Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 COME CREARE UN TAGLIO A FILO CALDO

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
hadamo Inserito il - 08 giugno 2009 : 09:40:09


Immagine:

52,51 KB


Immagine:

78,1 KB


Immagine:

53,16 KB


Immagine:

58,53 KB


Immagine:

49,11 KB


Immagine:

58,87 KB
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
yentassdas Inserito il - 15 settembre 2025 : 02:22:27
http://audiobookkeeper.ru/book/408
http://cottagenet.ru/plan/408
http://eyesvision.ru/lectures/140
http://eyesvisions.com
http://factoringfee.ru/t/809433
http://filmzones.ru/t/298043
http://gadwall.ru/t/362335
http://gaffertape.ru/t/743400
http://gageboard.ru/t/831717
http://gagrule.ru/t/336703
http://gallduct.ru/t/819302
http://galvanometric.ru/t/395828
http://gangforeman.ru/t/349084
http://gangwayplatform.ru/t/762496
http://garbagechute.ru/t/1002195
http://gardeningleave.ru/t/280970
http://gascautery.ru/t/850672
http://gashbucket.ru/t/437044
http://gasreturn.ru/t/850449
http://gatedsweep.ru/t/559613
http://gaugemodel.ru/t/857026
http://gaussianfilter.ru/t/816267
http://gearpitchdiameter.ru/t/675747
http://geartreating.ru/t/664450
http://generalizedanalysis.ru/t/568921
http://generalprovisions.ru/t/559187
http://geophysicalprobe.ru/t/559856
http://geriatricnurse.ru/t/139741
http://getintoaflap.ru/t/139799
http://getthebounce.ru/t/138528
http://habeascorpus.ru/t/673343
http://habituate.ru/t/759324
http://hackedbolt.ru/t/357011
http://hackworker.ru/t/678539
http://hadronicannihilation.ru/t/694077
http://haemagglutinin.ru/t/674166
http://hailsquall.ru/t/144025
http://hairysphere.ru/t/472618
http://halforderfringe.ru/t/561505
http://halfsiblings.ru/t/562491
http://hallofresidence.ru/t/562615
http://haltstate.ru/t/473472
http://handcoding.ru/t/654901
http://handportedhead.ru/t/852074
http://handradar.ru/t/561913
http://handsfreetelephone.ru/t/138397
http://hangonpart.ru/t/473758
http://haphazardwinding.ru/t/557101
http://hardalloyteeth.ru/t/395586
http://hardasiron.ru/t/497560
http://hardenedconcrete.ru/t/566753
http://harmonicinteraction.ru/t/567386
http://hartlaubgoose.ru/t/141113
http://hatchholddown.ru/t/601423
http://haveafinetime.ru/t/577722
http://hazardousatmosphere.ru/t/168223
http://headregulator.ru/t/479963
http://heartofgold.ru/t/777685
http://heatageingresistance.ru/t/396323
http://heatinggas.ru/t/817413
http://heavydutymetalcutting.ru/t/760656
http://jacketedwall.ru/t/602738
http://japanesecedar.ru/t/601610
http://jibtypecrane.ru/t/606259
http://jobabandonment.ru/t/603291
http://jobstress.ru/t/603273
http://jogformation.ru/t/608050
http://jointcapsule.ru/t/672620
http://jointsealingmaterial.ru/t/787891
http://journallubricator.ru/t/537149
http://juicecatcher.ru/t/529058
http://junctionofchannels.ru/t/514726
http://justiciablehomicide.ru/t/355897
http://juxtapositiontwin.ru/t/353152
http://kaposidisease.ru/t/676710
http://keepagoodoffing.ru/t/654242
http://keepsmthinhand.ru/t/610125
http://kentishglory.ru/t/673085
http://kerbweight.ru/t/654061
http://kerrrotation.ru/t/606265
http://keymanassurance.ru/t/487587
http://keyserum.ru/t/677528
http://kickplate.ru/t/158089
http://killthefattedcalf.ru/t/605014
http://kilowattsecond.ru/t/605810
http://kingweakfish.ru/t/609084
http://kinozones.ru/film/408
http://kleinbottle.ru/t/610959
http://kneejoint.ru/t/605146
http://knifesethouse.ru/t/611981
http://knockonatom.ru/t/607187
http://knowledgestate.ru/t/604962
http://kondoferromagnet.ru/t/664072
http://labeledgraph.ru/t/1094360
http://laborracket.ru/t/264344
http://labourearnings.ru/t/497550
http://labourleasing.ru/t/738353
http://laburnumtree.ru/t/833138
http://lacingcourse.ru/t/811892
http://lacrimalpoint.ru/t/833099
http://lactogenicfactor.ru/t/821525
http://lacunarycoefficient.ru/t/596319
http://ladletreatediron.ru/t/434267
http://laggingload.ru/t/480008
http://laissezaller.ru/t/492032
http://lambdatransition.ru/t/443088
http://laminatedmaterial.ru/t/381255
http://lammasshoot.ru/t/595449
http://lamphouse.ru/t/751388
http://lancecorporal.ru/t/469418
http://lancingdie.ru/t/394517
