Autore |
Discussione  |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 11:02:54
|
Ciao a tutti. Ho pensato di realizzare delle piante di ulivo. per questo ho utilizzato dei rametti di timo che un amico ha reperito. Per formare il tronco dell'albero ho riunito dei rametti che ho legato con fil di ferro che dopo l'incollaggio dovrebbe sparire che ne dite ? forse il tronco è da gessare e colorare ma, il colore del legno era cosi naturale che ho preferito chiudere gli spazi con del lichene.
Immagine:
 62,57 KB
Guardate questa foto potrebbe essere l'idea per un nuovo diorama
Immagine:
 82,06 KB
aspetto ulteriori vs pratici consigli; 
|
cecio |
Modificato da - cecio in Data 02 novembre 2008 11:06:07
|
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 13:21:57
|
anch io sarei per rivestire il tronco con il gesso ho fasciarlo con la yuta....... ci sono tanti sistemi
comunque io darei corpo al tronco con gesso |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 13:28:41
|
Il das andrebbe bene ? |
cecio |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 13:29:30
|
si anche il das và benissimo  |
 |
|
Moro
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Grugliasco
177 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 15:02:38
|
In questi giorni anche io ho realizzato delle piante di ulivo utilizzando il sistema esposto nel forum (filo di ferro come scheletro e das)usando il muschio come "chioma".
devo dire che per quello che servono a me vanno più che bene (io ho realizzato 3 piante di diversa altezza da mettere a profondità diverse nel presepio per ingannare l occhio giocando sulla prospettiva). il gioco della prospettiva è venuto abbastanza bene, pèenso che poi le statue,anch esse di altezza diversa, faranno il resto.
quello che posso dirti è che se vuoi dare della profondità taglia un pò i rami di timo per abbassare le piante più lontane. |
Moro |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 16:16:13
|
si cecio, io per il tronco uso il das, e con la punta di uno stuzzicadenti gli faccio le venature del legno...
ciao salvatore |
 |
 |
|
hadamo
Membro Master
    

Prov.: Bari
865 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 16:44:21
|
Per il tronco dell ulivo a mio modesto avviso, l'unico elemento reperibile in natura che lo imiti abbastanza bene sono i tralci della vite |
L'omo è omo e..addà ommà |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 15:05:09
|
ecco le foto con le modifiche suggerite. In particolare ho usato del das. attenzione !!!! la creta secca si riduce parecchio una volta asciugata.
Immagine:
 46,29 KB
Immagine:
 60,4 KB
Immagine:
 69,76 KB |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 21:51:15
|
buona sera... è un ottima idea quella di mescolare le due teniche un suggerimento che vi posso dare è quella di modellare meglio il tronco in modo tale da far sembrare naturale il tutto... ovviamente poi bisogna colorarlo per non far notare il discacco tra il tronco finto e i rami veri.....
ps: appena ho un pò di tempo ho in mente di creare un altro albero di ulivo molto meglio di quello postato da me in precedenza e farò un buon passo per passo di ogni dettaglio... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 13:03:42
|
Grazie mi hai anticipato in quanto mi sono reso conto dell'esiguità del tronco e dei rami per non dire che facevano schifo. Per questo ho effettuato delle modifiche come da foto che trasmetto
Immagine:
 55,14 KB
Immagine:
 62,02 KB
Immagine:
 64,25 KB
Se c'è qualche altro consiglio è gradito Non so se il tronco è ben rigato. Se è ok passero' alla colorazione |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 17:47:43
|
man mano con l esperienzaa si migliora sempre tutto........ puoi invecchiarlo leggermente di + e puoi colorarlo ....... secondo me viene un ottimo lavoro...... BRAVO       |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 18:58:09
|
Nel caso di alberi un po' alti per statue da cm 30 per intendersi la soluzione che ho qdottato è stata quella di utilizzare direttamente della corteccia per realizzare il tronco
Immagine:
 69,06 KB |
cecio |
Modificato da - cecio in data 30 novembre 2008 15:43:19 |
 |
|
peter
Membro Medio
 

Prov.: Lecce
Città: copertino
71 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 16:56:23
|
secondo me dovresti fare più folta la chioma |
peter |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 20:25:44
|
ottimo suggerimento,spero di recuperare un po' di timo così infoltisco la pianta |
cecio |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 17:51:23
|
ecco la pianta infoltita e completata grazie al timo che mi ha portato un'amico del forum che, con l'occasione ringrazio
Immagine:
 60,23 KB
Immagine:
 58,46 KB |
cecio |
Modificato da - cecio in data 26 dicembre 2009 12:15:21 |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 18:51:05
|
Piccolo anzi grande aggiornamento con un'altra pianta di ulivo che sto completando
Immagine:
 188,49 KB
Immagine:
 134,32 KB
Immagine:
 124,87 KB |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 19:12:37
|
ottimo cecio, hai realizzato il tronco con la corteccia e i rami con il timo?il fogliame come lo stai realizzando?solo io sono una frana alle prese con l'ulivo |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 20:29:04
|
Il fogliame è quello del timo fresco. Probabilmente non durerà a lungo. Sto provando a fissarlo con colla spry.
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 20:38:25
|
davvero un tmo stupendo!!! l ulivo è fatto a mestiere bravo carissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 22:43:40
|
che cortecce hai usato per fare il tronco? |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 11:50:26
|
sì è vero bisogna fare molta chioma Va molto bene l'ultimo albero che hai fatto, ma non so dove vuoi arrivare.
Citazione: Messaggio inserito da peter
secondo me dovresti fare più folta la chioma
|
Modificato da - GIALLARO in data 09 novembre 2012 11:52:04 |
 |
|
terry
Nuovo Arrivato
22 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2012 : 14:00:03
|
concordo con la chioma più folta |
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 16:27:10
|
Non sempre serve una folta chioma, ma un fusto ben fatto
Immagine:
 53,94 KB
Immagine:
 85,15 KB
Immagine:
 93,59 KB |
Modificato da - cecio in data 18 novembre 2012 16:27:41 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 22:00:09
|
esatto non sempre la chioma deve essere folta vai vincenzo !!!! vai forte  |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Antonio Fineo
Membro Senior
   
Prov.: Bari
Città: Altamura
273 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 23:35:28
|
Il DAS va benissimo......... comq fai come me, utilizza uno spillo da sarta per fare le venature, raggiungerai un livello di dettaglio maggiore...... |
 |
|
|
Discussione  |
|