Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - gesso Vs polistirene
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 gesso Vs polistirene
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 16:18:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Apro questa discussione per sapere un po' i vostri pareri su questi 2 materiali: polistirene e gesso.

Da un paio d'anni ormai il "porexpan" è sbarcato anche in Italia, e si iniziano a vedere presepi fatti interamente in questo materiale.
Sia sul forum che dal vivo si sono potuti vedere i presepi di fabiowarrior1 (ora membro del Gapi), del Gapi stesso, di gb_, e del Cammino ad Oriente.
Quello che vorrei è sapere la vostra opinione sui risultati che si ottengono dai due materiali usati grezzi, cioè paragonando il risultato di una lastra di gesso lavorata ad una parete fatta interamente in polistirene, colorata senza usare gesso da stuccare.

E' questo quello che principalmente vorrei fosse discusso.
Mi sembra inutile discutere sui vantaggi di peso, di lavorabilità per certe cose del porexpan (tipo archi o volte), e sulla possibilità di fare un presepio tutto in polistirene, rivestirlo con 3-4mm di gesso e incidere il gesso.

a voi la parola!

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 17:04:51  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon pomeriggio Luca, rispondo alla tua richiesta ed esprimo il mio parere al riguardo, unicamente sull'uso dei materiali, relativamente alla loro duttilità. Io lavoro prevalentemente il gesso o meglio l'alabastrino (una qualità superiore di gesso). Incido molto ed effettuo vari tipi di lavorazione sul gesso ed ho notato che il polistirene, secondo me, non ha la stessa dittulità. Per quanto riguarda la colorazione, il gesso si può colorare direttamente mentre il polistirene necessita della base e questa per me è una difficoltà.
Usando inoltre prevalentemente le terre è impensabile usare questo materiale sul polistirene senza una base perchè il colore non fa presa, mentre invece (scontato direi) il gesso è il materiale che per eccellenza si presta alla colorazione con le terre.

Questo è il mio pensiero al riguardo, senza nulla togliere alla maestria di chi usa il polistirene e può senza dubbio alcuno fare scuola al riguardo.

Spero di essere stata d'aiuto.

Alla prossima.

Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 17:31:31  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come si può vedere dalle varie foto postate in questi mesi, ci sono presepi realizzati magistralmente con entrambi i materiali.Alla fine credo che la scelta ricada in base anche ai propri gusti a ciò che si preferisce lavorare.Personalmente preferisco il gesso che per alcuni aspetti ha una riuscita molto vicina alla realtà, ma mi piace realizzare i vari finimenti come porte, travi, diciamo il legname in genere in porex, anche per alleggerire un po' il lavoro.Poi chi sa lavorare bene ottiene risultati fantastici sia col gesso che con il porex, sul forum abbiamo svariati esempi...
Torna all'inizio della Pagina

Settimo
Membro Senior




296 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 20:41:24  Mostra Profilo Invia a Settimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Luca.Bella domanda.Io non ho mai usato il pa ..pi.. porex.Ho visto Floris fare miracoli con questo materiale.Ma se io devo fare un mastello o un mobile di legno o una trave, lo faccio di legno.Pero' io faccio lavori piccoli,con statue massimo da 6 cm.Come pure i muri di case piccolissime non puoi farle col porex.Adesso mi immagino di fare lo splendido porticato che hanno fatto Floris e gruppo a S.G.P. in legno.In questo caso non ci sono dubbi.L'ideale e' il porex.Come il diorama del GAPI con muri di una certa dimensione secondo me il porex e'una ottima soluzione.
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 21:20:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'uno non dovrebbe escludere l'altro per nessuna ragione al mondo......
se si ha molto tempo a disposizione e si vuol fare un lavoro con i fiocchi gli si usa entrambi ed il risultato è 10 volte meglio che nell' usarli singolarmente!!!!!!!!!ci sono cose che neanche per miracolo gli riesci a fare con gesso...... e altre che invece vien più facile farli in gesso appunto......