http://landingdoor.ru/t/624068
http://landmarksensor.ru/t/761541
http://landreform.ru/t/761083
http://landuseratio.ru/t/742745
http://languagelaboratory.ru/t/762988
http://largeheart.ru/shop/1160216
http://lasercalibration.ru/shop/396405
http://laserlens.ru/lase_zakaz/416
http://laserpulse.ru/shop/589457
http://laterevent.ru/shop/1030591
http://latrinesergeant.ru/shop/452083
http://layabout.ru/shop/304889
http://leadcoating.ru/shop/101057
http://leadingfirm.ru/shop/104275
http://learningcurve.ru/shop/397813
http://leaveword.ru/shop/151701
http://machinesensible.ru/shop/144989
http://magneticequator.ru/shop/270169
http://magnetotelluricfield.ru/shop/146234
http://mailinghouse.ru/shop/107443
http://majorconcern.ru/shop/268649
http://mammasdarling.ru/shop/159379
http://managerialstaff.ru/shop/159464
http://manipulatinghand.ru/shop/613362
http://manualchoke.ru/shop/597676
http://medinfobooks.ru/book/408
http://mp3lists.ru/item/408
http://nameresolution.ru/shop/397478
http://naphtheneseries.ru/shop/104497
http://narrowmouthed.ru/shop/456609
http://nationalcensus.ru/shop/302560
http://naturalfunctor.ru/shop/100141
http://navelseed.ru/shop/100674
http://neatplaster.ru/shop/454274
http://necroticcaries.ru/shop/101580
http://negativefibration.ru/shop/178663
http://neighbouringrights.ru/shop/207680
http://objectmodule.ru/shop/108427
http://observationballoon.ru/shop/10518
http://obstructivepatent.ru/shop/98208
http://oceanmining.ru/shop/397754
http://octupolephonon.ru/shop/571332
http://offlinesystem.ru/shop/147686
http://offsetholder.ru/shop/200361
http://olibanumresinoid.ru/shop/147237
http://onesticket.ru/shop/389216
http://packedspheres.ru/shop/579648
http://pagingterminal.ru/shop/680959
http://palatinebones.ru/shop/203107
http://palmberry.ru/shop/235244
http://papercoating.ru/shop/580964
http://paraconvexgroup.ru/shop/685075
http://parasolmonoplane.ru/shop/1166400
http://parkingbrake.ru/shop/1166489
http://partfamily.ru/shop/1165460
http://partialmajorant.ru/shop/1168213
http://quadrupleworm.ru/shop/1499115
http://qualitybooster.ru/shop/285392
http://quasimoney.ru/shop/593697
http://quenchedspark.ru/shop/593965
http://quodrecuperet.ru/shop/1003273
http://rabbetledge.ru/shop/1071548
http://radialchaser.ru/shop/172997
http://radiationestimator.ru/shop/467370
http://railwaybridge.ru/shop/353363
http://randomcoloration.ru/shop/510495
http://rapidgrowth.ru/shop/640719
http://rattlesnakemaster.ru/shop/1076385
http://reachthroughregion.ru/shop/177697
http://readingmagnifier.ru/shop/450107
http://rearchain.ru/shop/635611
http://recessioncone.ru/shop/514224
http://recordedassignment.ru/shop/879171
http://rectifiersubstation.ru/shop/1052583
http://redemptionvalue.ru/shop/1060485
http://reducingflange.ru/shop/1672674
http://referenceantigen.ru/shop/1692562
http://regeneratedprotein.ru/shop/1737741
http://reinvestmentplan.ru/shop/121576
http://safedrilling.ru/shop/1805131
http://sagprofile.ru/shop/1047208
http://salestypelease.ru/shop/1065354
http://samplinginterval.ru/shop/1417603
http://satellitehydrology.ru/shop/1459590
http://scarcecommodity.ru/shop/1481742
http://scrapermat.ru/shop/1459597
http://screwingunit.ru/shop/1492641
http://seawaterpump.ru/shop/184618
http://secondaryblock.ru/shop/250881
http://secularclergy.ru/shop/277582
http://seismicefficiency.ru/shop/42547
http://selectivediffuser.ru/shop/389769
http://semiasphalticflux.ru/shop/399084
http://semifinishmachining.ru/shop/443947
http://spicetrade.ru/spice_zakaz/416
http://spysale.ru/spy_zakaz/416
http://stungun.ru/stun_zakaz/416
http://tacticaldiameter.ru/shop/476006
http://tailstockcenter.ru/shop/488969
http://tamecurve.ru/shop/475031
http://tapecorrection.ru/shop/481754
http://tappingchuck.ru/shop/485392
http://taskreasoning.ru/shop/497417
http://technicalgrade.ru/shop/1816985
http://telangiectaticlipoma.ru/shop/1860136
http://telescopicdamper.ru/shop/634241
http://temperateclimate.ru/shop/304116
http://temperedmeasure.ru/shop/399052
http://tenementbuilding.ru/shop/973578
http://tuchkas.ru/
http://ultramaficrock.ru/shop/977296
http://ultraviolettesting.ru/shop/481947

