Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 dissolvenza luci

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
light Inserito il - 15 ottobre 2014 : 17:02:26
ciao a tutti,
nel mio presepe vorrei far accendere e spegnere alcuni led con resistenza in dissolvenza che vengono alimentati a 12v (gli ho comprati con la resistenza da 390 ohm già collegata). Ho letto che per fare questo c'è bisogno di un condensatore ma vorrei sapere quale usare... potreste aiutarmi?
grazie
42   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
light Inserito il - 23 ottobre 2014 : 20:34:35
Va bene grazie
Skyrunner65 Inserito il - 23 ottobre 2014 : 19:24:44
Si trovano anche condensatori da 1Farad che si usano in HIFI-CAR.
Sono molto costosi e francamente, non è proprio la strada giusta per fare la dissolvenza ad un LED.
Una scheda Arduino ed il gioco è fatto!
light Inserito il - 23 ottobre 2014 : 18:12:21
Al posto di mettere 2 condensatori in parallelo, non si potrebbe mettere uno di potenza superiore? Se si, di quanto dev'essere?
Amministratore Inserito il - 23 ottobre 2014 : 17:35:42
Dovresti usare un condensatore da 10000 uF messo in parallelo a quello esistnte.


light Inserito il - 22 ottobre 2014 : 19:44:34
Scusate se vi faccio un altra domanda, ma ho provato a collegare la lampadina a led (quella nella foto di sopra) al condensatore da 4700uF e 35v con la resistenza da 390ohm ma la dissolvenza nello spegnimento dura 2/3 secondi... quale condensatore e resistenza devo comprare per avere 6/7 secondi?
light Inserito il - 20 ottobre 2014 : 17:33:44
va bene.
Grazie mille per i consigli
magicopresepe Inserito il - 20 ottobre 2014 : 17:27:19
senza r1 non avresti la dissolvenza in accensione, solo in spegnimento
light Inserito il - 20 ottobre 2014 : 16:18:56
Non preoccuparti. Per piacere potete rispondermi a questa domanda?

Citazione:
Messaggio inserito da light

Ma senza la resistenza1 che succederebbe? Non ci sarebbe la dissolvenza? o si brucerebbe il condensatore?



Grazie
light Inserito il - 20 ottobre 2014 : 16:13:07
Ma senza la resistenza1 che succederebbe? Non ci sarebbe la dissolvenza? o si brucerebbe il condensatore?
magicopresepe Inserito il - 20 ottobre 2014 : 16:06:23
aumenta il valore di r1, metti un resistore da 3k la situazione dovrebbe migliorare, non sara il massimo, ma con questi elementi non puoi pretendere piu di tanto.ciao


scusa, preciso che questa risposta te l'ho scritta pprima di vedere il tuo ultimo messaggio quindi fa riferimento alla domanda precedente.
light Inserito il - 20 ottobre 2014 : 15:26:19
Scusate se vi faccio un altra domanda, ma se al posto del led uso queste lampadine led sempre da 12v devo cambiare la resistenza1 che si trova in serie al condensatore? O posso lasciare quella da 390ohm?


Immagine:

27,84 KB
light Inserito il - 20 ottobre 2014 : 13:16:55
va bene, allora lascio tutto così... grazie a tutti per gli aiuti che mi avete dato
Amministratore Inserito il - 20 ottobre 2014 : 00:19:21
Con lo schema che hai montato si accende in dissolvenza ma, come ti ho già detto, inizia ad accendersi quando la tensione ai capi del diodo raggiunge e supera la tensione di soglia.
Se era così semplice effettuare una buona dissolvenza non ci sarebbe stato bisogno di ricorrere all'utilizzo di altri componenti elettronici quali transistor, temporizzatori o microcontrollori.


light Inserito il - 19 ottobre 2014 : 13:22:13
Quindi per farlo accendere in dissolvenza come potrei fare?
Amministratore Inserito il - 19 ottobre 2014 : 10:21:32
Se la tensione di soglia è, per esempio, di 2 volt il diodo inizierà ad accendersi superata questa tensione.
Con una altra resistenza non risolveresti niente.


light Inserito il - 19 ottobre 2014 : 09:09:33
Quindi dovrei mettere un altra resistenza? O non si accenderebbe?
Amministratore Inserito il - 18 ottobre 2014 : 19:38:27
C'è anche il discorso che il led non si accende in modo lineare come una lampada a filamento.
Se la tensione di alimentazione non raggiunge la tensione di soglia del led, questo nemmeno si accende.