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 03 febbraio 2011 21:25:24
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 21:38:06  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
concordo con fabio,dove non riesci con uno fai con l'altro e viceversa,presonalmente x il porex ho ancora molto da imparare e dove non riesco chiedo consigli ad amici,altrimenti ripiego sul gesso...romano

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 22:38:11  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Luca e co.
A Pamplona è tutto (quasi) con Porex.
Ma penso che, dice Fabio Romano, entrambi possono coesistir.
Ora, per il mio lavoro di piccole e meticoloso, con intonaco.
Il grosso lavoro (Figura 60 Floris) con Porex.
E dobbiamo tenere a mente la pittura.
Il peso, se si dispone per trasportarlo, ecc.
Hola Luca y compañia.
En Pamplona se hace todo(casi) con porex.
Pero opino, como dice Romano y Fabio, que ambos pueden coesistir.
Ahora bien, para mi el trabajo pequeño y meti****so, con yeso.
El trabajo grande (figuras 60 Floris) con porex.
Y hay que tener muy en cuenta, la pintura.
El peso, si hay que trasportarlo, etc.
Torna all'inizio della Pagina

apprendista
Membro Senior

Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria


299 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 22:56:44  Mostra Profilo Invia a apprendista un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
premesso che i miei lavori non sono neanche paragonabili alle opere che si vedono in questo forum, continuo a costruire le case in stile palestinese con polistirolo e gesso, ma per costuire ponti, archi e muri in pietra, o porte, finestre, tavoli ecc, per la mia modesta esperienza trovo che il polistirene sia impareggiabile.
penso che per la costruzione di un buon presepe, i due materiali possano convivere pacificamente.
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 00:02:51  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con tutto quello che avete scritto un materiale non esclude l'altro ma lo completa il saper utilizzare entrambi i prodotti ritengo che sia molto importante, credo che per piccoli presepi l'utilizzo del gesso sia ancora molto importante mentre contrariamente per presepi di grandi dimensioni sia insostituibile il poliuretano.
Mentre per i presepi medi credo che sia utile che ognuno utilizzi i materiali che ritiene possano dargli piu soddisfazione nel lavorarli.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 09:36:13  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I due materiali, per ottenere un buon lavoro possono ,anzi, devono convivere,l'uno sostituisce l'altro nella realizzazione di determinati elementi, dove come dice fabio neanche per miracolo riesce un materiale.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 10:24:08  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante questo topic.

Quoto pienamente Renzo.
Impostando il lavoro le dimensioni danno già indicazioni sul tipo di materiale. È così qui come in edilizia. Sulle grandi dimensioni il gesso è improponibile. Estrema fragilità e peso spropositato lo rendono una via impraticabile.
D'altra parte ottenere incisioni precise sulla piccola scala è molto più semplice e redditizio con il gesso che con il porex.

A livello qualitativo siamo lì. Come spesso si dice è la buona COLORAZIONE che poi dà la vita alla lavorazione.

Certo è... che con il porex fai proprio tutto. Un solo materiale riesce a riprodurre alla perfezione praticamente ogni cosa.

Il gesso però dà quella soddisfazione del preparare la ricetta, aspettare, sporcarsi le mani...... insomma ha un fascino particolare.


Per filo rosso:
sulla colorazione non sono d'accordo che sia più complicata. Mi spiego.
Il fondo va dato anche sul gesso. E precisamente quella mano scura di bruno - o grigio che sia - da cui schiarire, passare lumeggiature ecc ecc.
Data direttamente con le terre.
Sul polistirene basta colorare la stessa mano di fondo utilizzando una vernice acrilica. su quella poi le sfumature si danno benissimo con ossidi e pigmenti.