Amministratore Inserito il - 16 ottobre 2011 : 10:23:46
Questo è per rendersi conto di cosa stiamo parlando:
http://www.dimitron.com/trasformatori.pdf

Vincenzo Inserito il - 15 ottobre 2011 : 20:39:24
scusatemi potreste essere così gentili (se possibile) di inserire il link diretto di questo alimentatore perchè credo ci sia un pò di confusione in giro...grazie spero nel vostro aiuto ;)
Amministratore Inserito il - 15 giugno 2011 : 10:09:18
Più leggeri perchè, essendo elettronici, lavorano a una frequenza notevolmente maggiore dei 50Hz delle frequenza di rete e quindi (per ragioni fisiche che quì non è il caso di spiegare) maggiore è la frequenza, minore è la dimensione del trasformatore a parità di potenza.




fabiowarrior1 Inserito il - 14 giugno 2011 : 14:57:52
giacomo perchè più leggeri?
Amministratore Inserito il - 14 giugno 2011 : 08:41:01
I traformatori dimmerabili sono generalmente quelli elettronici, li riconosci perchè sono molto più leggeri dei trasformatori classici.
Hanno un morsetto dove va collegato un potenziometro.
Le informazioni su come collegarlo generalmente sono stampate sul corpo del trasformatore, altrimenti chiedi a chi lo vende.



fabiowarrior1 Inserito il - 14 giugno 2011 : 01:00:26
ottima guida caspita
Diaol Inserito il - 13 giugno 2011 : 21:47:14
Soluzione veramenta completa rere!
Tornando per un momento agli alimentatori:
ho abbandonato quello del pc per passare a un trasformatore per faretti da incasso e devo dire che è una bomba!
E sono anche piuttosto economici: costano circa 8-10€ nei negozzi fai da te!
Però ho una domanda da fare agli esperti di elettronica:
a quello che ho capito non tutti questi tipi di trasformatori sono dimmerabili, e siccome i miei li ho recuperati da una ristrotturazione, c'è un modo per capire se posso dimmerarli?
rere Inserito il - 02 giugno 2011 : 21:44:00
Se volete c'è anche il video che mostra come funziona.
Io ho cominciato a costruire questa.

http://comohacerte.com/ocio/como-hacer-cortadora-de-porexpan-y-poriestileno
rere Inserito il - 02 giugno 2011 : 21:40:11
O trovato altre immagini.

Immagine:

140,04 KB

Immagine:

129,22 KB

Immagine:

141,16 KB

Immagine:

115,28 KB
rere Inserito il - 02 giugno 2011 : 21:35:55
E' questa.

