Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Rocce con stampo
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 Rocce con stampo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2011 : 15:28:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amici vi presento una tecnica imparata ad Aprilia con Pigozzi che già conoscevo. ve la voglio presentare perchè facile ma di sicuro effetto..
si prendono delle rocce in natura di diversi tipi e della plastilina..



si stampa con la plastilina con una certa pressione la parte di roccia che si vuole riprodurre..



una volta stampata si apre lo stampo e lo si adagia.. su un piano



si mette all' interno del gesso denso tale da coprire i bordi senza però riempirlo tutto perchè non serve..

ci si aiuta con un pennello nelle parti più nascoste e ruvide..



una volta asciutto lo si estrae dallo stampo

si hanno a disposizione porzioni di roccia da inserire nel presepe stuccandole a loro volta con del gesso misto a terriccio o altro se volete..





naturalmente con un punteruolo o una spatolina potete modificare la roccia a vostro piacimento eliminando tutti i difetti possibili..



ciao a tutti alla prossima


Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2011 : 15:38:27  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
conoscevo già questa tecnica e l'ho già utilizzata, grazie mpcpresepi per l'aiuto che ci dai..
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2011 : 15:43:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate ho visto già che esiste una discussione su questo.. era solo per dare un contributo..
ciao

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 00:34:48  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le dritte.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

alex99
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto


854 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 01:03:28  Mostra Profilo Invia a alex99 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie

Non si finisce mai di imparare !!!
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 08:21:24  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nonostante me l'avessero già spiegata non sono mai passato ad una prova sul campo di questa tecnica...
Complimenti per il risultato!
Toglimi una curiosità.... la plastilina che hai impiegato si può riutilizzare una volta che ne hai tratto il calco?

Gian
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 09:04:05  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon giorno agli amici che partecipano a questo post. Mi permeto di rispondere e dare il mio contributo al riguardo. Si la plastilina può essere riutilizzata tante volte fino a che non si sporca molto. L'importante è avere cura di conservarla dopo l'utilizzo in modo che non si asciughi. Alcuni usano la creta, però io la trovo abbastanza pregnante e quindi secondo me si sporca più facilmente, anche se si può riutilizzare lo stesso tante volte.Altri usano lo stucco dei vetrai, (abbastanza costoso, almeno qui da noi). Quindi come possiamo notare, i materiali sono tanti, l'importante è che siano duttili e facimente malleabili, per evitare che il pezzo non si spezzi quando viene estratto dal calco. Secondo me ognuno trova strada facendo la sua tecnica ed è bello essere in tanti proprio perchè ci si può confrontare.


Alla prossima

Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 11:13:23  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie filorosso, stavo giusto per scrivere se si poteva usare lo stuco per vetri, ma hai già risposto.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 23:46:35  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Gianluca è sempre bene avere qualcuno che ci rinfresca la memoria.
Quoto Filo Rosso la plastilina può essere riutilizzata piu volte è molto malleabile quindi molto indicata per questo tipo di operazione.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 28 aprile 2011 : 09:13:52  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Filo Rosso e Renzo per la risposta!

Gian
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2011 : 10:44:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cari amici vi presento anche le rocce in polistirolo e iuta che mi sembrano anche esse molto buone come risultato soprattutto per pareti ripide..










Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

nico88
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano


661 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2011 : 12:13:13  Mostra Profilo Invia a nico88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bello anche questo passo-passo;è una tecnica molto valida per simulare delle belle rocce!

Nico88
https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907
Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2011 : 18:55:17  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Gianluca,

bellissima la lavorazione con la juta.
Volevo sapere, a proposito della colorazione, quali colori hai usato: acrilici o terre?
E' solo il fondo o ci sono già alcune mani di colore?