Gian
Torna all'inizio della Pagina

Mauri
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Comacchio


1152 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 16:10:55  Mostra Profilo Invia a Mauri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante questa discussione, bravo Luca !
Dico la mia, in base all'esperienza fatta proprio sul lavoro di quest'anno, dove ho utilizzato questa tecnica mista ed il porex l'ho utilizzato anche per le "murature" e non solo per finimenti o parti in legno per le quali credo sia la soluuzione migliore in sostituzione del legno stesso.
Come chiedi tu Luca, valutando esclusivamente il discorso dal punto di vista della resa del materiale, tralasciando quindi i vantaggi derivanti da dimensioni ecc...
Indubbiamente il porex come detto dagli altri amici, se lavorato bene da ottimi risultati, rendendo difficile la scelta
Il risultato che ho ottenuto intagliando direttamente il porex anzichè la tecnica del mattoncino riportato, direi che è stato più che soddisfacente, sicuramente molto migliorabile ed una volta dipinto l'effetto finale è interessante, il gessò però a mio modo di vedere, ha un'effetto diverso, forse più naturale, le pietre rendono di più così come le parti in roccia e lavorarlo ha quel sapore, fascino di storico/antico e poi... sporcarsi le mani di gesso....
così come per la colorazione ho avuto l'impressione di una resa migliore e più facile da eseguirsi.
Ribadisco però che vedendo il lavori citati ad inizio post, fatti da gruppi vramente in gamba, la scelta sul "vincitore" di questa sfida resta difficile, quindi opto per l'utilizzo di entrambi...
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 17:36:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
l'ho voluta fare questa discussione per sapere anche un po' i vostri pareri... ero curioso!

Quello che penso io è alla fine quello che ha scritto Renzo, anche se per una cosa non sono daccordo
I presepi grossi, fino a 3-4 anni fa si facevano interamente in gesso (anche perchè non c'era un materiale alternativo) e nonostante peso e "fragilità" del materiale venivano anche mossi da una mostra all'altra senza grossi problemi (ad esempio mi viene in mente il presepe di Pigozzi di Scanzo e quello spagnolo a Castelnovo Monti).

Dal punto di vista del risultato finale, devo dire che se la giocano entrambi, anche se il gesso, secondo me è molto più realistico: certi effetti che si fanno quando si incide il gesso (vedi le fughe irregolari fra i sassi) con il porexpan sono un po' più difficili da ottenere!
Certo che sporcarsi e sporcare con il gesso e anche l'odore di gesso ha tutto un altro fascino!


Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

ci sono cose che neanche per miracolo gli riesci a fare con gesso......

Fabio, su questa frase non sono daccordo
Bene o male si riesce a fare tutto con il gesso: guarda gli spagnoli di Barcellona: usano ormai da 50 anni solo gesso, yuta e legno.
certo per certe cose con il porex ci si mette molto molto meno tempo, ma con il gesso in un modo o nell'altro ci si arriva!

chiudo dicendo un ultima cosa: questo "anno presepistico", durante la visita ad una mostra, ad un ottimo e conosciuto presepista ho chiesto se aveva provato ad usare il porexpan e mi ha detto: "No, non ho mai provato. Io mi trovo bene ad usare il gesso e credo che riesco anche lavorarlo bene. Se in un futuro mi troverò in difficoltà, allora cercherò qualcosa di nuovo"

Luca

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 18:08:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quoto ( Fabiowarriors l'uno non dovrebbe escludere l'altro per nessuna ragione al mondo......
se si ha molto tempo a disposizione e si vuol fare un lavoro con i fiocchi gli si usa entrambi ed il risultato è 10 volte meglio che nell' usarli singolarmente!!!!!!!!!ci sono cose che neanche per miracolo gli riesci a fare con gesso...... e altre che invece vien più facile farli in gesso appunto...... )


..ogni materiale non può sostituire altri e via dicendo... conta il risultato finale....!!!!!