Immagine:

119,1 KB

Immagine:

159,42 KB
fabiowarrior1 Inserito il - 02 giugno 2011 : 19:24:23
qual è quella spagnola rocco?
rere Inserito il - 02 giugno 2011 : 01:52:20
Ciao,io ho risolto più terra terra il tutto.
Ho usato un trasformatore a due uscite 12-24v.
Ho collegato il filo in nichel a tutte e due le alimentazioni tramite un commutatore di quelli 0-1-2 che si usano nei quadri dei motori.Per i tagli piccoli uso la 12v e per variare ulteriormente la temperatura faccio scorrere il cavo di alimentazione sul filo in modo da variare la resistenza del filo stesso.Per i tagli più grandi uso la 24v.Il trasformatore è uno di quelli usati per i faretti ad incasso da 50w.
Fin ora mi sono trovato sempre bene.
comunque devo costruirne una nuova prendendo spunto dal sito spagnolo,dove c'e ne una completa di tutto e proverò il circuito sopra.
rugas Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:34:29
esatto... sono rimasto di sale da quanti me ne sono venuti fuori... e mi son chiesto... ma vanno tutti bene indistintamente??
Amministratore Inserito il - 01 giugno 2011 : 19:17:18
O mamma!
Adesso siul momento mi viene in mente solo il BY500 che è 100 volt 5 A.
Però basta fare una ricerca e sai quanti ne trovi.
L'importante è che siano diodi al silicio e NON diodi schottky.

fabiowarrior1 Inserito il - 01 giugno 2011 : 17:47:52
grazie ancora...
rugas Inserito il - 01 giugno 2011 : 16:50:04
x Giacomo: ho la sensazione di già avertelo chiesto un'altra volta, ma sono un po' stordito (infatti quando hai detto 'diodo' mi è venuto in mente che l'avevi già detto altre volte)

quindi: che sigla ci vorrebbe per il diodo in questo caso?

io mi fermo a quelli della serie 1N4007 e fratelli minori, ma se non ricordo male sono per correnti inferiori

x Fabio: effettivamente poi puoi giocarci come vuoi, con un interruttore, un selettore a più posizioni, in modo da crearti i voltaggi che ti servono, l'importante è che anche l'aggeggio di comando sopporti la corrente in gioco
Amministratore Inserito il - 01 giugno 2011 : 08:20:02
Basta che fai una serie con diversi diodi.
Poi per cambiare temperatura metti un interruttore che cortocircuita i diodi in modo che la corrente scorra nell'interruttore senza passare per il diodo.


Diodo Diodo Diodo Diodo Diodo
------|<|---|<|---|<|---|<|----|<|-----
. |------./.------------|
Interruttore


L'idea è questa.
Poi devi sperimentare.
Nell'esempio sopra io ho cortocircuitato 3 diodi in modo da alzare la tensione di 2.1 V. poi, come ho già detto, fai delle prove.



fabiowarrior1 Inserito il - 31 maggio 2011 : 14:19:38
quindi giacomo per una curiosità generale sull argomento...


quindi sull'alimentatore per pc il dimmer non funziona....
quindi bisogna mettere questi diodi ..... man mano che gli aggiungi diminuisce il voltaggio in uscita... una sorte di regolazione a diodo...

volendo fare una cosa più veloce, ad esempio voglio passare da un taglio veloce ad uno piano e preciso.. cambio il diodo?
ma eseiste una cassettina che contiene questi diodi che li vai a cambiare/o aggiungere...con velocità?

è questo il mio dubbio....
Amministratore Inserito il - 31 maggio 2011 : 13:23:20
Allora... mi sono perso...
chi è che ha usato un trasformatore di PC?
Per abbassare la tensione basta mettere in serie al filo dei diodi adatti a sopportare una corrente di almeno 5A.
Ogni diodo fa cadere 0.7 volt.

il Montanaro Inserito il - 31 maggio 2011 : 12:47:34
C'è qualcosa che non convince in questa descrizione...

Si parla di 12V, 8 Ampere:
Allora: 12V x 8 Ampere = 96 Watt,

Mentre in un'altra riga si dichiara la potenza massima di 48W
e cioè esattamente la metà...

Qual'è la verità: 48 Watt o 8 Ampere?
Certo se fossero veri 8Ampere potresti andare sul sicura.
Ma c'è un altro problema: i transisto (dalla foto) non hanno alette di raffreddamento. 8 Ampere in un transistor sono tanti e il calore si sente...

