Autore |
Discussione  |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2013 : 10:23:57
|
Cari amici, voglio condividere con voi una emozione davvero unica, che ho avuto la fortuna di provare giorni addietro mentre ero in vacanza sulle Dolomiti (dove ho fatto scorta di fantastici licheni e muschi...).Non avendo trovato notizie sul forum, ve ne do un piccolo resoconto, anche se vi assicuro che solo recandosi sul posto si può davvero capire di cosa si tratta. Mentre ero a Sesto di Pusteria, mi sono imbattuto in una locandina che pubblicizzava una Mostra permanente di Presepi di altri tempi presso un Albergo locale.
Immagine:
 112,65 KB
Sono andato con mia moglie, curioso di vedere comunque dei Presepi, ma sicuro di ammirare i classici esemplari tirolesi. Giunto sul posto, e dopo aver chiesto alla reception dell'albergo, un signore molto anziano che sedeva al bar ci ha fatto segno di seguirlo e ci ha condotti in una stanza, dopo aver tolto un paio di allarmi. Già a questo punto sono rimasto sorpreso, anzi impressionato, dalla cura dell'allestimento e dalla bellezza del luogo. Il signor Stabinger (ho stimato circa 90 anni...), visto il mio reale interesse, pian piano si è un pò sciolto e ci ha cominciato a spiegare, in perfetto ordine cronologico, tutte le scene e i personaggi (alla fine, oltre un'ora!!!) creati all'inizio del secolo scorso da suo nonno (anche lui Anton Stabinger, come il nipote) che, grande appassionato di presepi, decise di voler passare dalle rappresentazioni in classico stile tirolese, a più veritiere versioni storiche. Di conseguenza, intraprese un pellegrinaggio e, al ritorno, realizzò una serie di scene con precisi riferimenti storici.
Immagine:
 88,39 KB
Non vado oltre nel racconto, ma vi assicuro che si rimane senza parole per la cura dei dettagli, l'originalità delle scene e la maestosità delle due opere (sono grandi oltre 4 metri e assiemano scene diverse in maniera assolutamente naturale). Oltre questi due grandi Presepi, ce ne sono altri due realizzati dal nipote per permettere di utilizzare tutti i personaggi esistenti. Infatti, all'epoca, furono realizzati moltissimi personaggi, che venivano alternati sulle scene, tra la Vigilia di Natale e la Candelora, a seconda delle Festività che si succedevano. Sui personaggi ci sarebbe da fare un discorso a parte, poi, in quanto le pose sono di una straordinaria bellezza e la fattura (tutte in legno, chiaramente) davvero unica (un solo esempio: l'Angelo che prepara la mangiatoia alla Nascita del Redentore, apponendo un lenzuolino sulla paglia...). Insomma, mi fermo qui altrimenti scrivo un romanzo, ma credo che una tale bellezza sia da far conoscere di più, soprattutto tra chi è appassionato come quelli di questo Forum ( per chi lo conosce già, non me ne voglia chiaramente). Di seguito, le foto tratte dalla brochure:
Immagine:
 113,31 KB
Immagine:
 111,17 KB Infine, la foto del nonno presepista:
Immagine:
 117,86 KB
Immagine:
 135,39 KB Ho fatto anche alcune foto, rubate con il telefonino, che poi posterò.
|
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in Data 03 ottobre 2013 10:05:32
|
|
Paolobelen
Membro Senior
   
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
281 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2013 : 20:32:27
|
Bello e interessante! |
Paolo Biasi |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 02:52:25
|
aspettiamo le foto e comunque grazie per la segnalazione non si sa mai :) |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
fello84
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: tresigallo
1048 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 14:05:55
|
Grazie per aver condiviso questa storia,dalle tue parole,si nota un gran apprezzamento del luogo e della mostra! Anche io k anno scorso ho visitato posti simili in valle auruna,e sono davvero magici!!! |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 00:28:14
|
Ho visitato anche io la mostra in valle Aurina, anzi ci sono anche tornato lo scorso anno, ma vi assicuro che questa non ha nulla a che vedere con una mostra normale:e' una magia assoluta, una emozione indescrivibile, un tuffo indietro di cento anni. So che durante il Convegno nazionale di settembre e' stata organizzata una visita allla mostra in valle aurina, ma se qualcuno va automunito, beh, vi consiglio di trovare il modo di arrivare fino a Sesto. |
filippo ferrandu |
 |
|
Settimo
Membro Senior
   

