Autore |
Discussione  |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 17:24:33
|
Ciao a tutti. Questo diorama mi mancava e, pertanto, ne ho avviato la realizzazione. Mi sono fatto un'idea di massima degli elementi da inserire in primo piano come da foto in questa fase è importante definire il tipo di scenografia da portare avanti ed i volumi dei vari elementi. Tutto dovrà essere ben proporzionato per dare la giusta prospettiva. In particolare ho abbozzato dietro delle montagne, con dei semplici fogli di carta, per simulare il secondo e terzo piano
Immagine:
 84,83 KB
Immagine:
 106,98 KB
Immagine:
 97,72 KB
Ho proceduto poi a modificare la statua femminile di Majo con la brocca in testa.
Immagine:
 101,62 KB
Immagine:
 87,38 KB
|
Modificato da - cecio in Data 11 gennaio 2013 20:59:46
|
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 18:53:35
|
ma non si vedono le foto dell'opera finita. |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 20:01:00
|
Il diorama è appena iniziato. In particolare sto cercando di definire passo passo i vari elementi. La scenografia originaria comincia ad arricchirsi con nuovi e tortuosi percorsi
Immagine:
 90,05 KB
Immagine:
 88,85 KB |
Modificato da - cecio in data 13 gennaio 2013 14:02:04 |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 09:23:24
|
Grande Cecio!!! Sempre al lavoro!!! |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
marovi2
Membro Medio
 

Prov.: Pescara
Città: rosciano
64 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 18:38:01
|
Mi associo a CARLITO.......GRANDE CECIO |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2013 : 17:48:59
|
Passo adesso a definire in dettaglio gli elementi principali in primo piano cioè la casetta palestinese. La tecnica utilizzata nella realizzazione è quella del polistirene inciso e stuccato.
Immagine:
 95,1 KB
anche il percorso sulla destra dietro la casetta mi sembra interesante
Immagine:
 110,98 KB
allarghiamo ora lo sguardo a tutto il primo piano per valutare le proporzioni generali e tra i vari elementi. in effetti l'idea del primo piano che sta emergendo è quella di una casetta inserita tra due costoni rocciosi.
Immagine:
 99,15 KB
le nuvole sono state realizzate applicando sulla faesite del gesso che una volta asciutto va spolverato per sfumare il cielo
Immagine:
 104,19 KB
le staue sono quelle di J.Majo
Immagine:
 114,11 KB |
Modificato da - cecio in data 19 gennaio 2013 16:34:33 |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 17:38:15
|
vai vincè, sempre alla grande |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2013 : 15:41:05
|
fissati gli elementi in primo piano provo a realizzare il secondo e terzo piano utilizzando del polistirolo opportunamente sagomato
Immagine:
 94,05 KB
Immagine:
 106,09 KB
Immagine:
 97,13 KB
|
Modificato da - cecio in data 28 gennaio 2013 16:04:44 |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2013 : 18:54:51
|
molto bene questo primo passo di lavoro. |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2013 : 20:17:14
|
prima di gessare le superfici con qualche bomboletta spry provo a dare un minimo di colore e comincio a sistemare i led ed il tubo luminoso dietro
Immagine:
 94,06 KB
Immagine:
 108,19 KB
Immagine:
 101,84 KB
|
Modificato da - cecio in data 28 gennaio 2013 20:22:03 |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2013 : 19:57:56
|
Ecco gli ultimi sviluppi. Le immagini rendono più delle spiegazioni. E' importante che il secondo e terzo piano siano ben visibili. Pertanto ho pensato di alzarli un po' rispetto al post precedente. L'illuminazione è molto importante, vanno evitate spiacevoli ombre al contorno. I led rappresentano la soluzione migliore.
Immagine:
 101,08 KB
Immagine:
 109,3 KB
Immagine:
 105,21 KB
Immagine:
 115,64 KB
Immagine:
 110,92 KB
|
Modificato da - cecio in data 31 gennaio 2013 20:08:53 |
 |
|
andreabs
Membro Medio
 