... con le due tecniche e difficile valutare..esempio il GB e FLORIS nella loro opera costruttiva ( utilizzando il POLI..) i muri erano perfetti e colorati divinamente....magari per altre scene non è adatto..tutto gira all abilità ed esperienza in campo di ricreare iperrealismo con materiali non consoni.....il gesso appesantisce la parete!!!!un punto a sfavore, ma per le pietre ed i muri montanari è perfetto...!!!!!..nel piccolo penso che il gesso la faccia da padrone, il polistirene e più duttile e maneggevole



staff presepe Bientina

http://www.youtube.com/watch?v=zN-fFIbnDFw
http://www.youtube.com/watch?v=1qvjBb7i7Sg

Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 04 febbraio 2011 18:10:10
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 22:00:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Luca_PC

l'ho voluta fare questa discussione per sapere anche un po' i vostri pareri... ero curioso!

Quello che penso io è alla fine quello che ha scritto Renzo, anche se per una cosa non sono daccordo
I presepi grossi, fino a 3-4 anni fa si facevano interamente in gesso (anche perchè non c'era un materiale alternativo) e nonostante peso e "fragilità" del materiale venivano anche mossi da una mostra all'altra senza grossi problemi (ad esempio mi viene in mente il presepe di Pigozzi di Scanzo e quello spagnolo a Castelnovo Monti).

Dal punto di vista del risultato finale, devo dire che se la giocano entrambi, anche se il gesso, secondo me è molto più realistico: certi effetti che si fanno quando si incide il gesso (vedi le fughe irregolari fra i sassi) con il porexpan sono un po' più difficili da ottenere!
Certo che sporcarsi e sporcare con il gesso e anche l'odore di gesso ha tutto un altro fascino!


Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

ci sono cose che neanche per miracolo gli riesci a fare con gesso......

Fabio, su questa frase non sono daccordo
Bene o male si riesce a fare tutto con il gesso: guarda gli spagnoli di Barcellona: usano ormai da 50 anni solo gesso, yuta e legno.
certo per certe cose con il porex ci si mette molto molto meno tempo, ma con il gesso in un modo o nell'altro ci si arriva!

chiudo dicendo un ultima cosa: questo "anno presepistico", durante la visita ad una mostra, ad un ottimo e conosciuto presepista ho chiesto se aveva provato ad usare il porexpan e mi ha detto: "No, non ho mai provato. Io mi trovo bene ad usare il gesso e credo che riesco anche lavorarlo bene. Se in un futuro mi troverò in difficoltà, allora cercherò qualcosa di nuovo"

Luca



e li che casca l asino ......
se vuoi fare una cosa perfettamente uguale alla realtà il gesso avvolte non basta. bisogna perdere del tempo..(e molto ) con altri materiali...

ovviamente uno lo può fare in gesso. però è solo fac-simile......
non so se rendo l idea

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

nico88
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano


661 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 22:12:22  Mostra Profilo Invia a nico88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto interessanto questo topic!!
Voglio anche io rispondere facendo un breve riassunto delle mie esperienze dell'anno 2010.
Il grande presepio di San Giovanni mi ha fatto capire che per la realizzazione di presepi di grande dimensione,con costruzioni che arrivano anche a 2 metri di altezza,l'utilizzo del porex è irrinunciabile;questo vale per la realizzazioni delle parti in pietra e per quelle in legno.
Per quanto rigirda poi l'effetto finale,penso che sia sbalorditivo tanto quanto il gesso ma, restando sulle grandi dimensioni,penso che il polistirene riesca anche a superarlo.
Per gli altri due lavori che ho fatto,il porex l'ha fatta da padrone;
Se questo materiale viene usato come una lastra di gesso,il procedimento dell'incisione e della colorazione non cambia,se lo si usa con la tecnica dei mattoncini riportati,si ha la possibilità di costruire una parete mettendo un mattone dopo l'altro come farebbe un muratore nella realtà(forse questa è anche la parte più divertente)
Alla fine poi,come giustamente ha detto GB,la cosa che accomuna i due materiali è il fatto che ad essi deve essere apportata la giusta colorazioneResta comunque indubbio che sporcarsi le mani con il gesso rende tutto molto più artistico!!