296 Messaggi |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 13:31:21
|
Ti ringrazio per avere condiviso con noi questa emozione.Ciao |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 17:33:42
|
Citazione: Messaggio inserito da carolus
Ho visitato anche io la mostra in valle Aurina, anzi ci sono anche tornato lo scorso anno, ma vi assicuro che questa non ha nulla a che vedere con una mostra normale:e' una magia assoluta, una emozione indescrivibile, un tuffo indietro di cento anni. So che durante il Convegno nazionale di settembre e' stata organizzata una visita allla mostra in valle aurina, ma se qualcuno va automunito, beh, vi consiglio di trovare il modo di arrivare fino a Sesto.
L'ho visitata anche io alcuni anni fà, piccola, ma ne vale la pena
|
Alex
http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home
www.ilpresepe.org |
Modificato da - Alex in data 21 agosto 2013 18:16:29 |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 16:19:18
|
Grazie per la segnalazione carolus, vado spesso sulle dolomiti ma non ho mai visitato quei presepi.  ciao Renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2013 : 10:00:24
|
Grazie per aver segnalato anche se sono in ritardo... |
 |
|
andreabs
Membro Medio
 
Città: Brescia
78 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2013 : 11:03:39
|
Grazie mille per la segnalazione!
L'emozione che mi hai trasmesso nel tuo racconto mi sollecita a fare un salto a breve!
Grazie ancora.
Ciao |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 26 agosto 2013 : 08:21:37
|
ringrazio tutti per i ...ringraziamenti. Ho cercato parole per trasmettere solo in piccola parte una emozione, perchè volevo condividerla con voi, ma soprattutto perchè vorrei che, almeno tra gli appassionati quali sono quelli che frequentano questo forum, venisse propagata questa informazione e potesse essere conosciuta di più una Mostra che, credetemi, vale davvero il viaggio, anche se si trova al confine della nostra amata Italia. Solo guardandola attraverso gli occhi del signor Anton si può apprezzare a fondo e gustare appieno la passione di un uomo che 100 anni fa decise di fare un pellegrinaggio fino in Terra Santa per riuscire a realizzare meglio le sue Opere. |
filippo ferrandu |
 |
|
pavle
Membro Medio
 
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
58 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2013 : 13:01:59
|
puoi inserire qualche foto di questi presepi...frutto di una storia d'altri tempi.... grazie ancora per averci fatto partecipi. ciao |
la vita è un sogno....lungo una vita |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:03:10
|
vi chiedo scusa per il grande ritardo ma ...non trovavo più le foto tra quelle delle vacanze. purtroppo sono di qualità molto limitata perchè le ho "rubate" con il telefono in quanto il signor Stabinger non era molto convinto di far fare delle foto. se però avrete la pazienza di "leggere" attraverso i pixel, potrete vedere dei particolari costruttivi davvero interessanti e non dimenticate che è stato realizzato un secolo fa.
Immagine:
 146,44 KB
Immagine:
 168,28 KB
Immagine:
 153,3 KB
Immagine:
 167,52 KB
Immagine:
 150,97 KB
Immagine:
 95,82 KB
Immagine:
 137,04 KB
Immagine:
 159,04 KB
Immagine:
 120,13 KB
Immagine:
 162,41 KB
Immagine:
 167,76 KB
Immagine:
 163,01 KB
Immagine:
 152,39 KB infine una fotoritratto dell'Autore che realizzò all'epoca del suo pellegrinaggio nella Terra Santa (alla ricerca di ispirazione per i suoi presepi)
Immagine:
 106,41 KB per ultimo una foto "di straforo" fatta al nipote dell'Autore (che oltre ad essere un valente presepista, ha il merito di aver realizzato e gestire alla grande questa bella Mostra) mentre mia moglie "lo distrae" (alla mia richiesta di poter fare una foto con lui, molto gentilmente, ha detto di no...)
Immagine:
 98,74 KB Spero questi scatti vi incuriosiscano e vi portino prima o poi a visitare questo posto magico, anche perchè tutta la zona vale la pena di una vacanza |
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in data 03 ottobre 2013 10:09:46 |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 12:46:05
|
Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Per essere fatte con il telefonino sono molto belle, grazie Filippo.  ciao Renzo
grazie a te Renzo |
filippo ferrandu |
 |
|
mg3911
Membro Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè
725 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 19:16:21
|
ciao carolus, belle foto anche se fatte con il tel. Presepi molto belli, che valgono una visita sicuramente. Grazie anche della segnalazione! marco |
mg3911
Fatti, non parole! Anche oggi non ho vissuto invano http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|