Città: Brescia
78 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 10:07:46
|
Ciao e complimenti!
Una domanda; come "giunterai" la parte di cielo orizzontale con il fondale ?
|
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 12:40:00
|
La parte di cielo orizzontale non è altro che il coperchio del diorama. Nelle foto che ho postato rilevi un giunto che in effetti sarà meno evidente a coperchio inchiodato. Per ridurre l'effetto giunto con il fondale in faesite devi curare che la colorazione tra i due elementi sia uniforme e che gli stessi siano perfettamente aderenti. Chiaramente molto dipenderà dal boccascena nel senso che più in alto sarà posizionato il cielo rispetto al punto di osservazione minore sarà l'effetto giunto: Pensare un cielo sferico come idea non sarebbe male anche se non è molto pratica
|
Modificato da - cecio in data 02 febbraio 2013 12:50:06 |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 17:48:15
|
ecco un'immagine del secondo e terzo piano ...
Immagine:
 106,37 KB
..... e quella del diorama quasi finito
Immagine:
 145,8 KB |
Modificato da - cecio in data 02 febbraio 2013 18:12:53 |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 18:46:24
|
Ciao Vincenzo, mi sembra che il diorama stia venendo molto bene, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la corteccia sulla sinistra, mi sembra che tolga spazio alla scena in primo piano.   |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2013 : 14:32:04
|
Ciao Renzo, ottima osservazione la tua. L'idea di allargare il primo piano spostando la corteccia sulla sinistra non è male.Darei più respiro al pozzo Il dubbio che ho è che dovrei eliminare la grotta realizzata che vedi in foto precedenti e dalla quale si può curiosare per vedere la scenografia. Per allargare il primo piano dovrei quindi eliminare la grotta di cui ti accennavo e arretrare la corteccia appiombandola un po'. La parete troppo verticale, anche se di tipo roccioso mi da l'idea di qualcosa un po' forzato e pertanto sto valutando il da farsi. La cosa migliore per valutare la tua proposta è utilizzare un programma di foto ritocco per capire come il tutto verrebbe rimodellato. Ecco il risultato
Immagine:
 193,65 KB |
Modificato da - cecio in data 03 febbraio 2013 15:13:14 |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2013 : 20:34:21
|
Ciao Vincenzo, la mia è una valutazione fatta solo guardando le foto che hai postato, credo che la soluzione migliore la puoi trovare solo tu che hai la possibilità di vedere il diorama nel suo insieme.   |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2013 : 17:54:58
|
Proprio così. Pertanto inserisco foto diorama più complete e con maggiori dettagli rispetto alle precedenti
Immagine:
 112,72 KB
Immagine:
 108,95 KB
Immagine:
 108,11 KB |
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 14:25:01
|
ottimo lavoro... ho visto che utilizzi i led |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 18:45:52
|
ciao Rox, esatto utilizzo i led che sono, piccoli, pratici, di intensità luminosa regolabile, non riscaldano anche se.. costano un po'. In questo diorama ho utilizzato anche al contorno un tubo luminoso di led e sulla destra nascosto dietro la roccia un piccolo tubo a neon con plafoniera che, in effetti da la maggiore luminosità |
 |
|
ilona
Membro Master
    
Prov.: Como
Città: lenno
374 Messaggi |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 22:03:40
|
ad inizio non pensavo che arrivassi questo risultato....mi piace...un detaglio: io lavorerei ancora con il colore di agava,(in caso se fsse gia hai finito) unico vigetazione color strano, che non hai usato a nessuna parte sul presepe....picchia locchio...   |
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 10:58:16
|
Citazione: Messaggio inserito da cecio
ciao Rox, esatto utilizzo i led che sono, piccoli, pratici, di intensità luminosa regolabile, non riscaldano anche se.. costano un po'. In questo diorama ho utilizzato anche al contorno un tubo luminoso di led e sulla destra nascosto dietro la roccia un piccolo tubo a neon con plafoniera che, in effetti da la maggiore luminosità
usi anche le strisce per illuminare il cielo? posso sapere le dimensioni di questo diorama? |
Modificato da - ROX in data 10 febbraio 2013 10:58:47 |
 |
|
andreabs
Membro Medio
 
Città: Brescia
78 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 12:48:28
|
Tornando al bordo arrotondato del cielo (perdonami ma la mia è una fissazione) in qualche discussione o passo a passo, non ricordo, ho letto la possibilità di "riempire il contorno" sostanzialmente con carta pesta (carta di giornale gessata, poi gessare il tutto (effetto curvo, e colorare alla fine. Pensi sia fattibile? |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 13:43:04
|
Ciao, il diorama misura base cm 80xH65 e profondità 145. Per illuminare il cielo ho inserito a contorno dello stesso un tubo luminoso dietro le ultime montagne.Per le altre luci che ho utilizzato leggi i post prima Per creare un cielo sferico, la sfera dovrebbe essere molto ampia e ci sarebbe un problema di ingombro. Ritengo sia uno sforzo anche tecnico eccessivo quello di inserire il diorama in un contenitore sferico anche perchè se alziamo gli occhi al cielo vediamo sempre dei piani e non una sfera.Per ridurre l'effetto giunto utilizza un contenitore grande. Tieni conto che l'occhio va sui punti di fuga sulla linea d'orizzonte ed in particolare sul punto di vista che di solito è in basso per cui di sferico non cogli molto. Comunque non ti voglio scoraggiare per realizzare qualcosa di sferico bisogna capire le dimensioni che ti interessano e creare uno scheletro adeguato.Non ricordo post sul forum nel senso che mi hai richiesto potresti provare ad esempio con realizzazione volte) |
Modificato da - cecio in data 10 febbraio 2013 13:47:45 |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 19:47:48
|
c'è poca vegetazione in primo piano. |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 20:41:03
|
Ciao Giallaro, sulle rocce che vegetazione metteresti ? |
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 09:51:44
|
io lo trovo assolutamente perfetto e poi mi piace l'utilizzo della sughero per il primo piano |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 19:42:08
|
un pò di muschio oppure erika..... |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 21:17:33
|
Citazione: Messaggio inserito da andreabs
Tornando al bordo arrotondato del cielo (perdonami ma la mia è una fissazione) in qualche discussione o passo a passo, non ricordo, ho letto la possibilità di "riempire il contorno" sostanzialmente con carta pesta (carta di giornale gessata, poi gessare il tutto (effetto curvo, e colorare alla fine. Pensi sia fattibile?
Sulla rivista dell'associazione Mattei aveva scritto un articolo su come realizzare il cielo in vetroresina... non ricordo su quale numero però! |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
|
Discussione  |
|