Nico88
https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907
Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 21:16:33  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quel che mi riguarda posso dire di essere pienamente daccordo con le ultime battute di Fabio e Stefano!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Dava74
Membro Senior

Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona


188 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2011 : 11:37:12  Mostra Profilo Invia a Dava74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' da cinque anni che utilizzo il gesso x il presepio della mia chiesa e devo dire che il peso è non indifferente, a volte abbiamo dovuto buttare via tutto xchè non si poteva trasportare, forse il polistirene sarebbe stato meglio per rendere il presepio riutilizzabile più agevolmente.
ma mi sorge una domanda: nessuno si è mai chiesto la garanzia di durata del porex? so che l'aria lo rovina e dopo qlc anno tende a polverizzare.. è un materiale nato x l'edilizia dove non è esposto all'aria e non viene privato della "pellicola" lucida che lo protegge dall'aria... ho visto alla mostra di Mestres presepi di 60 anni fa: se fossero stati fatti in porex questi piccoli capolavori ci sarebbero ancora???

io prima di usare un materiale o l'altro mi domandrei: CHE CI DEVO FARE COL PRESEPIO? è una scenografia solo x qst anno o voglio che duri un po' nel tempo? sarà fissa in un posto o dovrà girare x delle mostre?

Dava
Torna all'inizio della Pagina

CHICHO
Membro Master


Prov.: Novara
Città: Galliate


554 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:45:33  Mostra Profilo Invia a CHICHO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Luca ti ho mandato una mail,non l'hai ricevuta?
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 22 febbraio 2011 : 16:16:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Marco [Dava74] in effetti hai ragione, ma c'è un però:
con certezza assoluta è il poliuretano espanso che tende a polverizzare: per intenderci quello che vendono in bombolette.
con la luce ingiallisce, diventa tenero poi si polverizza.
il polistirene dovrebbe essere diverso e non dovrebbe polverizzare.
In edilizia è usato si in pannelli e poi "coperto" in modo da non fargli prendere luce soprattutto per motivi costruttivi, altrimenti al posto delle pareti dentro casa avremmo il polistirene stuccato.

Per esperienza personale posso dirti che ho utilizzato il polistirene in un presepio nel 2006 (5 anni fa, quando in Italia non se ne parlava ancora) ed è ancora in ottimo stato!
Un altra cosa che mi fa pensare che non dovrebbe rovinarsi, è dovuta alla colorazione: quasi tutti colorano con gli acricili, e l'acrilico fa un po' da isolante e dovrebbe proteggere il polistirene!
...comunque fra 5/10 anni vedremo

Luca

P.S. si mi è arrivata la mail Mauro

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

Dava74
Membro Senior

Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona


188 Messaggi

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 09:32:19  Mostra Profilo Invia a Dava74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Luca_PC

Marco [Dava74] in effetti hai ragione, ma c'è un però:
con certezza assoluta è il poliuretano espanso che tende a polverizzare: per intenderci quello che vendono in bombolette.
con la luce ingiallisce, diventa tenero poi si polverizza.
il polistirene dovrebbe essere diverso e non dovrebbe polverizzare.
In edilizia è usato si in pannelli e poi "coperto" in modo da non fargli prendere luce soprattutto per motivi costruttivi, altrimenti al posto delle pareti dentro casa avremmo il polistirene stuccato.

Per esperienza personale posso dirti che ho utilizzato il polistirene in un presepio nel 2006 (5 anni fa, quando in Italia non se ne parlava ancora) ed è ancora in ottimo stato!
Un altra cosa che mi fa pensare che non dovrebbe rovinarsi, è dovuta alla colorazione: quasi tutti colorano con gli acricili, e l'acrilico fa un po' da isolante e dovrebbe proteggere il polistirene!
...comunque fra 5/10 anni vedremo

Luca

P.S. si mi è arrivata la mail Mauro



Beh sì intendevo che polverizza ma dopo un bel po' di tempo, non l'anno dopo, però alcuni diorami che secondo me sono capolavori meriterebbero di resistere per un bel po' di anni.
Dai fra qualche anno vedremo, mal che vada la passione ce l'avremo lo stesso e rifaremo tutto da capo!

