transistor può essere sostituito con un equivalente.
E' una soluzione circuitale interessante che però non ho mai sperimentato, preferisco usare il microcontrollore. Magari se lo realizzi e riesci a farlo funzionare ci illustri il risultato!
Amministratore Inserito il - 03 settembre 2017 : 17:22:48
Il tipo di componente è indicato nello schema.


Otto working Inserito il - 03 settembre 2017 : 11:55:22
Scusami se son noioso,faccio tante domande,ma nel primo(purtroppo),oltre allo schema,non c'è la lista componenti (probabilmente perché punta di più ad essere destinato alla vendita)e un minimo principio di funzionamentoNon che sia completamente digiuno d'elettronica(studiato anni fa,ma più nelle basi,anche se fino ad oggi cerco sempre d'aggiornarmi come posso),ma qualcosa mi può sfuggire.Senza falsi elogi e con molta Umiltà,sei tu,insieme a tanti altri(senza offesa per nessuno),il Mago dell'elettronica
Otto working Inserito il - 03 settembre 2017 : 11:35:47
Ciao Sky,ho esaminato attentamente i due circuiti,molto interessanti.Anche se il secondo,a mio giudizio,più sofisticato nella realizzazione,ma più preciso nella regolazione(grazie al counter e alla porta Xor).Nel primo,che sicuramente farò,il centrale del potenziometro non và utilizzato o,almeno(dallo schema)bipassato monte-valle tra il laterale del suddetto e il pin 1 del 555?E i 2 resistori(smd o tradizionali?)2k2 tra il pin 4 e il formard e reverse corrispondono 2x1000x2=4000 ohm o sbaglio?Mi metterò all'opera,sicuramente nel primo intanto,ovviamente dopo alcuni tuoi consigli e delucidazioni e il tempo di reperire i vari componenti(ne ho sempre poco).Grazie,a presto
Skyrunner65 Inserito il - 30 agosto 2017 : 09:08:03
Per controllare agevolmente un motore passo-passo conviene utilizzare un microcontrollore, esempio una scheda Arduino ed un apposito driver di potenza.
In alternativa si possono utilizzare soluzioni di elettronica cablata senza necessità di programmazione:

http://www.555-timer-circuits.com/stepper-motor-controller.html

https://neil.fraser.name/hardware/stepper/ttl.html
Otto working Inserito il - 29 agosto 2017 : 19:48:13
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

I motori stepper sono stati concepiti per il controllo del posizionamento, la velocità viene controllata variando la frequenza degli impulsi di comando e si possono muovere anche a piccolissimi passi, oltre che mantenere fermi con una buona coppia di tenuta. Utilizzarli come semplice motore CC non è conveniente, oltre che essere più costosi sono anche più rumorosi nel movimento.
La velocità del motore in corrente continua si può variare con un apposito circuito PWM e per l'inversione della rotazione un circuito a ponte H.


Ti ringrazio molto per l'attenzione.Il funzionamento del motore stepper so che è così,ma non avendo il pc per programmarlo,volevo sfruttare altri sistemi(avendone recuperati vari da stampanti)Per quanto riguarda i circuiti per continua,ho già creato un Pwm,in modo molto artigianale,con la millefori,non avendo reperito all'epoca i 2 materiali principali(basetta e acido).Quindi dammi lume per gli stepper,c'è alternativa o son spacciato senza Pwm.Ciao grazie.
Skyrunner65 Inserito il - 29 agosto 2017 : 08:25:16
I motori stepper sono stati concepiti per il controllo del posizionamento, la velocità viene controllata variando la frequenza degli impulsi di comando e si possono muovere anche a piccolissimi passi, oltre che mantenere fermi con una buona coppia di tenuta. Utilizzarli come semplice motore CC non è conveniente, oltre che essere più costosi sono anche più rumorosi nel movimento.
La velocità del motore in corrente continua si può variare con un apposito circuito PWM e per l'inversione della rotazione un circuito a ponte H.
Otto working Inserito il - 28 agosto 2017 : 07:33:10
Se eventualmente,secondo voi potrebbe andare,si può aggiungere un pontenziometro o un circuito Pwm,ancora più efficace,giusto?Scusate se riapro discussioni,aggiungo soluzioni"semplicistiche",ma come si dice;in mancanza di risorse (almeno per ora)delle ristrettezze se ne fa necessità virtù e si cerca di trovarne altre'alternative'.Ciaoe eventualmente,secondo voi potrebbe andare,si può aggiungere un pontenziometro o un circuito Pwm,ancora più efficace,giusto?In più(almeno non lo vedo,solo il trasformatore)un ponte raddrizzatore per commutare da alternata a continua?Scusate se riapro discussioni,aggiungo soluzioni"semplicistiche",ma come si dice;in mancanza di risorse (almeno per ora)delle ristrettezze se ne fa necessità virtù e si cerca di trovarne altre'alternative'.Ciao,attendo vostri Lumi.
Otto working Inserito il - 27 agosto 2017 : 17:56:07
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Cerca Arduino usando il tasto 'cerca' posto in alto a destra.




