Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Specchi
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Specchi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gregorio
Nuovo Arrivato


Prov.: Estero
Città: Winchester


3 Messaggi

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 18:34:26  Mostra Profilo Invia a gregorio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Da bambino dove sono cresciuto a Bistagno in provincia di alessandria (piemonte) Il presepiesta della chiesa locale era diventato un maestro nell uso degli specchi.

Specialmente nel creare l`illusione che degli archi di roccia contro il muro della chiesa erano aperture su vasti spazi dove il paesaggio continuava per l`infinita .

ssospetto che nascondeva pezzi di paesaggio ,statuine,etc in modo che si potessero vedere solo nell`immagine riflessa e non nel presepio stesso

lui aveva a disposizione 8/10 m quadri io solo 1 e mezzo./

gli ultimi 3 anni ho provato a riprodurre l`effetto ma senza grande successo ,

c`e qualcuno che sa il segreto?

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 19:09:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'hai detto tu:
grandi spazi.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 23:25:17  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il P. Scalabrini a Bassano (VI) è un tipico esempio. La grande scena della Natività in particolare (ma anche le altre) dimostrano una straordinaria profondità. La sett. scorsa ho visitato un presepio della mia zona e ne ho parlato con i presepisti proprio di questa tecnica. Oltre ad avere grandi spazi, mi è stato detto che gli specchi nn sn specchi "comuni" ma particolari e il gioco è tutt'altro che semplice. Insomma, da quanto ho capito non è cosa alla portata di tutti, sia come materiali che cm realizzazione pratica.
Torna all'inizio della Pagina

jacobrs
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


1181 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 00:20:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacobrs Invia a jacobrs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo interessa anche me...creare tantissima profondità deve essere fantastico...

La magia di una notte.
Torna all'inizio della Pagina

jacobrs
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


1181 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 00:27:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacobrs Invia a jacobrs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

38,7 KB

La magia di una notte.
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 01:33:38  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jacobrs, diciamo che questa foto non rende molto l'idea della profondità(tra l'altro questo nn è il p. di quest'anno). Infatti ora la Natività è stata posizionata sulla sinistra in primo piano. In questo modo la parte centrale della scena è scoperta ed è possibile godere in pieno della profondità. E forse quest'anno nel "gioco" degli specchi, vi è ancora maggiore profondità. Devo dire che la scena era meglio nel complesso qualche anno fa come nella foto che hai postato, cmq vedere di persona è una cosa completamente differente. A proposito, so che in gennaio dovresti tornare dalla montagna... se hai modo le domeniche di questo mese il p. è aperto. Devo dire che in questi ultimi anni il p. Scalabrini sta cambiando in negativo, non come qualità... ma sta sostituendo le vecchie scene (fatte negli anni 80) cn altre che a mio avviso (e non solo mio) non riscuotono lo stesso entusiasmo. Tuttavia resta un appuntamento da non perdere per chi si trova da quella parti.
Torna all'inizio della Pagina

Moro
Membro Senior


Prov.: Torino
Città: Grugliasco


177 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 09:26:03  Mostra Profilo Invia a Moro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi,
forse non è proprio l effetto che dite voi, ma io l ho visto realizzato su un presepio di circa 70cm x 80 cm di profondità, con effetto neve in polistirolo (aspetto secondario se si parla degli specchi).
lo specchio era posizionato dietro un arco di una casa e, con l angolatura calbrata alla perfezione, dava l idea che la strada continmuasse dietro la casa..fuori dal presepe!

è più difficle a spiegarlo che a farlo, comunque con un pò di tentativi, e magari facendo delle prove prima di piazzare il tutto, dovreste riuscire a utilizzare questo effetto..

poi non so, io sono un neofita, siete voi gli esperti!

Moro
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 10:17:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se vuoi fatti una bella cultura dovresti andare a MONTEFRANCO umbria.....c è un orologiaio che ha fatto un presepe con infiniti paesaggi proiettati dagli specchi un bel vedere

ha ricreato paesaggi su paesaggi sembra che nn finiscano mai

nn ricordo quanti specchi ha collocato, ma sò che sono tanti
Torna all'inizio della Pagina

Davide
Membro

Prov.: Vicenza
Città: Marostica


35 Messaggi

Inserito il - 19 dicembre 2009 : 17:10:06  Mostra Profilo Invia a Davide un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Nicola

Il P. Scalabrini a Bassano (VI) è un tipico esempio. La grande scena della Natività in particolare (ma anche le altre) dimostrano una straordinaria profondità. La sett. scorsa ho visitato un presepio della mia zona e ne ho parlato con i presepisti proprio di questa tecnica. Oltre ad avere grandi spazi, mi è stato detto che gli specchi nn sn specchi "comuni" ma particolari e il gioco è tutt'altro che semplice. Insomma, da quanto ho capito non è cosa alla portata di tutti, sia come materiali che cm realizzazione pratica.