Dava
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 09:39:11  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A casa ho una piccola tettoietta fatta da 5/6 pannelli di polistirene, incollati a un tavolato di legno....sarà 10/15 che prende pioggia, sole, vento, neve...e posso affermare che se un domani li smonto, posso farci tranquillamente un presepe

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 10:22:35  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Luca.
Sono d'accordo con te.
A Pamplona, offriamo ogni anno un belen (40 m2), che è stato fatto nel 1999 in occasione del Congresso Internazionale Pamplona (2000).

Hola Luca.
Estoy de acuerdo contigo.
En Pamplona, ponemos todos los años un belen (40 m2), que se hizo en el año 1999, con motivo del Congreso Internacional de Pamplona(2000).
Torna all'inizio della Pagina

usul
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: roma


71 Messaggi

Inserito il - 15 febbraio 2012 : 21:42:12  Mostra Profilo Invia a usul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
peccato che questa discussione sia ferma da un anno, vale la pena di riprenderla senza aprire altri topic, spero che anche altri continuino ad inserire le loro personali esperienze.
chi realizza opere da esposizione a casa che cosa prepara?
quali materiali usa? che scene vengono rappresentate? tutti gli anni ne fa uno nuovo? che statue usa, pvc resina o terracotta?

premetto che non faccio esposizioni pubbliche e che i miei presepi sono molto poco perfetti.
unica volta che un mio presepio è stato visto fuori da casa mia è stato per il natale 2011, piccola struttura 60X60 esposto nella hall della clinica dove sono in cura, lo ha visto il cardinal Ruini ed a causa di ciò mi hanno incastrato, ne sono felice, per il presepe dell'anno prossimo.

invidio, nel senso non malizioso del termine, chi riesce ad ottenere scene emozionanti che amplificate dal significato del presepe spesso mi hanno bloccato davanti a questo schermo, ingrandendo le immagini più complicate per vederne meglio i particolari.

logico che queste scenografie debbano essere preparate con materiali leggeri porex o polistirolo, nel forum ci sono tantissime scenografie perfette, belle molto realistiche, ma quando devo preparare un presepio piccolo, personaggi di 4 o 6 cm non è proprio possibile usare altro che il gesso.
tempo fa ho iniziato a costruire le strutture del presepio con cartone e gesso.
piano piano ho inserito particolari sempre più complicati, per esempio le porte o le finestre, ora le faccio solo in legno, qualche volta con i cardini da modellismo per farle più realistiche metto anche una struttura in legno e non attacco più l'infisso direttamente sul gesso.
sino ad ora mi sono sempre organizzato senza molti studi preventivi, un bozzetto preliminare che poi non rispetto mai.
di solito faccio volare la fantasia e non tengo conto di molti particolari, esempio ho sempre messo anche un porcile su un presepio storico, non si alleva il maiale in Palestina dato che è un animale impuro.
rientrando in OT sarei felice se venisse discusso più a fondo anche l'uso del gesso spalmato o pennellato sul cartone, io ne uso con diverse caratteristiche, per le case e costruzioni simili, uso il cartone delle scatole per scarpe, molto duro e rigido a confronto dei cartoni per scatole più grandi, quello che spellato evidenzia il classico andamento ondulato.
il gesso lo do sia all'esterno con la spatola e dopo con il pennello sia all'interno solo con il pennello se la casa è in primo piano ed è anche illuminata, dalle finestre si vede il colore della stanza.
dato che sono sempre alla ricerca di nuovi spunti provo a ricostruire alcuni particolari in miniatura.
provo a costruire pareti in mattoni, ogni anno mi vengono con più particolari ma trovo ancora difficile ottenere scenografie che simulino bene i particolari dei muri.
un pensiero attuale è sulla costruzione di una taverna con due piani che provo a ricostruire.
è consigliabile preparare prima il piano terra e quando questo è finito preparare il secondo piano incollando poi le due costruzioni alla fine?