Skyrunner65 Inserito il - 18 ottobre 2014 : 19:12:24
I numeri sono riferiti ai nodi del circuito e servono solamente per la simulazione al computer.
In accensione la dissolvenza è molto veloce perchè la carica avviene solo tramite la R1, mentre la scarica avviene attraverso la resistenza diretta del led e la resistenza in serie, come visibile anche dal grafico sopra. Assicurati comunque che il valore di R1 sia esatto ed eventualmente prova ad aumentarlo leggermente.
light Inserito il - 18 ottobre 2014 : 18:24:39
Ho riprovato ma la dissolvenza è molto veloce, quasi un secondo
light Inserito il - 18 ottobre 2014 : 18:03:17
Allora ci riprovo e vi faccio sapere.
Ma che significato hanno quei numeri (2 e 1) ai lati della resistenza?
magicopresepe Inserito il - 18 ottobre 2014 : 17:11:05
ciao,non è possibile che non funzioni, sicuramente non hai posizionato r1 come da schema.
light Inserito il - 18 ottobre 2014 : 16:41:22
Si, solo che non ho messo la resistenza2 perchè il led ne ha già una (da 390ohm) "incorporata" e quindi penso che non valga la pena metterne un altra... o mi sbaglio?
Amministratore Inserito il - 18 ottobre 2014 : 16:24:33
Hai montato lo schema che ti ha mostrato Mauro quì sopra ?

light Inserito il - 18 ottobre 2014 : 12:57:25
Grazie ai vostri consigli finalmente ci sono riuscito!
Però c'è un problema... la dissolvenza funziona solo nello spegnimento e non anche nell'accensione.
Come devo fare?
light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 19:43:17
Per ora va bene così visto che ho un alimentatore da 12v e un led con una resistenza da 390ohm già collegata... Quindi tutto ciò che mi servè è un altra resistenza da 390ohm e un condensatore da 25v 4700uF. Giusto?
Skyrunner65 Inserito il - 16 ottobre 2014 : 19:19:20
Alimentando a 12V sul diodo ne ritrovi 6, quindi devi abbassare le resistenze a 390Ohm che però porterà il tempo di dissolvenza a circa 6-7 secondi.
light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 18:42:10
Grazie per gli schemi
Ma se al posto di 24v alimento con 12v devo mettere resistenza o condensatore meno potenti?
O poi non funzionerebbe?
Skyrunner65 Inserito il - 16 ottobre 2014 : 18:35:55
Il circuito deve essere così:

Immagine:

13,84 KB

Ovviamente le due resistenze formano un partitore di tensione, quindi per avere 12V sul ramo del led occorre alimentare a 24V.
Ti allego anche la simulazione con MicroCAP, la traccia rossa è vi di 24V e la traccia blu e la tensione tra diodo e massa (12V max).

Immagine:

22,88 KB

Con questi valori il tempo della dissolvenza è circa 15 secondi.
light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 16:49:30
Quindi il circuito sarà così? e se è così di quanti ohm dev'essere la resistenza?


Immagine:

17,09 KB
Skyrunner65 Inserito il - 16 ottobre 2014 : 16:43:09
Devi inserire anche una resistenza in serie al condensatore, questo limiterà la luminosità del led. Nello schema, se si considera il simbolo del diodo, Anodo sopra e catodo sotto, la batteria deve essere invertita ed il positivo del condensatore sarà in alto. Fai attenzione, che nel condensatore elettrolitico è segnato con un - il terminale negativo.
light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 16:27:24
grazie per la risposta.
E come posso fare per avere la dissolvenza anche in fase di accensione?
Amministratore Inserito il - 16 ottobre 2014 : 16:25:21
Con il condensatore in parallelo al led come da schema avrai solo la fase di spegnimento del diodo, quando togli l'alimentazione, e non la fase di accensione.


light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 16:02:29
Benissimo, ho capito.
Ora ho provato a disegnare lo schema del circuito del video (non so se l'ho fatto bene)... è così? oppure ho sbagliato qualcosa?