Saluti
Diaol Inserito il - 30 maggio 2011 : 22:21:02
Questo potrebbe fare al caso mio?
Guardando le caratteristiche non dovrebbe arrostirsi...
Immagine:

81,67 KB
fabiowarrior1 Inserito il - 30 maggio 2011 : 00:04:02
io avro speso sulle 40 euro.
però mi è venuto un signor traforo a caldo.....
ma anche per tagli orizzontali... cioè affetto i fogli interi...
CACCIAMAT Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:46:37
molto interessante e utile ma tutto questo materiale x costruirlo cosa viene a costare + o - grazie
Diaol Inserito il - 29 maggio 2011 : 20:42:19
Fabiowarrior1 Purtroppo non si può fare,come già confermato dall'Amministratore in un messaggio precedente,
Citazione:
Amministratore Inserito il - 13 marzo 2010 : 11:05:10
--------------------------------------------------------------------------------
Usare un dimmer adatto a carichi induttivi SOLO se si usa un trasformatore.

Nel caso dell'alimentatore del pc NON VA BENE NESSUN DIMMER perchè l'alimentatore è di tipo switching e NON FUNZIONA COME UN TRASFORMATORE.
Perciò si corre il rischio di bruciare sia il dimmer sia l'alimentatore del pc.


A quel che ne so ( ed è veramente poco...quindi correggetemi se dico cavolate...)
il dimmer si puo mettere a monte se si usa un trasformatore (corrente alternata sia in entrata che in uscita)
ma non si può usare, a monte, in caso di un trasformatore (corrente continua in uscita);
come confermato anche da Rugas nel messaggio precedente...a proposito:
che andassero arrosto ne avevo il presentimento anch'io...ecco perchè ho chiesto consiglio
Comunque l'idea del selettore 1-2-3 non è male, è sicuramente più semplice da realizzare di un PWM
rugas Inserito il - 29 maggio 2011 : 20:13:23
mi spiace ma non ci siamo!
i potenziometri che hai messo in foto andrebbero arrosto!

se avessi utilizzato un trasformatore tradizionale ti avrei consigliato di dimmerarlo con un dimmer per carichi induttivi sul primario, cosi da variare la tensione di ingresso e di conseguenza variare quella d'uscita

però tu dici che hai usato un alimentatore di un vecchio pc, quindi se dimmerassi l'ingresso non ne caveresti la risposta voluta...

bisognerebbe variare quei 12 volt di uscita...
così di getto mi verrebbe l'idea di mettere un selettore a due posizioni con collegate in serie altrettante resistenze dimensionate per avere un... diciamo due velocità della tua taglierina

(assomiglierebbe un po' ad una stufetta però)
il reg. pwm sarebbe il top...

aspetta di vedere se Giacomo ti consiglia qualcosa di un po' più performante...

fabiowarrior1 Inserito il - 29 maggio 2011 : 19:23:52
parto dal presupposto che sono una schiappa con l'elettronica....
però credo che il potenziometro(io ho usato un varialuce)
conviene attaccarlo sulla 220....... così il trasormatore o alimentatore. agisce di conseguenza......regolando il voltaggio..... e la temperatura del filo come conseguenza.....

ma meglio aspettare pareri più esperti.....

ps:se ci ho azzeccato vuol dire che ho imparato altre cose... heheheheh
sempre per il forum che sia chiaro heheheheheh
Diaol Inserito il - 29 maggio 2011 : 17:46:29
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio da tutti quelli che sono molto più esperti di me in elettronica:
purtroppo non ho abbastanza dimestichezza per costruire un circuito PWM ...
quindi volevo chiedervi se i potenziometri in commercio potrebbero essere un buon pagliativo, mi spiego meglio:
il filo che ho recuperato da un asciuga capelli rotto, ha una resistenza di 5ohm e l'alimentatore è di un vecchio PC, quindi 12V,collegato, tutto funziona benissimo, anzi, pure troppo...infatti il filo si scalda che è un piacere!!!
Ecco la necessità di mettere un regolatore tra l'alimentatore e il filo, ma qui sorge il dubbio:
secondo i calcoli(sperando di non dire castronerie) la corrente che attreversa il filo sarà intorno ai 2.4A mentre la potenza assorbita sarà di poco inferiore ai 30W,
Cosa mi serve per scegliere il potenziometro?
Io pensavo di mettere una cosa del genere,ma non so' con che caratteristiche prenderlo, non vorrei farlo esplodere...
Immagine:

22,91 KB
GRAZIE A TUTTI, IN ANTICIPO, PER L'AIUTO.
Amministratore Inserito il - 12 aprile 2010 : 20:25:17
Yes.
sottobosco Inserito il - 12 aprile 2010 : 16:01:44
Grazie amministratore. Il problema è che quando ho fatto vedere la lista dei componenti il negoziante mi ha chiesto il diodo che sigla devo darti e il transistor stessa cosa.Potresti dirmi i valori o le sigle da acquistare? Per l assemblaggio sono pratico ma ho difficoltà nel capire il tipo di diodo. Cmq il transistor ho preso un buz11 che và oltre 30 ampere. Il diodo se ho letto bene basta chiedere un modello Schottky?
Amministratore Inserito il - 12 aprile 2010 : 10:03:15
Leggere attentamente l'articolo...
D1 è un diodo
TR1 è il transistor mosfet
Dove è scritto CARICO va inserito l'archetto.

Se non hai esperienza fatti aiutare da una persona esperta in materia.
sottobosco Inserito il - 11 aprile 2010 : 20:12:30


Immagine:

6,72 KB


Grazie amministratore!!!
Adesso sono allo step2 nello schema elettrico del controllo pwm non capisco cosa sono quei componenti chiamati D1 (vedi testo) ed TR1 (vedi testo).Dove c è scritto carico cosa devo mettere?


saluti e grazie ancora!
Amministratore Inserito il - 11 aprile 2010 : 12:50:55
www.electronic.it
sezione alimentatori.

Il 12V 5A oppure il 12V 12A vanno benissimo.
Poi tra l'uscita dell'alimentatore e l'archetto ci metti il circuito PWM che trovi nella sezione tecniche.

E' importantissimo inserire il PWM.
In questo modo non si corre il rischio di surriscaldare niente e puoi usare il tipo di filo che hai a disposizione.
sottobosco Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:26:39
trovato su e bay a 28 euro ma è di 1 ampere và bene lo stesso secondo voi?
sottobosco Inserito il - 10 aprile 2010 : 22:40:02
Amministratore ho fatto ricerche in rete ma non trovo il tuo alimentatore ho bisogno del link. Il pwm che ho tra i miei kit è il elsekit rs67 che si collega direttamente alla 220 ed esce da 10 a 220 con potenza max 1500watt era a quello che mi riferivo certo non lo avrei messo al massimo.Comunque se mi aiuti indirizzandomi al link per acquistare quello che hai postato ti sarei grato!!!grazie cmq.
hadamo Inserito il - 10 aprile 2010 : 19:35:24
Caro Giacomo...(l'amministratore)...un bel quotone te lo sei meritato

ragazzi...ora e per il futuro....seguite le direttive del pdf che vi ho postato....sono chiare e semplici....non cercate di fare cosa..artificiose...mi spiacerebbe vedere un....fungo nucleare nel vostro soggiorno
Amministratore Inserito il - 10 aprile 2010 : 16:43:14
Fai un bel botto che ti sentono pure a Palermo!

Come ho già detto in questo post NON CI INVENTIAMO NIENTE di diverso da quello che è già stato inventato !

La corrente passa benissimo nell'alluminio e anche nei tubi di alluminio. Per cui il tubo va benissimo.
I cavi dell'alta tensione che passano tra i tralicci molto spesso sono tubolari,
primo perchè la corrente passa in superficie (effetto pelle),
secondo perchè così pesano di meno.

Poi... un PWM che esce 220 volt chi te lo da?
Pensa, in teoria se mandi 220 volt su una resistenza di 2 Ohm (quella della corda dell'archetto) ottieni una corrente di 110 Ampere, più che sufficiente a squagliare completamente i fili di casa e dissipi una potenza di circa 24 kW (24 kilowatt), otto volte la potenza che ti eroga l'enel al contatore.

