Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Usufruire di questi led...come si fa?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Wonka83 Inserito il - 23 settembre 2014 : 22:14:08
Ciao a tutti, finalmente ho trovato queste lampade... Ma ora non so che farmene...
Ad un corso ho visto usare questo tipo di lampada per ricavare dei gruppi di led (vedi foto)...io ho provato a collegare i due poli +e- al trasformatore...ma non succede nulla...perché?

Qualcuno mi può aiutare...?

Immagine:

87,64 KB

Immagine:

140,32 KB
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Wonka83 Inserito il - 17 ottobre 2014 : 22:37:51
Grazie a tutti per aver cercato di indirizzarmi nella strada giusta... Ma fino ad ora ne ho solo bruciati...(non sono proprio in grado)
Ora li ho consegnati ad uno che forse ne sa..stiamo a vedere...
Grazie ancora e scusate se non vi ho mai risp. Prima
alex99 Inserito il - 11 ottobre 2014 : 23:34:59
Ciao Wonka83, oggi ho visto un video che ho fatto durante il corso ed ho potuto verificare che i led che aveva Carlo erano diversi dai tuoi e cioè i suoi erano in strisce da 9 e fatti in modo diverso, diceva di togliere con l'aiuto del saldatore il led centrale cosi da dividere la striscia in 2 parti ognuna formata da 4 led poi diceva che i led funzionavano ad una tensione di 3.1/3.2V e che quindi con un alimentatore da 12V si sarebbero accesi(3.1/3.2 x 4 = 12,4/12,6),però diceva che in serie ai 4 led di doveva inserire un "ponte a diodi" altrimenti non avrebbero funzionato. Spero di esserti stato utile
Vatta Riccardo Inserito il - 06 ottobre 2014 : 09:30:25
Confermo che in serie ai led è necessaria una resistenza , ma condivido appieno il parere dell'amm8inistratore sull'effetto dell'isteresi delle lampade .
Riccardo
Amministratore Inserito il - 06 ottobre 2014 : 00:48:42
La tensione applicata alla giunzione dei LED dipende dalla banda proibita del materiale, la quale determina il colore della luce emessa, come riportato nella seguente tabella:

Tipologia LED tensione di giunzione Vf (volt)
-----------------------------------------------
Colore infrarosso 1,3
Colore rosso 1,8
Colore giallo 1,9
Colore verde 2,0
Colore arancio 2,0
Flash blu/bianco 3,0
Colore Blu 3,5 V
Colore Ultravioletto 4 ÷ 4,5 V

Ultimamente ho utilizzato dei led bianchi, molto luminosi, che lavorano a 3,6 volt con una corrente di 20 mA.
In realtà preferisco sempre le microlampade, specialmente per i fuochi e le lanterne perchè avento una isteresi molto maggiore rispetto al led rendono molto bene con il tremolio.


boboaca costel Inserito il - 05 ottobre 2014 : 15:10:40
Parlo come faccio io ... cosi forse ce qualcosa da imparare...
Cuando celo un led ma nonso a che tensione lavora ,perche un singolo led lavora per qualche seconda con 5v. Io preno un alimentatore di telefono.. di 3,7v fino a 5v... e faccio alimentare il led per frazione di secondo...se il led fa luce ... metto in seria un altro,tenendo conto di polarita, se il 2 led fa luce significa che lavora con sotto di 2,5v ... altrimenti lavora a di piu di 2,5v...
Se il led non fa luce facio inversione di polarita ... se anche in questo modo non fa luce ... posso butare a spazatura il led...
Se celo una striscia di 10 led a essempio... e un transformatore con stabilizattore di tensione ... o almeno una dioda 1n4007 in seria... trasformatore a 10v per essemio cumincio alimentare tutta striscia di 10 le a seria, poi 9 led,poi 8 led fino fa luce... in questo modo non deve fare molti compiti di matematica...
Ma deve sapere per bene che significa: colegamento serie ,paralello e polarita... altrimenti lasciate a pierdere!
Saluti!
alex99 Inserito il - 04 ottobre 2014 : 22:32:30
Ciao Wonka83, dovresti chiedere a l'utente del forum "a8carlo" che è lui che ce la fatto vedere al corso che dicevi.
Vatta Riccardo Inserito il - 25 settembre 2014 : 09:07:34
Ciao Wonka83 da come sono messi i led sembra che siano 8 serie di 2 led in parallelo il che significa una tensione di 28.8V.
Il led comunque va sempre alimentato con una resistenza in (((parallelo))) >>>correggo in serie <<< altrimenti piccole variazioni della sua tensione o di
quella di alimentazione corrispondono a grosse variazioni della corrente con il rischio di bruciarle.
Per quello che riguarda l'alimentatore puoi provare a metterne due in serie ma siccome sono alimentatori "switchng" non è detto
che non rifiutino il collegamento . Io proverei collegando il negativo allo schedino e poi, mettendo la resistenza che c'e nello schedino della lampada in serie all'alimentatore e poi con un filo
saldato sull'altro capo della resistenza a poggiare il filo sulla saldatura dei led partendo da quello più lontano dai contatti + e - e mano a mano scendendo.
Non guardare i led direttamente mentre fai questo.
Ciao Riccardo
Wonka83 Inserito il - 24 settembre 2014 : 19:00:46
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

I led bianchi hanno generalmente una tensione di funzionamento di 3.6 volt.
Quindi se in ogni barretta sono collegati tutti in serie gli devi dare 16*3.6 = 57.6 Volt.
Verifica come sono collegati, poi prova a alimentare un led singolo con una tensione max di 3.6 volt.




Grazie...ma essendo ingnorante in materia, come posso ottenere una tensione di 3,6 volt?
-se il trasformatore che ho è da 12 volt...come dovrei fare per far funzionare la barretta???...12volt*5=60-57,6= 2,4 di resistenza..???
dove si possono acquistare le resistenze?
allego foto barretta vista da dietro...sono tutti collegati?

Immagine:

94,54 KB
Wonka83 Inserito il - 24 settembre 2014 : 18:17:26
Ciao, ho provato a collegare una schedina di led quindi 16 led vedi foto 1
il trasformatore l'ho acquistato da amazon, ed è questo foto 2
il trasformatore funziona perchè con la strisca led funziona foto 3
si ho rispettato le polarità.
puo essere che servono delle resistenze?

foto 1
Immagine:

62,87 KB
foto 2

Immagine:

83,65 KB
foto 3

Immagine:

94,78 KB
Amministratore Inserito il - 24 settembre 2014 : 18:16:25
I led bianchi hanno generalmente una tensione di funzionamento di 3.6 volt.
Quindi se in ogni barretta sono collegati tutti in serie gli devi dare 16*3.6 = 57.6 Volt.
Verifica come sono collegati, poi prova a alimentare un led singolo con una tensione max di 3.6 volt.

Carmine66 Inserito il - 24 settembre 2014 : 12:59:42
Ciao Wonka, scusa se ti faccio delle domande stupide ma...
hai provato a collegare una sola fila di led oppure un singolo led?
il trasformatore dove lo hai preso? che carateristiche ha? ingresso, uscita?
hai rispettato le polarità?

Chiudi Finestra (termina)