Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - effetto fuoco - help
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 effetto fuoco - help
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Elio
Membro Master


Città: Milano


488 Messaggi

Inserito il - 09 giugno 2013 : 23:30:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Elio Invia a Elio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premesso che sono a digiuno, o quasi, di conoscenze elettroniche, mi sono ritrovato una mini-lampada con luce tremolante effetto-fuoco acquistata anni fa a Roma.
Si collega normalmente a 220V.

Questa è la lampadina

Immagine:

65,1 KB

siccome non mi spiegavo come faceva a fare il tremolio, ho smontato la spina...
l'arcano era tutto lì dentro:


Immagine:


76,22 KB


Immagine:

55 KB


Immagine:

59,82 KB


Immagine:

67,81 KB

Siccome è molto pratico mi chiedevo se un profano come me poteva riprodurlo con il vostro aiuto.
Naturalmente devo essere istruito passo passo con i componenti giusti...
alla saldatura... ci arrivo!!!

Un'ultima cosa, lo sfarfallio è un po' troppo veloce.

Grazie anticipate.
Ciao

Elioz
___________________
http://www.ilpiccolopresepe.it

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2013 : 11:47:04  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ne ho acquistato uno simile e quindi l'effetto è lo stesso. Ora vedrò se ho conservato e ti farò sapere.
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


881 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2013 : 16:34:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si tratta di una mini lampada al neon a scarica, che dovrebbe avere una tensione d'innesco di circa 80V. La lampada è collegata in parallelo al condensatore che viene caricato dalle semionde positive della tensione di rete attraverso la resistenza da 100K. Il diodo è sicuramente un 1N4007 che deve essere collegato rispettando la fascia di riferimento del catodo. Per raggiungere la tensione di innesco della lampada sicuramente occorrono alcune semionde, in pratica, il circuito si comporta come integratore e si può ritardare il raggiungimento della tensione di innesco aumentando il valore della resistenza senza andare oltre i 220K altrimenti la luminosità della lampada sarebbe notevolmente ridotta.
Il condensatore è da 470NF e dovrebbe essere del tipo non polarizzato; io ne monterei uno con una tensione di lavoro leggermente superiore es. 100V perchè 63V mi sembra al limite!
Ovviamente questa è solamente un'analisi teorica!

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

Vatta Riccardo
Membro Master

Prov.: Latina
Città: Aprilia


796 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2013 : 19:45:02  Mostra Profilo Invia a Vatta Riccardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Attenzione a quando compri la lampada al neon perchè deve essere come ti ha detto vSkyrunner65 deve essere a tensione piu bassa del condensatore
50-60V e lo devi specificare.
ciao in bocca al lupo , io per il fai da te preferisco la bassa tensione sopratutto perchè ho una separazione reale dalla tensione di rete.
ciao Riccardo

Vatta Riccardo
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 11 giugno 2013 : 10:11:08  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti
Scusate se intervengo.
E' solo una mia opinione personale ma certe cose non dovrebbero metterle in vendita.
Finchè va tutto bene probabilmente il condensatore si carica ad una determinata tensione (spero inferiore a 63V ma si potrebbe anche calcolare) che dipende dalla costante di tempo fissata dalla resistensa (150 K) e dal condensatore (0,47UF); poi il presunto innesco della lampada (ammesso che sia un neon) dovrebbe scaricare velocemente il condensatore.
Non oso pensare cosa potrebbe succedere se dovesse interrompersi un filo della lampada, sicuramente il condemsatore si caricherebbe alla tensione massima di rete (220*1,41) con (penso) rottura (scoppio) del condensatore visto che è da 63V.
Il condensatore dovrebbe come minimo essere uguale o superiore a 310 V che è la tensione massima di rete.
Non vi torna?

Ciao a tutti e fate attenzione; con la rete non si scherza.
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


881 Messaggi

Inserito il - 11 giugno 2013 : 14:12:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido al 100% l'analisi fatta da Marino Fusco, la sicurezza di questo dispositivo è precaria e sostituire il condensatore con uno da 400V significa non inserirlo più all'interno della spina stessa.
Oltre il discorso sicurezza immagino che l'effetto che si ottiene è ben lontano dal vero effetto fiamma che si può ottenere con una piccola scheda elettronica a bassa tensione e sicura.
Può andare bene il Flicker disponibile in questo sito, che non ho avuto modo di vedere in funzione, ma penso abbia dei buoni effetti; oppure la microcentralina modulo fiamme che ho progettato e reso disponibile nel mio sito, ha un effetto fiamma random indipendente per ogni uscita,è regolabile l'intensità luminosa e può eseguire il soft start e stop. Con delle microlampade ad incandescenza l'effetto è estremamente realistico.
La scheda è talmente semplice che si potrebbe realizzare in una basetta millefori, il problema principale è che bisogna attrezzarsi per programmare il microcontrollore.

