zeskino
Nuovo Arrivato
 Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 23 novembre 2009 : 08:43:03
|
Ciao a tutti, credo non sia ancora stato trattato il seguente argomento:una volta tagliata l'articolazione che si intende movimentare, come la si lavora al suo interno?considerando entrambi i casi, cioè statua piena o statua cava al suo interno!Se avete foto inseritele pure, è il modo migliore per capire bene!Grazie mille a tutti
|
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 29 dicembre 2009 : 22:20:41
|
si usano dei perni per il movimento circolare (chiodi, fil di ferro..ecc), molle tipo quelle delle penne.., oppure giunti cardanici (che non ho mai provato) chiedi a mecc74...io suo sempre colla a caldo per fissare, questo eprchè modifico delle statue in pvc..dopo dipende che metodo usi..
CIAO |
Immagine:
 17,22 KB |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 30 dicembre 2009 : 10:03:17
|
Io sto provando a fare una natività in movimento ragazzi...ho iniziato la madonna e sarà una faticaccia. Mi sono scervellato tutto ieri per pensare a come far muovere orizzintalmente il braccio a Giuseppe, poi ho guardato una conversazione in questo forum e mi si è risolto il problema! Tralaltro ringrazio Pierchi perche i video che ho guardato erano i suoi. Io nelle articolazioni metto delle molle (quelle delle penne come diceva SNK) in modo che ad esempio quando il braccio viene tirato, poi torni nella posizione iniziale. Zeskino magari ti posto delle foto così capisci meglio. E NON SCORAGGIARTI perchè fare le statue meccaniche con le proprie mani è BELLISSIMO. |
Davide |
 |
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 30 dicembre 2009 : 13:14:02
|
io uso statue in pvc perchè costano al massimo 5 euro (quelle piccole) poi taglio le braccia col dremel..per il movimento orizzontale io ho tagliato il braccio all'altezza spalla in orizzontale, forato e messo un fil di ferro da 1mm a forma di L che ruota sul suo asse (ruota all'interno di un dado fissato al piano con la colla a caldo) che arriva sotto dove c'è la meccanica..la molla di ritorno (quelle che vendono al brico) sta sotto agganciata alla L, in modo da far ritornare tutto in posizione, poi si traina il braccio della L con la solita leva e le camme, con un passante per far deviare il filo così a parole si capisce poco posterò delle foto più avanti(peccato che le statue ora sono tutte vestite quindi si vedrà poco) |
Immagine:
 17,22 KB |
 |
|