Allora, ripeto:
Un bell'alimentatore variabile di potenza adeguata, come quello in figura nel mio post precedente, si trova in rete a una trentina di euro e si può usare anche per altri utilizzi.
Se non abbiamo esperienza in materia di elettricità chiediamo consiglio a che ne sa più di noi (anche nel Forum) e non inventiamoci niente.

sottobosco Inserito il - 10 aprile 2010 : 15:15:17
se ci metto tra la 220 e l archetto un circuito pwm con regolazione da 10 volt a 220 di potenza 1500watt cosa cambia?
hadamo Inserito il - 09 aprile 2010 : 20:14:50
Bravo....chi la dura.. la vince

sono ansioso di vedere le tue ...creazioni
Preseparo Inserito il - 09 aprile 2010 : 12:57:08
Allora dico subito che ho risolto da solo!
Mi impanico facilmente ma se mi ci metto d'impegno riesco;)
In casa ho un trasformatore nero di quelli vecchi e pesanti
Da 220v alternate tira fuori 12v alternate
L'ho provato e devo metterci un dimmer perchè troppo potente ma va benissimo!!!
Chiedo scusa a tutti per l'assillo e vi auguro una buona giornata!!!
Mi rimetto a lavoro finalmente e vi faro vedere presto le mie creazioni!!!!

Ciaooo
Preseparo Inserito il - 09 aprile 2010 : 11:04:48
Citazione:
Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema con l'archetto che ho costruito seguendo le vostre indicazioni.
L'alimentatore che utilizzavo prima era recuperato da un vecchio pc ma dopo mezza giornata di lavoro è morto: era 9v dc 1 A
Mi sono detto ok, ora vado a comprarne uno piu potente
Mi hanno dato uno elettronico, 25w di potenza, 12v dc 2.1A
Vado per attaccarlo e vedo che il led dell'alimentatore lampeggia anziche rimanere fisso, leggo sulle istruzioni e mi dice che quando lampeggia il carico è eccessivo, quindi va in protezione.
Ok, arrabbiato mi sono fatto i miei calcoli, e ho visto che l'archetto ha una resistenza di 1,5 ohm, che se li divido ai 12v dc mi danno come risultato una corrente di 8 A!!!!
A questo punto per ridurre sta corrente sono andato a comprare una resistenza di 12 ohm 20W che sommati agli 1,5 ohm mi danno 13,5 totali e di conseguenza una corrente assorbita di 0,8A.
Pensavo di aver risolto il problema invece no
Si scalda la resistenza ma il filo NO
Cosa posso fare???Non capisco dove ho sbagliato.Help please




Ciao a tutti, stamattina come suggerito da hadamo sono andato a fare la prova isolando il filo dall'archetto e attaccandolo direttamente all'alimentatore. Il risultato è uguale a prima, va in protezione
A questo punto non so piu cosa fare, devo comprare un alimentatore piu potente???questo gia è da 2.1 A c'e ne uno da 5A ma secondo i miei calcoli non basterebbe cmq perchè l'archetto assorbe 8A!!!!

Posto le foto dei componenti dell'archetto sperando che qualcuno abbia la soluzione al mio problema...


La resistenza che ho provato a mettere in serie ma che si scalda al posto del filo...
Immagine:

41,5 KB

Immagine:

32,24 KB

L'alimentatore nuovo che non serve a nulla
Immagine:

65,15 KB


Il tondino di alluminio avanzato per fare l'archetto
Immagine:

37,86 KB

Il diametro del tondino e l'interno vuoto
Immagine:

34,53 KB

Immagine:

44,87 KB

La corda di chitarra usata per squagliare il polistirolo che prima che moriva l'alimentatore da 1A funzionava regolarmente
Immagine:

45,09 KB


Qualcuno mi dia qualche soluzione se c'e non vorrei aver buttato 25 euro di alimentatore, per un disoccupato sono soldini che se ne vanno e non tornano
Ciao a tutti e scusate se vi rubo tempo...
fabiowarrior1 Inserito il - 08 aprile 2010 : 21:20:45
ha ragione hadamo aumenta l efficacia del taglio solo se la corrente passa dal filo e basta .....
Preseparo Inserito il - 08 aprile 2010 : 21:01:10
ma cmq è strana come cosa, il tondino è vuoto dentro!!!
Domani provo a dare tensione solo al filo...non ho capito cosa intendi per isolarlo
hadamo Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:50:30
forse il tondino di alluminio è pieno e quindi assorbe l'energia...

