Fabio76
Membro


Prov.: Brescia
Città: Palazzolo sull'Oglio
44 Messaggi |
Inserito il - 29 luglio 2004 : 22:42:32
|
Ciao!
Dunque, premetto che come ho sempre fatto anche quest'anno lavorerò sempre senza l'ausilio dell'elettronica... infatti mi da più soddisfazione creare effetti suggestivi solo con elettromeccanica. Una cosa semplice per il tuo problema è la seguente:
barattolo che ruota CONTINUAMENTE e velocemente con 1 lampadina dentro e 1 foro sulla parte cilindrica.
a questo punto basta un po' di inventiva: Le stelle cadenti sono belle perché compaiono all'improvviso, tracciano velocemente un tratto di cielo e poi muoiono lasciando il buio come prima.
"Ingegnerizziamo" il fenomeno: Il cilindro ruota con velocità costante, il foro passa davanti al cielo con velocità costante e che sceglierai tu per prove a lavoro finito, come più rende.
L'apparizione della stella coincide con l'accensione della lampadina nel cilindro quando esso si trova in un determinato angolo di rotazione, e qui mettiamo un bel micro interruttore comandato dal cilindro stesso. La "morte" della stella è lo spegnimento della lampadina, cioè quando il cilindro girando lascia scattare l'interruttore di prima riaprendo il circuito.
Cosa manca?
L'accensione e specie lo spegnimento della stella non sono improvvise ma sfumate, questo lo ottieni senza troppi problemi quando alimenti la lampadina con un voltaggio leggermente inferiore a quello per cui è progettata... fai delle prove e decidi quella che va meglio.
La casualità dell'apparizione? Visto che il cilindro fa tutto da sè (parte, accelera in frazioni di secondo perchè leggero, il foro arriva in zona proiezione, il cilindro stesso con una sporgenza chiude il micro, la stella si accende in fading velocissimo, traccia la sua traiettoria sul cielo buio, il cilindro ruotando lascia il micro, la stella muore sempre in velocissimo fading, tutto è pronto per un altro giro) basta che fai comandare l'accensione del giro del cilindro ogni tanto con un interruttore su un qualsiasi oggetto in movimento nel presepe... basta che quest'ultimo abbia periodo di rotazione sufficientemente lungo (più lungo della notte se vuoi una sola stella al max per notte), tanto non azzeccherai mai per errore di sincronizzare la stella con la notte o il giorno, il giorno non si vede e per il resto capita a volte di sera, a volte di mattina, a volte di notte, a volte no (di giorno) e sempre ad orari diversi... più realistico di così!!
Se non hai capito qualcosa dimmi pure, magari ti faccio uno schema base del circuito.
Ciao!!
Fabio "Doc" Cybo |
 |
|
Fabio76
Membro


Prov.: Brescia
Città: Palazzolo sull'Oglio
44 Messaggi |
Inserito il - 29 luglio 2004 : 23:05:09
|
Fermo!
Me ne è venuta in mente una moooolto più semplice, anche se l'effetto potrebbe essere meno bello della prima e sicuramente meno controllabile... ma in fondo, cos'ha di controllabile una stella cadente?
cilindro rotante come sopra, luce dentro come sopra. Differenze: Il cilindro ruota sempre, la luce è spenta. Davanti al cilindro uno schermo con una fessura permette al raggio che esce dal foro quando accendo la luce di raggiungere il cielo soltanto mentre il foro passa dietro alla fessura, "accendendo" e "spegnendo" la stella. Se la fessura all'ingresso e uscita del fascio luminoso invece di essere del tutto opaca come il resto dello schermo fosse leggermente traparente abbiamo anche l'effetto di fading.
Ora per la temporizzazione stesso discorso di prima, affidala ad un ciclo qualsiasi del presepe, io faccio sempre così quando voglio degli on-off pseudo-random (non lo sono rispetto al loro ciclo, ovviamente, ma lo possono diventare rispetto ad un altro ciclo di durata diversa anche se la distanza tra ogni on-off rimane costante).
In questa seconda idea la temporizzazione va però direttamente ad accendere- spegnere la lampadina, quindi niente scomodo rumoroso micro switch e varie possibilità:
Giorno, luce si accende, foro proietta ma luce del giorno impedisce stella >>NO STELLA
Giorno, luce non si accende >>NO STELLA
Sera o alba o notte, luce non si accende >>NO STELLA
Sera, alba o notte, luce si accende in momenti diversi, infinite combinazioni di stelle a percorso lungo, corto, medio, ecc ecc! 
Nota valida anche per la prima soluzione: è utile una piccola lente di plastica sul foro, o usa una lampadina a lente del tipo per torce elettriche. Se vuoi un vero e proprio effetto "puntino" o usi un laser (ma è brutto) o usi 2 lenti in quello che il buon Galileo ha chiamato Telescopio!
Ciao e fammi sapere, scusa il casino ma il tempo stringe!!
Fabio
Fabio "Doc" Cybo |
 |
|