grazie
usul

usul
Torna all'inizio della Pagina

lellone
Membro Master

Città: ozieri


571 Messaggi

Inserito il - 12 aprile 2012 : 19:00:45  Mostra Profilo Invia a lellone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la poca esperienza che ho direi che la soluzione che prediligo e' il metodo misto...le pareti con le pietre mi piacciono di piu' quelle realizzate e scolpite col gesso...la realizzazione mi da una soddisfazione visiva maggiore
pero' il polistirene e' molto pratico per tante parti del presepe travi, porte finestre accessori (da poco ho scoperto anche le tegole)
per cui fondiamo questi due bellissimi materiali
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2012 : 13:30:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dopo questo anno di mostre.... cosa ne pensate di queste tecniche nuove?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mike59
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese


2024 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2012 : 23:17:41  Mostra Profilo Invia a mike59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

dopo questo anno di mostre.... cosa ne pensate di queste tecniche nuove?


Penso che il porex sia una grande scoperta(ti ringrazio per avermela fatta conoscere)si può fare veramente di tutto.
Ho visto veramente dei bei lavori nelle varie mostre presentate.
Forse per nostalgia, continuerò ad abbinare anche un pò di gesso........ Ciao,mike59

''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''.
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 maggio 2012 : 21:50:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e fai bene :D

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

fabrix
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA


1240 Messaggi

Inserito il - 02 maggio 2012 : 22:46:51  Mostra Profilo Invia a fabrix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

dopo questo anno di mostre.... cosa ne pensate di queste tecniche nuove?


Condivido quanto scritto da mike59.
Sfortunatamente non ho avuto la fortuna di partecipare alle mostre, ma da quando alcune lezioni su CD mi hanno fatto conoscere il polistirene , si è aperto un mondo di nuove incredibili soluzioni che possono solo fare sinergia con le altre tecniche classiche, che dire un materiale fantastico.

fabrix


http://artetradizionepresepio.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2012 : 02:21:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
coraggio ripartecipate a questa discussione
perche le tecniche si rinnovano sempre

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2012 : 02:18:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono un nuovo utente del forum. Sinceramente ho sempre utilizzato per la realizzazione dei muri del comune cemento bianco, rivestendo lastre di polistirolo e asciugandolo col comune asciugacapelli fino ad ottenere la giusta consistenza per una ulteriore lavorazione. Nell'ultimo presepe diorama realizzato in scala 1:15, ho relazzato i muri sovrapponendo singoli mattoncini realizzati in cemento....un lavoraccio, ma l'effetto realistico e' assicurato. Quest'anno' invece, per motivi di scala maggiore, con pupazzi realizzati a mano in scala 1:7, ho deciso di utilizzare il porex. Aanche io ho verificato che per scale maggiori il cemento, o indifferentemente il gesso,non e' idoneo, mentre il porex risulta essere ideale. Sicuramente una passata di cemento bianco molto liquido portera' ad ottenere un muro realistico anche utilizzando il porex.cmq per i presepe da me gia' realizzati potete buttare un occhio sul mio sito antoniofineo.jimdo.com nella sezione presepi. Comunque vedro' di inserire un passo a passo sul nuovo lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2012 : 19:01:14  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Antonio e benvenuto nel forum.
Volevo chiederti un'informazione ho letto che passi il cemento bianco liquido sul poliuretano, domanda come ti sei trovato, non hai avuto problemi?
Grazie ciao Renzo

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

steff62
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Possidonio


482 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2012 : 22:50:05  Mostra Profilo Invia a steff62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

l'uno non dovrebbe escludere l'altro per nessuna ragione al mondo......
se si ha molto tempo a disposizione e si vuol fare un lavoro con i fiocchi gli si usa entrambi ed il risultato è 10 volte meglio che nell' usarli singolarmente!!!!!!!!!ci sono cose che neanche per miracolo gli riesci a fare con gesso...... e altre che invece vien più facile farli in gesso appunto......



CONCORDO PIENAMENTE !!!