prova a isolare il filo dall archetto con un pezzo di legno e dare corrente solo al filo.....e cmq vedi di procurarti il filo della resistenza di un vecchio asciuga capelli..che và molto meglio del mi cantino della chitarra.....dai ci riuscirai anche tu
Preseparo Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:24:36
Citazione:
Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema con l'archetto che ho costruito seguendo le vostre indicazioni.
L'alimentatore che utilizzavo prima era recuperato da un vecchio pc ma dopo mezza giornata di lavoro è morto: era 9v dc 1 A
Mi sono detto ok, ora vado a comprarne uno piu potente
Mi hanno dato uno elettronico, 25w di potenza, 12v dc 2.1A
Vado per attaccarlo e vedo che il led dell'alimentatore lampeggia anziche rimanere fisso, leggo sulle istruzioni e mi dice che quando lampeggia il carico è eccessivo, quindi va in protezione.
Ok, arrabbiato mi sono fatto i miei calcoli, e ho visto che l'archetto ha una resistenza di 1,5 ohm, che se li divido ai 12v dc mi danno come risultato una corrente di 8 A!!!!
A questo punto per ridurre sta corrente sono andato a comprare una resistenza di 12 ohm 20W che sommati agli 1,5 ohm mi danno 13,5 totali e di conseguenza una corrente assorbita di 0,8A.
Pensavo di aver risolto il problema invece no
Si scalda la resistenza ma il filo NO
Cosa posso fare???Non capisco dove ho sbagliato.Help please



allora il materiale è:
-tondino alluminio
-corda di chitarra n°2
-vite di bloccaggio corda
tutto qui
Ho provato a dare i 12v a tutto l'archetto, non solo al filo ma credo nn cambi nulla
hadamo Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:12:31
penso che solo ..giacomo e qualche altro di cui mi sfugge il nome possano seguirti su questo livello tecnico....

cmq....di che materiale è l'archetto?

hai provato a dare la corrente direttamente sul filo isolando i due punti di contatto...( il primo sull archetto e il secondo sul piano)

Preseparo Inserito il - 08 aprile 2010 : 19:59:50
Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema con l'archetto che ho costruito seguendo le vostre indicazioni.
L'alimentatore che utilizzavo prima era recuperato da un vecchio pc ma dopo mezza giornata di lavoro è morto: era 9v dc 1 A
Mi sono detto ok, ora vado a comprarne uno piu potente
Mi hanno dato uno elettronico, 25w di potenza, 12v dc 2.1A
Vado per attaccarlo e vedo che il led dell'alimentatore lampeggia anziche rimanere fisso, leggo sulle istruzioni e mi dice che quando lampeggia il carico è eccessivo, quindi va in protezione.
Ok, arrabbiato mi sono fatto i miei calcoli, e ho visto che l'archetto ha una resistenza di 1,5 ohm, che se li divido ai 12v dc mi danno come risultato una corrente di 8 A!!!!
A questo punto per ridurre sta corrente sono andato a comprare una resistenza di 12 ohm 20W che sommati agli 1,5 ohm mi danno 13,5 totali e di conseguenza una corrente assorbita di 0,8A.
Pensavo di aver risolto il problema invece no
Si scalda la resistenza ma il filo NO
Cosa posso fare???Non capisco dove ho sbagliato.Help please
Preseparo Inserito il - 15 marzo 2010 : 20:30:21
scusate ma il tubicino oer reggere il filo deve essere di alluminio???perchè incredibile ma vero non riesco a trovarlo in nessuna ferramenta! potrebbe andare bene una barra filettata piccola?
Grazie mille a chi mi risponde!
Amministratore Inserito il - 13 marzo 2010 : 20:55:24
Hadamo
non mi riferivo sicuramente a te quando ho detto di non fare accroccate.
Tu hai fatto un lavoro superlativo.

Mi riferivo ai post relativi all'alimentazione perchè la discussione cominciava ad andare verso soluzioni sbagliate, non funzionanti e dalla sicurezza dubbia.
Quando giochiamo con la 220 dobbiamo sempre agire in sicurezza e mi sono sentito in dovere di puntualizzare cosa è giusto e cosa invece non è assolutamente funzionale.

sottobosco Inserito il - 13 marzo 2010 : 20:25:06
concordo cont e hadamo hai ragionissima.Per tutti gli utenti quindi fate attenzione al tipo di dimmer da usare che ce ne sono due tipi, per carichi induttivi e carichi resistivi.A secondo dell alimentatore che volete usare dovete acquistare il dimmer giusto o se avete già il dimmer dovete acquistare un alimentatore giusto che anche di questi ce ne sono vari tipi.

Chiudi Finestra (termina)