Grazie e complimenti
Torna all'inizio della Pagina

jacobrs
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


1181 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2011 : 19:19:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacobrs Invia a jacobrs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo lavoro, veramente ottimo

La magia di una notte.
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2011 : 19:32:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dal vivo è ancora meglio, te lo posso assicurare

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2011 : 09:44:28  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sensazionali!
veramente belle
non da meno la colorazione le rende acora più naturali!
complimenti

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2011 : 09:51:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho usato delle terre naturali all'epoca , usavo dell' isolante per i muri per rendere più vivo il colore oggi so che invece bisogna fissare con la colla di coniglio
ciao a tutti

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2011 : 14:08:55  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Paola, se poi dal vivo come dice Alex sono ancora piu belle bravissimo Gianluca.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 11:07:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
amici vi mostro un passo passo per la realizzazione di una grotta con base in polistirolo e lavorazione con gesso..

si prepara la base di lavoro



si prepara del gesso denso lasciandolo riposare come al solito
e si lavora con la spatola sul polistirolo cercando di simulare i movimenti della roccia e anche utilizzando i residui della lavorazione





una parte del paesaggio



alla fine si può spolverare con gesso secco prima che si asciughi il gesso completamente o aiutandosi con uno spruzzino del gesso secco

per la colorazione si usano terre naturali con collante colla di coniglio terra di siena bruciata e naturale terra ombra si mettono sulle rocce molto liquide senza essere coprenti in questo modo con la tecnia cosidetta delle lavature si tira fuori il lavoro sul gesso








Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 12:50:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dunque gianluca... fammi capire bene...
sbaglio o tu il gesso quando lo colori non lo prepari con il fondo 'scuro', ma inizi subito con lo 'sbrodolarlo' più o meno intensamente con le varie terre partendo dalla sua base bianca ???
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 14:14:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si in questo caso non uso un fondo perchè il colore essendo molto liquido fa in modo da far risaltare il lavoro del gesso.. naturalmente si possono poi utilizzare delle velature per accentuare più o meno alcune parti in ombra o alla luce
ciao

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 17:18:21  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo passo passo. Grazie per la spiegazione. Proverò ad usare questa tecnica nel prossimo lavoro che devo approntare. Una curiosità: ho visto l'intelaiatura e mi chiedevo se ti serve come limite massimo per il lavoro o come supporto per tenere su la parete inizialmente.
Bella anche la colorazione, usi lo stesso mio metodo e concordo con te per il risultato.
Grazie, penso che ci delizierai ancora con qualche altra foto.
A presto.
Fuilo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2011 : 09:19:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da filo rosso

Ottimo passo passo. Grazie per la spiegazione. Proverò ad usare questa tecnica nel prossimo lavoro che devo approntare. Una curiosità: ho visto l'intelaiatura e mi chiedevo se ti serve come limite massimo per il lavoro o come supporto per tenere su la parete inizialmente.
Bella anche la colorazione, usi lo stesso mio metodo e concordo con te per il risultato.
Grazie, penso che ci delizierai ancora con qualche altra foto.
A presto.
Fuilo Rosso



l' intelaiatura era per cielo e il boccascena e utile per poter sostenere la struttura dove serve.. ciao a presto

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

sergio70
Membro Senior


Prov.: Taranto
Città: statte


191 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2011 : 13:22:47  Mostra Profilo Invia a sergio70 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bravissimo, complimenti per i risultati ottenuti seppur con diverse tecniche
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2011 : 23:50:23  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto bello l'effetto della colorazione.
l'effetto rocce e tutto insomma è molto realistico,
BELLO

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2011 : 01:05:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una tecnica eccellente su molti punti di vista.....

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2011 : 18:08:42  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti, Gianluca, per la lavorazione del gesso e la colorazione finale.

Una domanda: prima della colorazione hai passato la soluzione di acqua e vinavil o sei andato direttamente col colore?
Se hai colorato direttamente, cioè senza Acqua+Vinavil, hai lasciato asciugare il gesso oppure hai passato il colore quando era ancora umido?