E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi.... piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.....
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 11:54:34  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con fabiowarrior1
Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2012 : 01:38:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Renzo, ascolta sono anni che utilizzo cemento bianco 325 R diluito con acqua a mo' di boiacca e ho sempre ottenuto risultati soddisfacenti. Le pareti sono reali al massimo, ultra resistenti e facilmente trattabili con qualsiasi tipologia di vernice, terre comprese. Poi prova a vedere quelli che ho già realizzato sul mio sito personale e fammi sapere. Oramai dopo sette anni di cemento e polistirolo sono diventato "esperto"........Cmq considera che l'impasto deve essere sì spalmabile, ma non troppo liquido, altrimenti il cemento perderà tutte le sue caratteristiche principali. Consiglio il cemento al gesso per il semplice fatto che ti permette una lavorazione anche dopo molti minuti dall'applicazione. Ciao!

Modificato da - Antonio Fineo in data 17 ottobre 2012 01:42:50
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2012 : 01:56:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
posiamo vedere le foto antonio?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 18 ottobre 2012 : 00:15:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le foto hanno grandezza in pixel molto elevata e sono abbastanza "pesanti". Guarda tutte le immagini su http://antoniofineo.jimdo.com/

Immagine:

90,19 KB

Immagine:

87,67 KB

Immagine:

88 KB

Immagine:

87,12 KB

Immagine:

87,98 KB

Modificato da - Antonio Fineo in data 18 ottobre 2012 00:36:12
Torna all'inizio della Pagina

usul
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: roma


71 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2012 : 15:55:10  Mostra Profilo Invia a usul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che bello antonio

il cemento lo usi insieme al poliuretano, ma lavori prima il poliuretano e poi lo ricopri con il cemento oppure incidi il cemento dopo averlo fatto aderire al poliuretano.

grazie

usul
Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 20 ottobre 2012 : 00:01:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le facciate in pietra, sono state dapprima realizzate in polistirolo ( polistirene fa lo stesso)poi rivestite con boiacca di cemento bianco, infine ogni singolo mattone è stato realizzato a mano con un impasto più denso e applicato alla facciata..........
Torna all'inizio della Pagina

usul
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: roma


71 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2012 : 21:45:12  Mostra Profilo Invia a usul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Antonio Fineo

Le facciate in pietra, sono state dapprima realizzate in polistirolo ( polistirene fa lo stesso)poi rivestite con boiacca di cemento bianco, infine ogni singolo mattone è stato realizzato a mano con un impasto più denso e applicato alla facciata..........



grazie, non ho mai provato il cemento, farò qualche prova

usul
Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2012 : 00:32:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Modificato da - Antonio Fineo in data 06 novembre 2012 00:32:47
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2012 : 02:04:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao antonio ma pesa molto il cemento?
che dici?
come si lavora?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Antonio Fineo
Membro Senior

Prov.: Bari
Città: Altamura


273 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2012 : 00:55:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Antonio Fineo Invia a Antonio Fineo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

ciao antonio ma pesa molto il cemento?
che dici?
come si lavora?



Si il presepe, di lunghezza 250cm, altezza 150cm e profondità 130cm, pesava quasi 200 chili.....
Torna all'inizio della Pagina

Dava74
Membro Senior

Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona


188 Messaggi

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 17:57:38  Mostra Profilo Invia a Dava74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con la linea di pensiero di fabiowarrior: bisogna tener presente i vantaggi di ogni materiale!
per esempio questo pilastro è realizzato in polistirolo ad alta densità: in gesso non sarei riuscito a farlo così realistico (almeno io, non so altri) o quanto meno sarebbe stato molto più laborioso. però poi ho dovuto rivestire il polistirolo (inciso con il saldatore) con una "porcheria" (misto di colla, gesso, farina, crusca, caffè) per tirare via l'effetto dei pallini e per rendere la grana grezza dei mattoni e poi le fughe sono state riempite a secco con malta refrattaria poi spruzzata d'acqua per farle fare presa. che ne dite?

Immagine:

104,51 KB

Dava
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 20:16:45  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo!per me sei riuscito proprio a dargli un aspetto realistico.....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)