Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 contadini animati con "briula"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
magicopresepe Inserito il - 07 ottobre 2017 : 15:44:02
salve ragazzi,vi sottopongo questo lavoro che mi è stato chiesto,si tratta di una coppia di contadini che è intenta a impastare il pane con un antico attrezzo di cui francamente non ero a conoscenza nonostante io non sia proprio un giovincello, probabimente dipende dal fatto che a quanto ho potuto appurare, si tratta di uno strumento più usato nel sud italia, percui on fa parte della storia delle mie terre anche se ho saputo che anche da noi in veneto si usava un attrezzo x fare lo stesso lavoro ma non era fatto così.
comunque, bando alle ciance, il link è questo, spero vi piaccia.
https://www.youtube.com/watch?v=mX1jsYg4Sqg&feature=youtu.be
24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Otto working Inserito il - 25 ottobre 2017 : 07:44:23
Sarà anche palese come dici tu,ma credo sia il modo più efficace per ricreare quel tipo di movimento e non c'è ferro cotto che tenga.Beh,un minimo di occhio e inventiva ci và in tutto,soprattutto qui,è la"valvola"per andare avanti.E tra l'altro siete voi i Maestri (io un dilettante)e mi siete di sprono,anche se ad ora sono un pò "bloccato"causa Tempo e periodo..no.Ma non demordo,qualcosa combino
Citazione:
Messaggio inserito da magicopresepe

Credevo fosse palese,comunque che occhio!hai visto che è un ferro ricotto, non ti sfugge niente

magicopresepe Inserito il - 18 ottobre 2017 : 12:26:02
Credevo fosse palese,comunque che occhio!hai visto che è un ferro ricotto, non ti sfugge niente
Otto working Inserito il - 18 ottobre 2017 : 07:46:26
Buongiorno,capisco che sicuramente,causa impegni vari,non si può rispondere ogni momento.Non voglio assolutamente rubare il"mestiere",ma manca solo l'ultimo indizio:l'asta che interviene nel mecc.della massaia è collegato ad un ferro ricurvo in modo tale da effettuare in movimento destra-sinistra dell'impasto?Ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Citazione:
Messaggio inserito da magicopresepe

Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Premetto che sicuramente ci hai già risposto.Al sistema biella-manovella ti riferisci al movimento del contadino o della massaia?Sempre se vuoi-puoi mostrarci la meccanica.Anche se già dai tuoi lavori precedenti si cerca di intuire,ma sicuramente in ogni soggetto qualche variante-modifica ai principi di base ci sarà.


ariciao, guarda ti do un link da vedere, dovrebbe essere abbastanza facile da capire o immaginare anche la parte che non si vede, comunque ti darà un buon aiuto
https://www.youtube.com/watch?v=yyL9ktx-fZQ&feature=em-upload_owner



Innanzitutto grazie.Quindi il motore con eccentrico viene comandato dal 2°con un semplice n.a e da il mezzo giro al 1°.Come avevo pensato il contadino"segue"solo il movimento dell'asta andi-rivieni.Poi a sua volta hai immesso un fil di ferro cotto curvo nell'asta comandata dall'eccentrico in ambedue le estremità per far in modo che la massaia si muova in orario-antiorario?Correggimi se sbaglio.

Otto working Inserito il - 12 ottobre 2017 : 07:42:08
Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Citazione:
Messaggio inserito da Leandro

Doverosi complimenti a Giorgio ma non sono per nulla sorpreso ormai.
Otto ma sei di Colmurano? Mi regna il sospetto ormai...togli la maschera ahahahah


Ciao Leandro,non sono di Colmurano.Come avevo già detto in un tuo post"Nuovi Pastori"in questa sezione(magari non ti ricordi)sono originario di Ascoli Piceno,da qualche anno trasferito a Torino.Infatti fino a due settimane fa ero in vacanza lì e al Mare vicino(Cupramarittima)e ho fatto anche una capatina a Loreto. E,oltre a pregare,io e la mia compagna siamo scesi a vedere il Presepe e ne siamo rimasti affascinati,oltre che so capito che in qualche realizzazione c'è la Tua Mano(ne è stato parlato Bene di te dal Custode o come si chiama).Mi avrebbe fatto piacere conoscerti di persona(in ambito presepiale,si intende,scambi di idee),ma il tempo ne è sempre poco,sarà per la prossima.Sospetto svelato?


