Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - materiale per creare lampioni e ringhiere
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 materiale per creare lampioni e ringhiere
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

woodland
Nuovo Arrivato




22 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2011 : 12:14:17  Mostra Profilo Invia a woodland un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Saluto tutti gli amici del forum!! non so se questa è la sezione giusta per inserire questo post,se cosi non fosse chiedo scusa e prego i moderatori di spostarla, grazie.
Non so se avete avuto modo di usare il tubicino in rame delle termocoppie dei forni a gas(allego foto), é composta da due parti una esterna un tubicino da 5mm di diametro e uno interno di 2mm di diametro... è un rame molto duttile molto più del filo rigido in rame per impianti elettrici e si riesce a piegarlo facilmente, ho realizzato in poco tempo un lampioncino con questo materiale e una rondella!! appena lo decoro vi posto le foto ...ma si possono realizzare ringhiere ed altre opere metalliche!
Questa termocoppia la trovate da qualsiasi artigiano che ripara forni o in alternativa nuova da un ricambista a prezzi abbordabili!!

Immagine:

37,23 KB

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2011 : 15:46:29  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
foto, che forse ho un dubbio sulla grandezza del diamentro, sai 5 millimetri presumo sia un pò eccessivo per statue inferiori a 16 cm...

Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2011 : 18:53:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

foto, che forse ho un dubbio sulla grandezza del diamentro, sai 5 millimetri presumo sia un pò eccessivo per statue inferiori a 16 cm...


esatto però può servire per altre cose.
vediamo se lo riesco a beccare sto tubicino...

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mariateresa
Membro Attivo


Regione: Basilicata
Prov.: Matera
Città: matera


110 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2011 : 23:34:28  Mostra Profilo Invia a mariateresa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante sopratutto per la duttilita'. si dovrebbe modellare e tagliare facilmente. esatto?

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

mariateresa
Membro Attivo


Regione: Basilicata
Prov.: Matera
Città: matera


110 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2011 : 23:35:31  Mostra Profilo Invia a mariateresa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e se lo si batte si ottengono facilmente delle piattine?

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Gennaro78
Membro Senior


Prov.: Napoli
Città: Sant'Anastasia


186 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2012 : 14:03:22  Mostra Profilo Invia a Gennaro78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante, ma in alternativa si possono usare x ringhiere il filo di ferro zincato, ne esistono di svariate misure, per i lampioni io personalmente uso un tubo di metallo usato per i freni delle automobili.

E quando lo guardo, io resto d'incanto, le luci, le stelle, i pastori col gregge, ah... che bell, me piac o' presep...
Torna all'inizio della Pagina

fla
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita


360 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2012 : 18:11:59  Mostra Profilo Invia a fla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anch'io uso quel tubicino delle termocoppie dei forni e va benissimo
ne ho trovato uno anche da 3mm per lampioni piu piccoli,invece per
i balconi e le ringhiere uso dei fili di corrente rigidi di quelli
che si usavano una volta

Flavio Bove
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2012 : 21:15:34  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante, grazie woodland!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

lellone
Membro Master

Città: ozieri


571 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2012 : 12:00:31  Mostra Profilo Invia a lellone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si io l'ho usato per i lampioncini
non ricordo la sezione del tubo,non so se siano tutte uguali o meno con statue da 8 cm mi sembra non fossero sproporzionati

Modificato da - lellone in data 27 aprile 2012 12:01:02
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 09 febbraio 2013 : 16:57:46  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate, un saluto a tutti, ma il tipo di rame che si possa saldare a stagno qual'é, io ho provato con un tubino che avevo carteggiato con carta fine ma lo stagno non attacca!
chi mi può aiutare.

https://www.youtube.com/watch?v=gMgwgJ6JFDA
Torna all'inizio della Pagina

MyGianos
Membro Master



Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)


753 Messaggi

Inserito il - 09 febbraio 2013 : 19:19:25  Mostra Profilo Invia a MyGianos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, allora se vuoi saldare il rame o altro metallo con lo stagno ti consiglio di seguire queste regole:
1) usa quelle pinze con lente per elettronici;
2)carteggia bene le parti da saldare, potrebbe esserci un pò di ossido;
3) la punta del saldatore poggiala sulla parte da saldare in modo tale da riscaldarla adeguatamente;
4)quando è ben calda appoggia lo stagno sopra, si fonderà ed incollerà le due parti;
5) se usi della pasta da saldatura meglio.
In caso contrario ti consiglio la pasta femaviti unisce due metalli oppure quelle colle tipo acciaio liquido che vendono in commercio.
Citazione:
Messaggio inserito da dmstar

scusate, un saluto a tutti, ma il tipo di rame che si possa saldare a stagno qual'é, io ho provato con un tubino che avevo carteggiato con carta fine ma lo stagno non attacca!
chi mi può aiutare.


http://culturaepresepe.altervista.org/
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 09 febbraio 2013 : 21:02:21  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da dmstar

scusate, un saluto a tutti, ma il tipo di rame che si possa saldare a stagno qual'é, io ho provato con un tubino che avevo carteggiato con carta fine ma lo stagno non attacca!
chi mi può aiutare.



Se non si è saldato è perchè il rame non era sufficientemente caldo.
Tieni presente che il rame è un ottimo conduttore di calore e per questo motivo dissipa anche facilmente il calore applicato con il saldatore.
Ti consiglio di riprovare aumentando la temperatura del saldatore o, se non hai un saldatore con temperatura regolabile, tenendolo più a lungo a contatto con il rame per fargli raggiungere la giusta temperatura.
Ciao.

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 09 febbraio 2013 : 23:59:44  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a MyGianos e Cap. Harlock per i consigli, a livello di attrezzatura non mi manca nulla, quello che non ho tenuto in considerazione è il fatto di riscaldare sufficientemente i pezzi da saldare, pensavo che il problema fosse dovuto dal fatto che il rame fosse "cotto o crudo" invece è solo dovuto a una questione di temperatura... proverò con un saldatore puù grosso per scaldare i pezzi e uno a punta fine per la saldatura. vale la stessa cosa per la saldatura del lamierino da sbalzo lato rame? grazie ancora.

https://www.youtube.com/watch?v=gMgwgJ6JFDA
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 10 febbraio 2013 : 11:17:39  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La saldatura a stagno è nata per il rame per cui se devi unire due parti in rame è il sistema migliore.
C'è però un altro fattore da tenere presente, lo stagno si spande su tutto il rame con la giusta temperatura per cui se non vuoi che la saldatura si allarghi troppo (formando uno strato troppo sottile per una buona tenuta meccanica) devi scaldare velocemente la parte da saldare in modo che il calore non abbia tempo di diffondersi troppo su tutto il rame. Questo si ottiene con un saldatore sufficientemente potente che sia in grado di raggiungere temperature elevate.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)