n/a |
Inserito il - 26 novembre 2003 : 22:16:49 Ciao a tutti,
quest'anno ormai siamo tutti in dirittura d'arrivo, ma i vari problemi che ci si sono presentati in corso d'opera possono essere messi in cantiere per essere superati con l'anno prossimo... forse corro un po' troppo <img src=faccine/1.gif border=0 align=middle> Comunque, uno dei miei problemi è quello di disporre di almeno un paio di proiettori che mi consentano di ottenere qualche effetto interessante sul cielo (ma non solo), come la cometa, ma è solo un esempio. Questo perché dietro lo sfondo non ho spazio sufficiente per scatole luminose. Il fatto è che il mio presepio è molto poco esteso in profondità (meno di mezzo metro <img src=faccine/11.gif border=0 align=middle>), ed è decisamente un "piccolo" presepio. Il mio proiettore "ideale" dovrebbe essere in grado di proiettare all'occorrenza diapositive (un angelo, la luna...) o comunque orientare fasci luminosi circoscritti, proprio tipo riflettore teatrale. Però questo deve avvenire a poca distanza dal punto illuminato (sempre meno di un metro)... insomma mi servirebbe un proiettorino mini, maneggevole e che illumini bene ma senza... fare la lampada alla Sacra Famiglia! <img src=faccine/2.gif border=0 align=middle> Esiste in commercio qualcosa di simile (magari senza dover fare un mutuo per acquistarlo) o, come penso, è possibile realizzarselo in proprio? (tenuto conto che le mie conoscenze di illuminotecnica e di lenti siano intorno allo zero assoluto) Se qualcuno mi sa dare una dritta gliene sarei davvero grato... naturalmente con calma, c'è un anno per pensarci! <img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle>
Grazie mille e ciao a tutti (ma soprattutto buon lavoro)
Daniele
|
n/a |
Inserito il - 27 novembre 2003 : 21:08:34 Ciao,
grazie mille per il dettagliatissimo consiglio (come lo sono sempre i tuoi, del resto)! Lo devo per forza tenere per il prossimo anno dato che ormai è tutto pianificato senza proiettori, e tra oggi e sant'Ambrogio, giorno di allestimento definitivo del presepio , di mezzo c'è solo un weeck end "lavorativo" da sfruttare per le ultime operazioni di finitura...
Grazie ancora e buon lavoro!
Daniele
|
Fabio76 |
Inserito il - 27 novembre 2003 : 01:04:16 ... in dirittura d'arrivo??? Beato te!! Io sono ancora in alto mare...! 
Dunque, per l'angelo o cmq ogni proiezione che deve risultare ben definita rimandiamo pure all'anno prossimo, ma per luna e cometa che non necessitano di un grado di nitidezza incredibile (anzi stonerebbe) in poco tempo puoi ottenere buoni risultati!
L'aiuto ci viene proprio dal fatto che proietti da breve distanza...
Luna: tubetto di alluminio o cartone (ocio che non si scaldi troppo! Fai sempre fori per il circolo ddell'aria in zone dove la luce che ne esce non disturba) tipo "smarties" con piccola lampadina a bassa tensione (3v, tipo fanale bicicletta). Niene lenti, lampadina ad un'estremità del tubetto e foro libero all'altra: luna piena! Cerchietto di cartone grande come il tubo ma parzialmente scentrato dal foro: falce di luna!! Prova e vedrai quanto è semplice... distaza di proiezione variabile secondo il diametro del tubo e della luna voluta. tra l'altro l'effetto ottenuto è molto realistico, inoltre non devi spegnere la lucetta durante la fase del giorno xè come la luna vera non si vedrà in piena luce, ma solo quando si fa sera e notte.
Facile? Credimi funziona!
Cometa... beh, prima di tutto chi ha detto fosse una cometa? Se l'è inventata Giotto in uno dei suoi dipinti, molto più suggestiva è una bella luce bianco/azzurrina nel cielo sopra la grotta, da fare come per la luna ma con una luce più potente.
Se invece sei tradizionalista e vuoi la cometa fai così:
devi proiettare un punto di luce come per la luna, soltanto usa alcuni accorgimenti:
la cometa (vera!) ha la testa semisferica molto luminosa dalla quale partono poi i raggi della coda sempre +soffusi allontanandosi. Prendi quindi il tuo proiettorino "smarties" e puntalo da vicino perpendicolarmente al cielo: hai un punto, la testa della cometa. Ora inclinalo pian piano avvicinando la parte posteriore al cielo, sempre meno della anteriore. Il punto sta diventando una bellissima cometa!!! Difficile? Ma no! Varia distanza, intensità della luce e angolo finché la tua cometa non ti convince. a questo punto altra rotazione: fai ruotare la cometa scelta con la coda inclinata all'insù: in pratica io proietto la cometa da 3cm di distanza dal cielo e dal basso a destra, da dietro alcuni cespugli. Fai alcune prove, il risultato è veramente bello!
Per finire 2 osservazioni: nota che la cometa come la luna è sempre accesa, soltanto ti suggerisco di porla in una zona di minor luce diurna xé deve risaltare sempre, giorno e notte; per la luna invece un consiglio: se per nascondere il proiettore (che per la luna va in alto) l'angolo del tubetto fa una luna ovalizzata sul cielo, rimedia semplicemente schiacciando un poco con le dita il tubetto di cartone posizionato e già acceso finché la tua proiezione torna tonda!!!
Buon lavoro, tante parole ma se ti metti in un paio d'ore e pure meno sei a posto!!!
  
Fabio "Doc" Cybo |