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2011 : 09:19:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il gesso deve essere completamente asciutto non viene messo vinavil nell' acqua ma colla di coniglio opportunamente preparata per diluire le terre.. altrimenti si può mettere dell' isolante per muri ma non è la soluzione migliore essendo sintetico e per la creazione di una patina...
ciao alla prossima

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2011 : 13:01:20  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Gianluca,
grazie per la risposta.

Per quanto riguarda il Vinavil, mi riferivo alla fase preparatoria, ovvero allo strato che spesso si usa dare prima della colorazione con la solita miscela "acqua+vinavil" per evitare che il gesso assorba tutto il colore.

Uso anch'io le terre da alcuni anni ed uso normalmente solo la colla di coniglio che, come tu confermi giustamente, è insostituibile.
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2011 : 14:13:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in questo caso il fatto che il gesso assorba la maggior parte del colore è cosa buona per dare l' effetto desiderato e applicare delle lavature se necessario per sfumare delle parti invece di altre..
ciao e buon lavoro

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2011 : 21:27:30  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Gian,

grazie per tutto, sei stato chiarissimo.

A presto e buon lavoro anche a te.

Lovoro poi?
Mah, per noi è solo un divertimento,
il giorno che diventerà un lavoro, meglio smettere...
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2011 : 11:01:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lavoro si fa per dire .. magari il lavoro fosse questo!!

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2011 : 10:58:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altri esempi














Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

Diaol
Nuovo Arrivato


Prov.: Bergamo


24 Messaggi

Inserito il - 21 giugno 2011 : 22:02:45  Mostra Profilo Invia a Diaol un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Gianluca,le tue rocce le trovo stupende!!!
Sono molto incuriosito dalle terre, vorrei usarle nel mio prossimo lavoro (finora ho usato acrilici), e avrei bisogno di qualche consiglio di base.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla che spiegasse bene come utilizzare ste famose terre...
Prima di tutto: vanno diluite con acqua e colla di coniglio, oppure si bagna il pennello nella colla di coniglio, lo si intinge leggermente nella polvere della terra, e lo si distribuisce sulle rocce?
Poi passi un colore alla volta, aspettando che la mano precedente sia asciutta, o passi i vari colori, prima che asciughi completamente il precedente?
Scusa le mie domande stupide, ma non ho mai visto nessuno utilizzarle, e non vorrei partire col piede sbagliato...!?
Torna all'inizio della Pagina

PeterB
Membro Master



Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida


515 Messaggi

Inserito il - 22 giugno 2011 : 00:13:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeterB Invia a PeterB un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hello Gianluca,
Prima di tutto il tuo lavoro e' formidabile molto realistico,avrei una domanda questa tecnica di colorazione e usata prettamente per rocce oppure si puo usare anche per le case
Thank you
Peter

Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai.
www.balzanoteam.com
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 22 giugno 2011 : 08:41:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Diaol

Ciao Gianluca,le tue rocce le trovo stupende!!!
Sono molto incuriosito dalle terre, vorrei usarle nel mio prossimo lavoro (finora ho usato acrilici), e avrei bisogno di qualche consiglio di base.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla che spiegasse bene come utilizzare ste famose terre...
Prima di tutto: vanno diluite con acqua e colla di coniglio, oppure si bagna il pennello nella colla di coniglio, lo si intinge leggermente nella polvere della terra, e lo si distribuisce sulle rocce?
Poi passi un colore alla volta, aspettando che la mano precedente sia asciutta, o passi i vari colori, prima che asciughi completamente il precedente?
Scusa le mie domande stupide, ma non ho mai visto nessuno utilizzarle, e non vorrei partire col piede sbagliato...!?


il colore viene diluito moltissimo con una soluzione di acqua e colla di coniglio.. deve essere dato intigendolo prima nel colore e poi nell' acqua o viceversa alla fine l' acqua stessa sarà colorata e utile per dare il colore l' importante è che sia sempre molto molto diluito. Va dato in una volta sola aggiungengo poi eventuali sfumature sulle parti che si vuole.