E me so levato la maschera.Buona giornata
Otto working Inserito il - 12 ottobre 2017 : 07:37:01
Citazione:
Messaggio inserito da Leandro

Doverosi complimenti a Giorgio ma non sono per nulla sorpreso ormai.
Otto ma sei di Colmurano? Mi regna il sospetto ormai...togli la maschera ahahahah


Ciao Leandro,non sono di Colmurano.Come avevo già detto in un tuo post"Nuovi Pastori"in questa sezione(magari non ti ricordi)sono originario di Ascoli Piceno,da qualche anno trasferito a Torino.Infatti fino a due settimane fa ero in vacanza lì e al Mare vicino(Cupramarittima)e ho fatto anche una capatina a Loreto. E,oltre a pregare,io e la mia compagna siamo scesi a vedere il Presepe e ne siamo rimasti affascinati,oltre che so capito che in qualche realizzazione c'è la Tua Mano(ne è stato parlato Bene di te dal Custode o come si chiama).Mi avrebbe fatto piacere conoscerti di persona(in ambito presepiale,si intende,scambi di idee),ma il tempo ne è sempre poco,sarà per la prossima.Sospetto svelato?
Leandro Inserito il - 11 ottobre 2017 : 21:18:03
Citazione:
Messaggio inserito da Leandro

Doverosi complimenti a Giorgio ma non sono per nulla sorpreso ormai.
Otto ma sei di Colmurano? Mi regna il sospetto...togli la maschera ahahahah

Leandro Inserito il - 11 ottobre 2017 : 21:16:47
Doverosi complimenti a Giorgio ma non sono per nulla sorpreso ormai.
Otto ma sei di Colmurano? Mi regna il sospetto ormai...togli la maschera ahahahah
Otto working Inserito il - 10 ottobre 2017 : 10:09:00
Devo assolutamente mettermi al lavoro,inventarmi qualcosa.Metti il tempo,la voglia,reperibilità del tutto,al momento solo di recupero[ingranaggi,motori,cinghie
dentate etc](come già detto nella sezione"Elettronica"sto cercando di"muovere"motori stampanti,tutto ciò che ho recuperato fino ad ora come"materia prima").Una premessa,non è per Gelosia,ma è puro e sano entusiasmo.Ciao a tutti e Buon Presepe a tutti.E grazie ancora Magico per la tua pazienza e disponibilità nell'illustrare i tuoi lavori,anche dietro le quinte.
Otto working Inserito il - 10 ottobre 2017 : 09:50:06
Citazione:
Messaggio inserito da magicopresepe

Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Premetto che sicuramente ci hai già risposto.Al sistema biella-manovella ti riferisci al movimento del contadino o della massaia?Sempre se vuoi-puoi mostrarci la meccanica.Anche se già dai tuoi lavori precedenti si cerca di intuire,ma sicuramente in ogni soggetto qualche variante-modifica ai principi di base ci sarà.


ariciao, guarda ti do un link da vedere, dovrebbe essere abbastanza facile da capire o immaginare anche la parte che non si vede, comunque ti darà un buon aiuto
https://www.youtube.com/watch?v=yyL9ktx-fZQ&feature=em-upload_owner



Innanzitutto grazie.Quindi il motore con eccentrico viene comandato dal 2°con un semplice n.a e da il mezzo giro al 1°.Come avevo pensato il contadino"segue"solo il movimento dell'asta andi-rivieni.Poi a sua volta hai immesso un fil di ferro cotto curvo nell'asta comandata dall'eccentrico in ambedue le estremità per far in modo che la massaia si muova in orario-antiorario?Correggimi se sbaglio.
magicopresepe Inserito il - 09 ottobre 2017 : 16:02:24
Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Premetto che sicuramente ci hai già risposto.Al sistema biella-manovella ti riferisci al movimento del contadino o della massaia?Sempre se vuoi-puoi mostrarci la meccanica.Anche se già dai tuoi lavori precedenti si cerca di intuire,ma sicuramente in ogni soggetto qualche variante-modifica ai principi di base ci sarà.


ariciao, guarda ti do un link da vedere, dovrebbe essere abbastanza facile da capire o immaginare anche la parte che non si vede, comunque ti darà un buon aiuto
https://www.youtube.com/watch?v=yyL9ktx-fZQ&feature=em-upload_owner
mecc74 Inserito il - 09 ottobre 2017 : 10:14:37
Otto working Inserito il - 09 ottobre 2017 : 07:35:50
Scusami se posso sembrare noioso,ma son un pò in crisi d'ispirazione,ma allo stesso tempo sono entusiasta per tutto ciò che concerne il presepe,specie quello meccanico,che è più interessante di quello statico.O almeno questo è il mio Punto di vista (c'è chi predilige di più il secondo,ma non possiamo pensare tutti allo stesso modo ed è giusto),tu insieme a tutti gli altri mi siete di sprono.L'anno scorso avevo iniziato ad abbozzare qualcosa,ma poi un lutto mi ha fermato,limitandomi a fare l'essenziale,statico e qualche effetto luce(devo ancora montare il video).Ciao,scusa lo sfogo e l'orario mattutino.
Otto working Inserito il - 09 ottobre 2017 : 07:21:38
Premetto che sicuramente ci hai già risposto.Al sistema biella-manovella ti riferisci al movimento del contadino o della massaia?Sempre se vuoi-puoi mostrarci la meccanica.Anche se già dai tuoi lavori precedenti si cerca di intuire,ma sicuramente in ogni soggetto qualche variante-modifica ai principi di base ci sarà.
Otto working Inserito il - 09 ottobre 2017 : 06:40:35
Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Citazione:
Messaggio inserito da magicopresepe

Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Conoscendo il metodo di lavoro di Magico del motore multiplo,impensabili le camme.Il motore del contadino ok funziona di continuo,ma quello della massaia,oltre ad essere comandato da uno switch posto sotto l'asta,l'inversione come la fa,elettricamente o meccanicamente?Ovvero,hai utilizzato il meccanismo dell'arrotino quando attua il movimento orario-antiorario o un motore in continua con inversione di marcia?


non è vero che non uso le camme, le uso eccome, il bue e l'asino per esempio funzionano con le camme, poi tutti quelli che martellano, non hanno una camma nel vero senso della parola ma hanno comunque un disco dentato che si puo assimilare a una camma e altri ancora ma in questo caso specifico è giusta la tua seconda ipotesi, il sistema biella manovella.




Ti chiedo scusa per la risposta a bruciapelo,senza ricordare tutto il resto dei tuoi lavori.Hai ragione,difatti esempio il macellaio ha una camma o ruota"dentata"per effettuare il movimento ritmico di tagliare la carne.Ok,ma ti avevo chiesto,la massaia ad ogni alzata asta (o ciclo)come effettua il movimento orario-antiorario?Puoi essere più chiaro?Ciao e scusa.
magicopresepe Inserito il - 09 ottobre 2017 : 00:12:57
Citazione:
Messaggio inserito da Otto working

Conoscendo il metodo di lavoro di Magico del motore multiplo,impensabili le camme.Il motore del contadino ok funziona di continuo,ma quello della massaia,oltre ad essere comandato da uno switch posto sotto l'asta,l'inversione come la fa,elettricamente o meccanicamente?Ovvero,hai utilizzato il meccanismo dell'arrotino quando attua il movimento orario-antiorario o un motore in continua con inversione di marcia?


non è vero che non uso le camme, le uso eccome, il bue e l'asino per esempio funzionano con le camme, poi tutti quelli che martellano, non hanno una camma nel vero senso della parola ma hanno comunque un disco dentato che si puo assimilare a una camma e altri ancora ma in questo caso specifico è giusta la tua seconda ipotesi, il sistema biella manovella.
Otto working Inserito il - 08 ottobre 2017 : 18:43:02
Conoscendo il metodo di lavoro di Magico del motore multiplo,impensabili le camme.Il motore del contadino ok funziona di continuo,ma quello della massaia,oltre ad essere comandato da uno switch posto sotto l'asta,l'inversione come la fa,elettricamente o meccanicamente?Ovvero,hai utilizzato il meccanismo dell'arrotino quando attua il movimento orario-antiorario o un motore in continua con inversione di marcia?
sivel Inserito il - 08 ottobre 2017 : 18:11:52
Come semplicità siamo lì ,ma il tuo risultato e' ottimo ,ancora bravo
magicopresepe Inserito il - 08 ottobre 2017 : 16:51:53
Citazione:
Messaggio inserito da sivel

Provo a indovinare la meccanica

Un motorino con camma a 2 posizioni e un fuori centro a 90 gradi

Fuori centro aziona il leve raggio del piatto porta pane e la camma fa azionare il bastone

Ma giorgio ci sorprenderà




no, non ci sono camme quì, un motorino gira di continuo e fa andare su e giu l'asta, un'altro motorino fa mezzo giro alla volta e fa girare l'impasto destra sinistra.
Come dico sempre,"semplice semplice"'
sivel Inserito il - 08 ottobre 2017 : 14:47:27
Provo a indovinare la meccanica

Un motorino con camma a 2 posizioni e un fuori centro a 90 gradi

Fuori centro aziona il leve raggio del piatto porta pane e la camma fa azionare il bastone

Ma giorgio ci sorprenderà

sivel Inserito il - 08 ottobre 2017 : 14:37:30
Fossi il moderatore del forum dedicherei uno spazio a magico

Titolo le meraviglie



Ottimo la meccanica e ottimo la finitura della scena che dire giorgio riesce a farle vive le scene
Otto working Inserito il - 08 ottobre 2017 : 11:21:46
Io sono del Centro Italia come Leandro,Iginio,Mauro Sky e quanti altri,ma non ero a conoscenza di quest'attrezzo.Mah,una scusa in più per arricchire il presepe con le tue creazioni,sempre realistiche e naturali.Poi sembriamo monotoni a chiederlo,ma le meccaniche?Ma già così"vestite"sono una meraviglia per gli occhi.Se puoi eh!!!Bravo,ciao
magicopresepe Inserito il - 08 ottobre 2017 : 00:19:01
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

sempre al top
cosa hai usato come impasto? :D


comunissima spugna.
nicoletta Inserito il - 07 ottobre 2017 : 23:26:16
Eccezionale,come sempre,molto originale e con movimenti molto fluidi....bravissimo
fabiowarrior1 Inserito il - 07 ottobre 2017 : 21:27:20
sempre al top
cosa hai usato come impasto? :D

Chiudi Finestra (termina)