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

Elio
Membro Master


Città: Milano


488 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2013 : 12:38:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Elio Invia a Elio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

Condivido al 100% l'analisi fatta da Marino Fusco, la sicurezza di questo dispositivo è precaria e sostituire il condensatore con uno da 400V significa non inserirlo più all'interno della spina stessa.



Grazie a Skyrunner e Marino per i loro consigli...
troverò una soluzione alternativa.
Comunque ancora grazie per la disponibilità

Elioz
___________________
http://www.ilpiccolopresepe.it
Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2013 : 14:53:21  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Elio,

volevo suggerirti, se non l'hai già fatto, di leggere questa discussione:

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5845&SearchTerms=,led,tremolanti

Si tratta di LED ad effetto "fuoco", molto realistico.
Se non hai bisogno di lampade a 220V a tutti i costi, questi sono un'ottima soluzione ed a costo molto economico.
Io li ho acquistati su Ebay e li ho provati: devo dirti che l'effetto è realistico e basta una sola resistenza per alimentarli.

Buon divertimento e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3514 Messaggi

Inserito il - 13 giugno 2013 : 08:37:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I led tremolanti che mi sono arrivati recentemente non sono male.
Iniziano ad accendersi a 1.6 volt e a 3 volt assorbono circa 15 mA.
La qualità del tremolio è comunque inferiore a quella generata dal Flicker e, penso, dalla scheda di Skyrunner65.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Cloud
Membro Master


Città: Milano


423 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2014 : 13:56:28  Mostra Profilo Invia a Cloud un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiedo scusa, mi sorge una domanda....
Devo ordinare alla frisa delle microlampade al neon a 220
e anche con effetto tremolio a 220, io per comodità mia, e per ignoranza
in materia le preferivo a quelle a 12, ma mi avete fatto venire il dubbio,
sono più sicure a 12 ???
Aspetto una vostra risposta prima di ordinarle...
Vi ringrazio anticipatamente e per l'aiuto, perché penso che su queste cose non si scherza.
ciao ciao
Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Vatta Riccardo
Membro Master

Prov.: Latina
Città: Aprilia


796 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2014 : 17:04:05  Mostra Profilo Invia a Vatta Riccardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Partendo proprio dalla lampada che ha dato origine alla discussione posso garantirti che non è secondo normativa di sicurezza bassa tensione.
Non è oltretutto uno degli oggetti migliori anche se il tremolio è molto efficace.
Io continuo a dire che preferisco la bassa tensione e bassa potenza per avere il presepe in sicurezza.
Confermo che il led effetto fuoco è molto realistico ed economico anche se lo ho visto solo su internet e non dal vero.
oltretutto si presta anche ad essere abbastanza lavorato per farne una fiamma.
Vai a "Passopasso" Utilizzo lampadine per simulare lucerne
Vatta Riccardo

Vatta Riccardo

Modificato da - Vatta Riccardo in data 02 giugno 2014 17:06:24
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


881 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2014 : 22:06:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Frisa ed altre ditte italiane che operano in questo settore, sicuramente forniscono prodotti affidabili e certificati, comunque lavorare a bassa tensione è sicuramente preferibile in termine di sicurezza (anche se permane il problema del calore generato delle lampade). Se poi si utilizzano i led, come evidenziato da Vatta Riccardo, si risparmia energia e si evitano anche pericolosi riscaldamenti.

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

carolus
Membro Master

Prov.: Roma
Città: albano laziale


449 Messaggi

Inserito il - 03 giugno 2014 : 08:18:48  Mostra Profilo Invia a carolus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Vatta Riccardo

Partendo proprio dalla lampada che ha dato origine alla discussione posso garantirti che non è secondo normativa di sicurezza bassa tensione.
Non è oltretutto uno degli oggetti migliori anche se il tremolio è molto efficace.
Io continuo a dire che preferisco la bassa tensione e bassa potenza per avere il presepe in sicurezza.
Confermo che il led effetto fuoco è molto realistico ed economico anche se lo ho visto solo su internet e non dal vero.
oltretutto si presta anche ad essere abbastanza lavorato per farne una fiamma.
Vai a "Passopasso" Utilizzo lampadine per simulare lucerne
Vatta Riccardo


ragazzi, il buon Riccardo mi ha fornito alcune sue schede (2cm?) per led che sono una favola. Non ne esistono in giro.

filippo ferrandu
Torna all'inizio della Pagina

Vatta Riccardo
Membro Master

Prov.: Latina
Città: Aprilia


796 Messaggi

Inserito il - 03 giugno 2014 : 09:16:07  Mostra Profilo Invia a Vatta Riccardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per l'apprezzamento Carolus
Riccardo

Vatta Riccardo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)