Scusa l'intromissione e il ritardo.Apprezzo molto i tuoi consigli,col tasto cerca ho trovato tante cose utili,ma siamo sempre alle solite.Arduino è un prodotto completo,ma ha bisogno di essere configurato col pc,che ora non ho.Tutto ciò che riguarda l'elettronica mi piace,tantopiù se applicato in campo presepistico,dove offre tante varianti.Cercando di arrangiarmi sulle mie risorse,ho trovato due esempi che non implicato l'uso di Arduino,l'unico dubbio è che forse "essendo test?!"magari non sono duraturi.Più che altro nei condensatori ci andrebbe una resistenza o diodo(shottki?)per limitare la scarica accidentale sugli avvolgimenti?Magari mi sbaglio.E quindi chiedo consigli al/ai più esperti..e ce ne sono tanti.https://m.youtube.com/watch?v=jQPf6BlQ0Q8&
https://m.youtube.com/watch?v=RbKy9ORlWsk&
Appena potete per favore
Amministratore Inserito il - 08 agosto 2017 : 08:07:23
Cerca Arduino usando il tasto 'cerca' posto in alto a destra.

Otto working Inserito il - 07 agosto 2017 : 19:40:37
Grazie,mi piacerebbe molto lavorare con Arduino,molto versatile maal momento non ho il computer per la programmazione.Avrò sicuramente visto dei link nel forum, ma non riesco a trovarli.Siete sempre molto esauriente.Si può postare di nuovo?GrazieText
Amministratore Inserito il - 06 agosto 2017 : 20:20:42
Cerca degli esempi basati su Arduino.


Otto working Inserito il - 06 agosto 2017 : 15:10:01
È proprio quello che sto cercando di fare, data la varietà di stampanti che ho recuperato.Su alcune che ho già smontato ci sono motori brushless, che necessitano al massimo di una riduzione meccanica o elettronica, tramite Pwm,più efficace, dato che mantiene la coppia costante.Ma sugli Stepper o Passo-passo ho ancora un po di difficolta, anche se me ne intendo di elettronica.
omarpreziuso Inserito il - 23 gennaio 2011 : 19:26:15
dove si può acquistare il circuito per il controllo degli stepper ?


(www.ilpresepioartistico.com)



saluti da..

jacobrs Inserito il - 22 gennaio 2011 : 11:39:50
Masik, ma alla fine sei riuscito ad utilizzare questo circuito? Funziona? Come ti sei trovato?
Se qualcuno lo ha fatto, mi puo far sapere il risultato?
masik Inserito il - 09 febbraio 2008 : 19:23:20
ok speriamo bene, anche perchè essendo del mestiere mi ritrovo una dozzina di stampanti da buttare dove posso ricavare parecchi motori stepper, da utilizzare in svariati meccanismi per il presepe.
Amministratore Inserito il - 09 febbraio 2008 : 15:34:24
Lascia perdere l'inverter e collegala direttamente a massa.
Per il valore fai riferimento al grafico di figura 11.
masik Inserito il - 08 febbraio 2008 : 18:00:00
Giacomo nella foto che ho postato io ci sono delle resistenze, sono Rb collegate al pin 6?
Nello schema Fig.12 c'è una resistenza collegata al pin 11 che però non vedo nella foto,vorrei sapere se va inserita o no.
Grazie
masik Inserito il - 04 febbraio 2008 : 16:57:17
Grazie 1000
Amministratore Inserito il - 04 febbraio 2008 : 16:36:34
Tra il pin 6 e massa.
masik Inserito il - 04 febbraio 2008 : 13:18:37
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Non l'ho mai usato.
Tieni conto che la massima corrente in uscita è di 500 mA, per cui per lavorare in sicurezza non dovresti superare i 350 mA.
La massima corrente la devi limitare tramite la resistenza RB che devi calcolare con la tabella 11.

La velocità del motore è determinata dalla frequenza del clock.



Scusa non capisco la resistenza Rb dove va collegata, forse a massa? Nella foto vedo solo una resistenza per integrato
Amministratore Inserito il - 03 febbraio 2008 : 00:10:38
Non l'ho mai usato.
Tieni conto che la massima corrente in uscita è di 500 mA, per cui per lavorare in sicurezza non dovresti superare i 350 mA.
La massima corrente la devi limitare tramite la resistenza RB che devi calcolare con la tabella 11.

La velocità del motore è determinata dalla frequenza del clock.
masik Inserito il - 30 gennaio 2008 : 15:08:15
Ho trovato questa foto in giro...se può essere d'aiuto...


Immagine:

114,82 KB

Chiudi Finestra (termina)