Immagine:

16,42 KB
Skyrunner65 Inserito il - 16 ottobre 2014 : 15:51:02
Un 25V va bene, poi se prendi un 35V o 50V ancora meglio.
light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 15:02:29
Quindi se devo alimentare il circuito con 12v il condensatore deve essere superiore ai 12v?
puoi farmi un esempio di quanto dev'essere superiore?
Skyrunner65 Inserito il - 16 ottobre 2014 : 13:44:32
Si, i valori dei tempi sono indicativi, anche perchè i condensatori elettrolitici hanno una tolleranza molto elevata circa 20%. La tensione di lavoro deve essere superiore alla tensione di alimentazione del circuito e bisogna rispettare le polarità.
light Inserito il - 16 ottobre 2014 : 07:42:21
Quindi se ho voglio una dissolvenza di 20 secondi con una resistenza di 390 ohm dovrei usare un condensatore da 10000uF, mentre se la voglio far durare di meno basta prendere un condensatore più piccolo... giusto?

Poi ho visto che i condensatori esistono di diversi volt, io quale dovrei prendere?
Skyrunner65 Inserito il - 15 ottobre 2014 : 23:22:19
Il tempo di carica è pari a 4 o 5 volte la costante di tempo data dal prodotto di R * C.
Considerando il valore del condensatore in uF (10^-6 Farad), serviranno indicativamente 10000uF per circa 20 secondi di dissolvenza. A meno che non si aumenti il valore di R a circa 1000 Ohm, in modo da utilizzare un condensatore da 4700uF, comunque molto grande.
light Inserito il - 15 ottobre 2014 : 22:23:47
Per ora vorrei provare a fare questo circuito in modo manuale, poi magari lo faccio con il 555... ma il condensatore più o meno di quanto dovrà essere grande? e comunque ho scordato di dire che lo collegherò ad un alimentatore di 12v
Skyrunner65 Inserito il - 15 ottobre 2014 : 20:35:33
Questo sistema permette di accendere e spegnere gradualmente un led, il problema è che la commutazione tra carica e scarica, che nel video è fatta in modo manuale, dovrà essere fatta in modo automatico, per questo ho indicato la necessità di un circuito con integrato 555 o comunque un circuito che commuti un deviatore automaticamente. Inoltre, considerando che il led assorbirà una certa corrente, per avere tempi lunghi di dissolvenza occorre un condensatore molto grande.
light Inserito il - 15 ottobre 2014 : 20:01:27
Ciao e grazie per la risposta. Non penso di riuscire a fare qualcosa del genere perché non sono esperto nel campo dell'elettronica e mi sembra un po complesso...
Cerco di fare una cosa un po più semplice tipo un circuito che ho trovato su youtube in cui si accendeva un diodo led con una pila da 9v, una resistenza e un condensatore e mi sembra che erano in parallelo... ho provato a farlo ma il led non si accende. Mi potresti spiegare meglio come fare e quale condensatore e resistenza usare? grazie

Questo è il link: http://www.youtube.com/watch?v=klci5i7TV9M
Skyrunner65 Inserito il - 15 ottobre 2014 : 19:43:11
Salve! Un solo condensatore non è sufficiente allo scopo, almeno occorre aggiungere un integrato 555 ed alcune resistenze, per linearizzare la rampa anche un transistor ed il circuito si complica leggermente.
Si può semplificare il tutto con un microcontrollore, ma bisogna programmarlo.
Nel mio sito ho pubblicato una minicentralina a due dissolvenze incrociate Giorno/notte più comando per accensione luci notturne:

http://www.presepevirtuale.it/progetto-microcentralina.html

Saluti, Mauro.


Chiudi Finestra (termina)