Se siete da queste parti il mio presepe è visibile nella chiesa di Marsan a Marostica non è paragonabile a quello degli Scalabrini ma mi sto impegando molto per finirlo. Per sicurezza contattatemi. Ciao a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 00:39:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quest'anno per la prima volta ci abbiamo provato anche noi,perchè avevamo sempre il problema che, utilizzando statue alte 80 cm e poco spazio di profondità a disposizione, la scenografia veniva sempre appiccicata al cielo ,il che non era il massimo come effetto,così ci siamo imbarcati in questa nuova(per noi)esperienza e devo dire che , dopo qualche prova e riposizionamento che ci ha purtroppo fatto perdere un po più tempo del previsto,il risultato finale ci ha molto soddisfatto,difatti , ora il presepe gode di una profondità veramente notevole,credo di poter dire che è andata anche meglio di quello che ci aspettavamo.
Alla luce di questa prima esperienza fatta nell'uso degli specchi,posso dire che seppure non facilissima, questa tecnica,con un po di occhio e di pazienza nel provare varie soluzioni,può dare delle belle soddisfazioni e de risultati anche sorprendenti.
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 00:40:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
spesso non è necessario un grande spazio...
anzi lo specchio ti aiuta a dare profondita quando effettivamente ne hai poca...

il problema penso sia quello di non fare cose pacchiane, nel senso che l'apertura dove viene posizionato lo specchio deve avere un senso (per esempio un arco, ma non solo...)

insomma deve esserci una continuità tra ciò che è reale e ciò che è riflesso in modo che chi vede non si accorga che li c'è uno specchio...

nella due foto qui sotto c'è un esempio...
provate a guardare quello che si vede SOTTO l'arco:

- le due case a destra e sinistra sono reali
- l'albero è reale
- il pastore grande e le sue pecore sono reali...
- tutto il resto è riflesso.

Immagine:

31,15 KB

qui c'è il particolare di questo sfondo...

Immagine:

27,18 KB

lo specchio è nascosto dietro la chioma dell'albero che ne fa da cornice

in questo caso la riflessione non è diretta, ma doppia, nel senso che funziona un po' come un periscopio (bisogna prendere l'esempio con le pinze)...
comunque lo specchio più piccolo che è poi quello che lo spettatore vede... va a catturare l'immagine su uno specchio più grande che a sua volta riflette lo sfondo vero e proprio.

sotto ho cercato di fare uno schema di come funziona la storia

Immagine:

14,59 KB

questo permette di amplificare la profondità quando se ne ha poca

beh...è solo un esempio perchè ci sono mille modi per creare uno sfondo riflesso...

Modificato da - rugas in data 20 dicembre 2009 01:05:50
Torna all'inizio della Pagina

ercole
Nuovo Arrivato

Prov.: Reggio Calabria
Città: caulonia


9 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2009 : 00:06:58  Mostra Profilo Invia a ercole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'effetto dello specchio è molto bello a parte di nn esagerare, bisogna metterlo leggermente ricurvo e l'effetto e simpatico specialmente se il soggetto riflesso è illuminato da luce tenue. nel presepe elettromeccanico sonoro di caulonia ( rc ) se ne fa uso da oltre 15 anni.anche se conta molto la grandezza dello specchio e la grandezza del presepe stesso.penso che in un piccolo presepe nn va, ma nn ho esperienza in piccoli presepe

ercole
Torna all'inizio della Pagina

Davide
Membro

Prov.: Vicenza
Città: Marostica


35 Messaggi

Inserito il - 04 gennaio 2010 : 11:18:19  Mostra Profilo Invia a Davide un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri sono andato a visitare il presepe degli scalabrini per osservare bene queste tecniche ce ne sono di vari tipi a un specchio o più specchi, ma sbirciando dietro le quinte ho osservato che vengono usate per problemi di spazio oltre che per creare la profondità ho visto che su una serie di diorami tutti riflessi con una singola riflessione la visione era si di profondità ma dietro il presepe era costruito in verticale sopra lo specchio per una altezza di 6 metri! spazio che non era disponibile per la costruzione orrizontale.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)