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 22 giugno 2011 : 08:43:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da PeterB

Hello Gianluca,
Prima di tutto il tuo lavoro e' formidabile molto realistico,avrei una domanda questa tecnica di colorazione e usata prettamente per rocce oppure si puo usare anche per le case
Thank you
Peter



dove la fantasia ti porta.. certo anche per le case va bene il colore diluito soprattutto se sono molto vecchie e anche palestinesi che sono molto chiare..
ciao

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

artegerry
Nuovo Arrivato



13 Messaggi

Inserito il - 01 novembre 2012 : 23:06:13  Mostra Profilo Invia a artegerry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho comprato un prodotto dalla ferramenta simile alla cerapongo che si usava anni fa per porte e finestre questa pasta resta morbida. Uso questo materiale per i calchi
Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 01 novembre 2012 : 23:21:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello l'effetto, anche per le colorazioni usate..........naturali.......
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2012 : 00:31:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da artegerry

ho comprato un prodotto dalla ferramenta simile alla cerapongo che si usava anni fa per porte e finestre questa pasta resta morbida. Uso questo materiale per i calchi


sai come si chiama questo prodotto?
quanto costa?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Mario70
Nuovo Arrivato



15 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2012 : 12:46:04  Mostra Profilo Invia a Mario70 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei saperlo anche io artegerry grazie
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2012 : 20:15:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono andato in ferramenta e il prodotto si chiama mastice.....
infatti il mio amico domenico mi ha dato una barretta
e devo dire che per fare gli stampi è ottima

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2012 : 20:14:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

sono andato in ferramenta e il prodotto si chiama mastice.....
infatti il mio amico domenico mi ha dato una barretta
e devo dire che per fare gli stampi è ottima


Se vedi è quello che uso io..ahahah mi sono dimenticato di nominarlo
ciao Fabio

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2012 : 01:53:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
azz

sei un gramde

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

felice60
Membro Medio


Prov.: Aq
Città: Avezzano


63 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2012 : 11:09:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice60  Rispondi Quotando
Ciao Gianluca.
Complimenti per il passo-passo. Molto istruttivo. Sono curioso di capire meglio la tecnica di colorazione che tu usi. Tu riporti tre colori: Terra di siena bruciata, terra di siena naturale e terra d'ombra. Ma nella foto ne vedo 5. Quali sono gli altri due?
Da quello che ho capito i colori li mescoli (molto liquidi) direttamente sul gesso e non sulla tavolozza. Corretto? Non vedo il bianco e quindi significa che i colpi di luce li ottieni dal fatto che non essendo il colore coprente qua e la hai il gesso che riemerge dando la sensazione delle zone di luce?

Grazie. Felice60

Felice

http://felicerusso60.wix.com/opresebbaro
Torna all'inizio della Pagina

Enzo85
Membro Attivo


Prov.: Bari
Città: Mola di Bari


112 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2012 : 16:29:28  Mostra Profilo Invia a Enzo85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qual è il nome esatto di quella plastilina usata per lo stampo?
Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 13 dicembre 2012 : 19:54:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una nuova tecnica........direi efficace
Torna all'inizio della Pagina

fabrix
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA


1240 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 00:18:25  Mostra Profilo Invia a fabrix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mpcpresepi

si in questo caso non uso un fondo perchè il colore essendo molto liquido fa in modo da far risaltare il lavoro del gesso.. naturalmente si possono poi utilizzare delle velature per accentuare più o meno alcune parti in ombra o alla luce
ciao



Una tecnica molto molto interessante ed efficace per le rocce!!!
complimenti

fabrix


http://artetradizionepresepio.it
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 09:22:15  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Qual è il nome esatto di quella plastilina usata per lo stampo?


ciao enzo, puoi usare o della creta per fare gli stampi oppure la plastilina di cui parla gianluca è quella che si usava per le finestre, facilmente reperibile in ferramenta
Torna all'inizio della Pagina

Enzo85
Membro Attivo


Prov.: Bari
Città: Mola di Bari


112 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 17:21:45  Mostra Profilo Invia a Enzo85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho capito, grazie Massimo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)